PARACADUTE… NON TESORETTO
Il “paracadute” è l’invenzione che ha permesso all’uomo di non sfracellarsi al suolo da altezze impossibili.
Con questo intento, da parecchi anni, un “paracadute economico” viene elargito alle squadre che scendono in Serie B affinché l’atterraggio in cadetteria risulti più morbido e a fronte di minori introiti, sostenibile.
Tuttavia leggo spesso da parte di molti tifosi un significato distorto di paracadute.
“Con 25 milioni si può fare una squadra super che torni immediatamente in Serie A” oppure “il paracadute deve essere investito per rafforzare la squadra”.
Niente di più sbagliato.
Così fosse, questo contributo a beneficio delle sole retrocesse configurerebbe un “aiuto” che falserebbe di fatto il campionato di B, con tre squadre che possono contare su introiti economici maggiori (non si capisce poi a che titolo) e di conseguenza su una rosa potenzialmente più forte rispetto a tutte le altre.
Vediamo allora di comprendere il vero significato del “paracadute”.
Quando una squadra gioca in serie A ha di logica una rosa con ingaggi da A, a sua volta coperti da introiti da A.
Nel momento in cui una squadra retrocede può accadere che parte dei giocatori dall’ingaggio pesante non si riesca nè a venderli, nè a darli in prestito.
Ciò comporta che il monte ingaggi risulti talmente elevato da rischiare di far saltare il banco, con quel che ne consegue; dalle penalizzazioni in termini di punti a seguito di mancato o ritardato pagamento degli stipendi e/o oneri contributivi e previdenziali, o ancor peggio, fallimento e ripartenza dalla Lega Pro.
Vorrei ricordare giusto come esempio il caso del Verona di due anni or sono, che retrocede e si ritrova con Pazzini e Rómulo (entrambi senza mercato a causa di infortuni vari e stagioni deludenti) che da soli hanno un ingaggio lordo pari al compenso di circa sei giocatori di categoria (il cui tetto massimo ricordiamolo in B è di 300mila euro netti a stagione).
Senza paracadute avrebbe potuto l’Hellas pagare questi due stipendi relativi a contratti sottoscritti quando si era in Serie A? La risposta è NO!
Ecco il senso del paracadute, sostenere ingaggi da A non sostenibili in serie B e permettere così alle Società di evitare le sofferenze economiche che una retrocessione comporta.
Ciò è già in se un privilegio rispetto alle altre squadre, visto che guarda caso noi siamo tornati in A grazie soprattutto ai 23 gol del Pazzo e un Rómulo ritrovato che in B è un lusso non da poco.
Certo anche disfarsi degli ingaggi pesanti e disporre poi di 25 milioni da investire sul mercato è anche questo un lusso non da poco, perché 300mila euro netti a stagione sono in grado di attrarre calciatori all’altezza e con gli stimoli giusti per un immediato ritorno in A.
E proprio la ricerca di queste eccellenze dovrebbe essere il primo obiettivo della Società che insieme a figure di spicco nei ruoli chiave di DS e tecnico, diano un segnale forte di volere a tutti i costi tornare nella categoria che città e tifoseria meritano
La quadra di un progetto di immediata riscossa, passa però dal potersi permettere anche in B giocatori di proprietà in grado di fare la differenza, da integrare ai nuovi.
E qui viene la nota triste. Quali giocatori di quest’anno possono fare la differenza l’anno prossimo? Io ho la mia idea.
Ditemelo voi.
CURVA SUD MARCHE
Mauro, peccato, un saluto a tutti !
Meglio in D ma senza questa dirigenza!
Per fare i conti sul paracadute sarebbe bello capire gli stipendi dei giocatori del verona. Tranne romulo e pazzini non credo che ci siano ingaggi esosi per un ridimensionamento da b..
Di quelli rimasti in proprietà:
Pazzini: 2.000.000
Romulo: 800.000
Bianchetti: 400.000
Cherubin: 400.000
Souparyen: 350.000
Fossati: 300.000
Buchel: 300.000
Valoti: 250.000
Silvestri: 250.000
Nicolas: 250.000
Caracciolo: 250.000
Lee: 250.000
Zaccagni: 180.000
Fares: 160.000
Bearzotti: 100.000
Zuculini: 100.000
Laner: 120.000
Calvano: boh.
Totale: 6.460.000 +100.000 per Calvano= 6.560.000
Considera poi che in serie B non sono ammessi ingaggi superiori ai 300.000 euro annui, quindi anche pagando il massimo per, diciamo 30 giocatori in rosa, sarebbero 9.000.000 in totale a stare larghi. Ne avanzano 16.000.000 dal paracadute di 25.000.000 in arrivo. E non ho conteggiato le plusvalenze da cessioni.
