Ci sono dettagli che fotografano un momento. Ieri ero a Bergamo, seduto nella tribuna centrale dietro alle panchine. Mandorlini dopo qualche minuto era già accovacciato con lo sguardo a terra, subitaneamente conscio del cattivo approccio alla partita del Verona. Già nel primo tempo, da un lato chiedeva di alzare i ritmi, dall’altro esortava a rallentare le rimesse in gioco, quasi che si rendesse conto che in quelle condizioni anche un rabberciato pareggio sarebbe stato oro. E così è stato. Il gioco latita (palla lunga per il centravanti e morta lì), il centrocampo è contato (ma delle condizioni di Ionita e Romulo si sospettava dall’inizio, vero Bigon e Gardini?) e Toni – da due anni frontman del monotema tattico mandorliniano – si è fatto male. Tutto sembra girare contro e ci aspetta un trittico (Inter, Lazio e Chievo) mica da scherzo. Pure Mandorlini, mai visto così abbattuto e critico in sala stampa, ha rinunciato a rinvangare il suo romantico passato a chi gli chiedeva dell’Inter. E’ un segnale: non è tempo di ricordi, ma di punti che servono come il pane. Perché è vero che siamo solo all’inizio, ma ritrovarsi già a rincorrere renderebbe tutto più complicato.
Francesco Barana
Francesco Barana è nato a Verona il 19 ottobre 1980. Si è laureato in Scienze Politiche Relazioni Internazionali a Padova.
Ha iniziato come giornalista nel 2002 collaborando per tre anni alle pagine sportive de L’Arena e dal 2005 al 2008 a quelle del Corriere di Verona. Rientra in RCS nel 2018 fino al 2022: si è occupato di cronaca politica per il Corriere del Veneto e il Corriere del Trentino, ha collaborato con il Corriere dell’Alto Adige e lavorato nella redazione padovana “Cultura e Spettacoli” di tutti i dorsi locali del quotidiano.
Cura la comunicazione politica: dal 2013 al 2017 ha lavorato per il Parlamento europeo. Dal 2020 lavora in Regione Veneto. Collabora con Telenuovo dal 2012. Dal 2023 scrive anche per il T Quotidiano del Trentino-Alto Adige

Articoli recenti
- LE AMBIZIONI DI ZANZI, LA STRATEGIA DI SOGLIANO, LE NECESSITÀ DI ZANETTI E LA QUESTIONE PORTIERE
- IL BENSERVITO A SETTI. CONFLITTO DI POTERE? NEL CALCIO STRETTO TRA FINANZA E POLITICA, IL VERONA GUARDA AVANTI
- ONORE A ZANETTI (MA NON SALGO SUL CARRO…). LA NUOVA PROPRIETÀ NON TOCCHI SOGLIANO
- NOI, D’INIZIO 80, GLI SFIGATISSIMI: ARRIVATI CHE LA FESTA ERA APPENA FINITA
- LO SCUDETTO? 40 ANNI DI RETORICA INGENEROSA E SVILENTE. QUEL VERONA ERA FORTISSIMO, ALTRO CHE FAVOLA O MIRACOLO
Lascia un commento