La storia non spinge ad essere ottimisti. Se togliamo l’esempio delle due Coree, che qualcuno spera si riproponga tra Russia e Ucraina, le guerre sono sempre terminate con la resa, la sconfitta, di uno dei due belligeranti.
Nella fattispecie Putin conquista un bel pezzo dell’Ucraina (con la fuoriuscita di Zelensky, degno di entrare nello staff del nostro ministro degli Esteri…) e Israele elimina Hamas.
Piaccia o no il quadro sembra purtroppo questo. Mi manca l’ottimismo per sperare che arrivino le trattative e la pace.
E voi: ottimisti o pessimisti?
Pessimista
Noi occidentali europei siamo come i nobili aristocratici del 1800 che non hanno voluto vedere cosa stava succedendo, finché Guillotin ha trovato un metodo spiccio e spettacolare
12:08
Non riesco a capire perché Zwirner ce l’ha così tanto col povero Zelensky?
Forse perché ha osato sfidare Putin il bullo?
Forse perché Putin il bullo e’ uguale ad un altro bullo della casa bianca? Amato da Zwirner?
In fin dei conti Zelensky ha resistito coraggiosamente al despota invasore che voleva prendere tutta l’ucraina DICIAMOCI LA VERITÀ. I Donbass, i russofoni era solo un pretesto per riprendersi tutto quello che aveva perso dopo il crollo della URSS, tanto amata dal compagno komunista padano del LEONCAVALLO, Matteo Salvini .
Se Zelensky non si fosse opposto e ha mezzo massacrato l’armata rossa, a quest’ora Putin starebbe rifacendo il muro di Berlino e la cortina di ferro.
Ma pongo una domanda
PERCHÉ PUTIN, IL KOMUNISTA DEL KGB, UN UOMO CHE HA LAVORATO ANCHE PER LA STASI
E’ COSÌ AMMIRATO DAI DESTRORSI NOSTRANI?
19:02