Forse salta fuori un aereo più grande…..
Maxhellas, una domanda: sei tu quello con la laurea alla Bocconi firmata da Monti quando era rettore? No, non voglio prenderti in giro, forse mi confondo con un altro utente che aveva scritto sul Blog del Nino. Ad ogni modo gli stipendi che hai citato più sopra sono NETTI o LORDI? Non è un dettaglio da poco. Perché mi sembrava che Romulo avesse un contratto da 1,32 mln netti a stagione, quindi lordi quasi il doppio. Due anni fa in B lui e Pazzini se li erano ridotti ma con l’accordo di prendere la differenza a promozione acquisita, proposta respinta da Greco che poi venne messo fuori rosa ed a Gennaio andò al Bari.
Ad ogni modo oltre agli ingaggi dei giocatori ci sono anche una serie di altri costi (affitti, fornitori, dipendenti, tasse che non tutti versano con regolarità) che sono quantificati in 10 mln annui e su questo anche il sito Hellastory nella sua analisi dei bilanci del Verona conferma. Solo per capire meglio…senza polemica.
Quoto.
Quando siamo retrocessi la penultima volta, avevamo una quantità importante di ingaggi pesanti da smaltire: quest’anno, visto che Romulo ha già fatto intendere che se ne va e Pazzini non so come possa restare, il paracadute arriva bello intero.
…ma dove sta scritto che senza paracadute accade l’armageddon?? Cosa facevano le squadre retrocesse anni fa?? Una pistolettata alla tempia?? No, erano solamente società più serie e strutturate. Ovvio, qualche mela marcia c’è sempre stata ma programmando bene una stagione, contratti a paracadute, clausule in caso di retrocessione, premi per la permanenza etc. si è sempre ovviato a queste cadute! Perchè dimentichiamo così in fretta il passato?? Per comodità??
Si parte favoriti per 25 mln di motivi! E punto. Se poi vogliamo cercare di ammorbidirci la società questo è un altro discorso….
Diego
Le società di oggi non possono passare dai 30/35/40 milioni delle TV ai 2 che ti dà la serie B senza sfasciarsi.
Qualche anno fa non c’era il paracadute ma anche gli introiti della A erano molto inferiori, quindi ci si muoveva con più attenzione.
Penso che le accuse che ti vengono rivolte non dipendano dalle considerazione svolte sul paracadute, peraltro tutte esatte ed esaustive, ma dal cambio di registro nel trattare l'argomento. Nel periodo pre querela il tono era di un certo tipo, ora si è di molto mitigato. Il che è anche comprensibile, vista la brutta esperienza passata. Io ad essere onesto preferisco maggiormente post di questo tipo
Questa esperienza mi ha insegnato che la forma è sostanza e di questa so risponde sempre e comunque. Io resto io. Non asservito a nessuno e libero di criticare quando ve ne sarà occasione chiunque a mio avviso lo meriti. Setti compreso. L’anonimato di un Nickname rende più facile l’offesa. Ma è spesso la critica a stroncare di più. E detto tra noi dove c’è l’una raramente ho trovato l’altra.
L’unico che ha scritto cose sensate su cosa sia il paracadute…complimenti!
Pazzini, Fossati, Fares, Caracciolo, Lee, Felicioli, Zuculini, Valoti, Zaccagni…credo siano giocatori più che buoni per una serie B di vertice…3,4 acquisti azzeccati ed un mister all’altezza e non credo utopistico risalire…staremo a vedere…
behhh, credo sia evidente a tutti il "rabbonimento Micheloniano" nei confronti della società che trasuda questo post ! e lo ritengo comprensibile… certo che questo tuo "new style for peace" stride drammaticamente con quello da cui è scaturita la famosa querela ! ma va bene così…
tutto vero Mauro, solo che due anni fa c'erano buchi spaventosi nel bilancio oltre a contratti pesanti, oggi i conti sono a posto e gli ingaggi pesanti in estate (pazzo e Romulo) frutteranno plusvalenze o rescissioni contrattuali… di fatto quest'anno o si ammazza il campionato o saranno uccelli per diabetici…
Caro Mauro.
In parte concordo.
l'emanazione della norma "paracadute" nasce dalle esigenze economiche delle retrocesse, da te spiegate.
Però è anche vero.che proprio grazie a questo paracadute, una squadra è in grado di mantenere nella cadetteria, certi giocatori dagli ingaggi pesanti, che altrimenti se no dovrebbero andare, (vedi Romolo e Pazzini della prima retrocessione Setti).
Altresì, se risolvi questi contratti, ti restano una valanga di soldi per chiamare giocatori di quel livello.
