Il dibattito sul presidenzialismo (semi presidenzialismo con doppio turno alla francese) di cui si è tornato a parlare ieri, festa della Repubblica, dovrebbe partire dalla concreta esperienza dei comuni dove l’elezione diretta dei sindaci l’ha di fatto già introdotto. Anche nei comuni prima vigeva il parlamentarismo: tutto il potere ai consigli comunali che potevano sfiduciare… Leggi tutto »
Categoria: Opinioni a confronto
PIU’ ASTENSIONE C’E’ MEGLIO E’
Dovevano ancora chiudersi le urne amministrative e tutti già si stracciavano le vesti per la scarsa partecipazione al voto. “Ha vinto l’astensionismo” questo il titolo – funereo – del Corriere di Martedì. Intanto ricordiamoci che il fenomeno non è né nuovo per noi né estraneo alle grandi democrazie. Anzi diremmo che è fisiologico a tutte… Leggi tutto »
BALOTELLI RAZZISMO O STRONZISMO
Capisco i tifosi viola che ieri sera, dopo la rocambolesca vittoria del Milan sul Siena, hanno accolto i giocatori rossoneri alla stazione di Firenze al grido “ladri! ladri!”. Li capisco perchè al Siena è stato negato un rigore evidente, mentre quello concesso al Milan era più che altro una simulazione di Balotelli. Il quale ha… Leggi tutto »
PICCONARE LA LEGGE BASAGLIA
La prima reazione della Lega, di fronte al picconatore assassino di Milano, è stata una raccolta di firme contro lo Jus soli. Cosa c’entri la cittadinanza – data a uno straniero a 18 a 8 anni o appena nato – con un pazzo criminale libero di colpire lo sa solo Dio (e il furore ideologico… Leggi tutto »
CHI NASCE IN ITALIA E’…LAUREATO!
Avrei una modesta proposta aggiuntiva a quella del ministro Kyenge sullo jus soli (che condivido totalmente). Proposta valida solo per i figli degli italiani (che gli stranieri sono persone serie): chi nasce in Italia ha, per ciò stesso, il diritto ad essere laureato! Anzi: lo è già fin dal primo vagito! Proposta nata dopo aver… Leggi tutto »
CARTA A 5 STELLE PER LETTA
Premesso che non ne indovino una, ho l’impressione che il governo Letta sia destinato a durare abbastanza. Diciamo due-tre anni, fin verso il 2016. Non inducano in errore i cani che abbaiano, che ringhiano, ma sanno benissimo di non potersi mordere. Sto parlando di Pd e Pdl (Lista Civica è già destinata all’estinzione, proprio come… Leggi tutto »
CINQUE NAUFRAGHI SUL COLLE
Nei giorni convulsi, terminate – felicemente – con la rielezione al Colle di Napolitano, sono stati in tanti a fare naufragio. Ad andare a sbattere, vuoi per supponenza o per insipienza politica. Ne ricordo cinque tra i più curiosi e\o clamorosi. Alessandra Moretti, vicesindaco Pd di Vicenza, fino a pochi mesi fa sconosciuta fuori dalla… Leggi tutto »
AL COLLE RODOTA’, L’INDIPENDENTE
La prima votazione per il Colle è andata da cani per il povero Franco Marini, finito nel tritacarne del suo partito. E’ andata bene invece per Stefano Rodotà, che ha raccolto più voti del previsto: non solo quelli del 5 Stelle e di Sel, che apertamente lo sostenevano, ma anche una trentina in più di… Leggi tutto »
LA CORSA DEI GAMBERI AL COLLE
Potremmo definire quella per il Quirinale la “corsa dei gamberi”: tutti i candidati – terrorizzato dal detto “chi entra Papa in conclave esce cardinale” – fanno infatti a gara a tirarsi indietro. La Cancellieri spiega che no, che lei al massimo ambisce a fare il presidente di condominio; il professor Prodi afferma che la politica… Leggi tutto »
UN VINITALY DA LADY DI FERRO
Non sono solo i giornali locali a celebrare il Vinitaly come esempio di un mondo produttivo che sfida e batte la pesantissima crisi economica. Lo fa anche Dario Di Vico sul Corriere osservando che “piccoli e medi industriali sfidano la recessione in campo aperto, esportano il 50% del prodotto e pensano addirittura di conquistare i… Leggi tutto »