In un modo o nell'altro, 25 milioni di euro, (più altri 4/5 previsti dal mercato in un'uscita con la vendita di Fares….), sono una montagna di soldi che farebbero dell'hellas il Manchester City della serie B !!!!
Non a caso quest'anno, sono risalgono 2 retrocesse dell'anno scorso, che hanno sostanzialmente mantenuto la stessa cosa, proprio grazie ad un paracadute molto più ridotto del nostro….
il problema non è il flusso in entrata, il problema è come saranno utilizzati dal carpigiano…..
ed è lì che nutro enormi dubbi…..
Caro Micheloni, provo ad illuminarti io, pur non essendo tra quelli che ti hanno accusato di far marchette.
Il concetto espresso nel post sarebbe, a mio avviso, inoppugnabile. Sarebbe, appunto, ma il condizionale è d’obbligo, dal momento che questa proprietà in materia di bilanci ha sempre navigato nel torbido. E’ legittimo nutrire dubbi sull’utilizzo del paracadute, perché troppi soldi sono ad oggi spariti in maniera ingiustificata (e il mercato ridicolo di questa stagione ne è testimonianza).
Ecco allora che il tono del post pare un po’ troppo conciliante, quasi a voler mettere le mani avanti di fronte alla possibile mancanza di investimenti per la prossima stagione.
Inoltre, aggiungici che i post precedenti fossero decisamente più “audaci”… che la querela ti abbia ammansito ? anche fosse, vorrei vedere quanti leoni di quelli che scrivono avrebbero reagito altrimenti. Per me non hai nulla di cui giustificarti, è piuttosto il querelante ad aver dimostrato quanto sia subdolo e privo di vergogna.
Il Frosinone, ad esempio, anche se è tornato in B 2 anni fa con noi ha mantenuto sostanzialmente la squadra della A. Non ce l’ha fatta a salire il primo anno, ci riuscirà il secondo. Senza paracadute da 25 milioni ma con una società seria. Cosa che noi non abbiamo assolutamente, visto che a Gennaio Setti non ha cambiato il peggior allenatore di tutte le serie professionistiche ed ha svenduto chi poteva svendere. Altroché paracadute. Se il Verona si toglierà anche gli ingaggi di Romulo, Cerci e forse anche Pazzini. E i 25 milioni probabilmente diventeranno voci diverse di altrettante diverse società che sono collegate al Verona e a Setti. O no?
I soldi del paracadute servono per sopportare ingaggi proibitivi per la B. Visto che probabilmente non avremo il prossimo anno stipendi proibitivi mi sembra di aver scritto che con 25 milioni di può fare una signora campagna acquisti. Se poi così non sarà e i soldi finiranno altrove è altro discorso ed è chiaro che ciò non sarà in alcun modo accettabile.
marchetta marchetta. Preferivo il foglio bianco..
Evidentemente la mia ignoranza mi impedisce di capire il perché questo post sarebbe per alcuni una marchetta (a favore di chi poi?). CHIEDO quindi ai LUMINARI del blog di DELUCIDARMI gentilmente sul vero significato e scopo del supporto economico corrisposto alle retrocesse, comunemente chiamato “paracadute”. Ma ci arrivate che se fosse un mero aiuto a rinforzare le retrocesse per farle tornare subito in A, ci sarebbe una sollevazione di tutte le squadre di B per torneo falsato da sovvenzioni inique?
IL FINE DEL PARCADUTE È UNA COSA, LE CONSEGUENZE NELLA SUA APPLICAZIONE UN’ALTRA.
Qualche post fa (ma neanche tanto fa).
“Servirebbe un DS di grido, un allenatore vincente e una rosa all’altezza per un immediato ritorno in serie A.
Con 25 milioni di Paracadute, Marketing, Abbonamenti e Sponsor sarebbe più che fattibile.
Ma l’antipatia ahimè è purtroppo reciproca e temo quindi resterà nulla più che un sogno.” (Mauro Micheloni – 08/05/2018)
Ai posteri l’ardua sentenza……..AlèAlèBumBumVivaVivaViva!
e lo confermo anche nel presente post
vedo che anche tu ti sei schierato dalla parte della società… che peccato…
Vediamo di chiarire una volta per tutte un aspetto che non ammette discussioni di alcun tipo in quanto sancito dal regolamento FIGC. Nessun paracadute può essere inteso diversamente dall’essere un contributo alle Società retrocesse per far fronte ad un monte ingaggi non sostenibile dai minori introiti della B.
Se questo porta al vantaggio di poter tenere calciatori a contratto, di categoria superiore, ciò è comunque interpretabile come un vantaggio che le altre squadre non si possono permettere (sia per mere questioni economiche che di tetto ingaggi per la B di max 300mila€ l’anno).
E l’esempio di due anni fa con Pazzini e Rómulo artefici dell promozione ma al soldo di quasi 4 milioni lordi ne è la prova. Qualora si vendano invece i giocatori “costosi” è chiaro che il paracadute permette acquisti di valore superiore (ma sempre entro i 300mila netti di ingaggio) e anche questo un vantaggio che le altre non hanno. Girala come vuoi è sempre un vantaggio e come tale è compito della Società sfruttarlo nel migliore dei modi. Ciò non cambi tuttavia la sostanza di un provvedimento che nasce con ben altro scopo che l’essere un vantaggio, ovvero evitare sofferenze che metterebbero in crisi la maggior parte delle squadre italiane. Se poi pensi che la mia anima valga così poco da svenderla per un ritiro querela… sorry it’s your problem.
mirchiorello ti si proprio patetico. vorresti pastorello e quella curva sud…..poareto che ti si altro, ….Arda che pastorello se ne è andato non perche quella sud ha contestato il barba con 200 non abbonati tra cui il sottoscritto, e non tu, ma perché è riuscito a spennare il povero conte con 10 milioni de euro. altrimenti pastorello sarebbe ancora qua vivo e vegeto e ti il primo piccolo suo fans. ti si proprio un paiasetto che crede ancora alle favole.
Non mi aspettavo da te un blog così. Peccato.
Giocatori che secondo me POSSONO fare la B (nessuno di questi può fare la differenza: non primi piatti ma contorni e qualche giovane su cui provare a puntare, tipo Danzi e Tupta)
Nicholas, Silvestri
Caracciolo, Cherubin, Bianchetti, Felicioli, Fares
Fossati, Danzi, Zuculini, Valoti, Zaccagni
Lee, Verde, Tupta
Secondo me, quindi, se si vuole tornare in A c’è MOLTO da comprare.
PS Pazzini non può restare dopo quanto successo, quindi non lo considero nemmeno.
IL VERO PROBLEMA È SETTI
INUTILE GIRARCI INTORNO. AMEN!
MICHELONI LIBERO!
Marchetta? Per chiudere la questione in tribunale ti sei fatto ammorbidire? È da inizio anno che c'è la smenano con il bilancio in pareggio, la riduzione del monte ingaggi ed infine scopriamo che tanti hanno pure la riduzione automatica in caso di retrocessione.
La verità è che la retrocessione quest'anno è un'operazione in attivo. E che attivo…
Di questi? Temo nessuno. E pensare che, alla meno peggio, con Torregrossa e Tupta avremmo già coperto un buon 50% in attacco (se poi tornasse il Pazzo…)!
i giocatori devi farli giocare nei loro ruouli.
per farlo devi avere chiaro il modulo.
per farlo serve l'allenatore.
allenatore che vada d'accordo con il DS.
che venga scelto dalla proprietà.
ergo via tutti e ripartire da zero.
SETTI VATTENE!!!! RIDATEMI PASTORELLO E QUELLA CURVA SUD!!!!!!!!!!
INTROITI VENDITE TORREGROSSA/BESSA/VIVIANI + INGAGGI MAX 300.000 € + DEBITI ZERO + ABBONAMENTI + SPONSOR + 25 MILIONI … inoltre che razza di ingaggi pesanti ha in questo momento il derelitto Verona?? Di cosa cazz…. stiamo parlando??? con tutti questi milioni il campionato lo dovremmo radere al suolo!! VEDASI CAGLIARI DI QUALCHE ANNO FA CON L'ARRIVO DEL PRES. GIULINI !!!!!
Monte ingaggio ultimo anno de b 11.7 .. contro i 22.8 de quest’anno dunque 10 -11 in meno solo de ingaggi più 25 paracadute più 11.7 de plusvalenze ( fonte transfmarket ) fa circa 46-47 mil a casa mia .. i me par abbastanza par comprare i top della b e pagare i dipendenti e stadio volpi multe ect e no dir che galleggemo a pelo d’acqua che no ghe crede nessuno .. SETTI RAUS
Quali giocatori di quest’anno possono fare la differenza l’anno prossimo? Risposta scontata, NESSUNO.
Ma la vera domanda da porsi in realta’, e’ questa:
Quali giocatori potrebbero fare la differenza l’anno prossimo, per fare in modo che i tifosi si riavvicinino alla societa’ e all’ambiente Hellas Verona? Anche questa e’ una risposta scontata, nessuno.
La gente tornera’ da sola e in massa. Ma solo il giorno dopo l’annuncio che il bandito ha ceduto o che se ne e’ andato per sempre