Il crudele, il feroce assassinio di Giulia porta ad una domanda che tutti non possono non porsi: come fermare i femminicidi. Posta la domanda trovare la soluzione è purtroppo arduo: Lo stesso ministro Nordio ha dichiarato che le nuove leggi servono, doverose, ma non sono decisive. Vi pare che questi giovani impazziti per la separazione,… Leggi tutto »
Categoria: Opinioni a confronto
CHIESE PIENE, UNA VOLTA…
Spesso quando viaggio non guido io la macchina, e così mi diletto a guardare il paesaggio. Non c’è comunello o persino borgo – in Trentino, in Veneto o in Lombardia – dove non svetti un campanile con tanto di orologio e campane. Chiese dovunque. Chiese che, un tempo, erano sempre strapiene; non solo la domenica…. Leggi tutto »
LA COLPA DI ESSERE RICCHI
Federico Rampini nel suo fondo sul Corriere, come sempre molto interessante, spiega che la colpa di noi occidentali è di essere (mediamente) ricchi. E questo spiegherebbe tra l’altro il fatto che i giovani, e non solo loro, stanno shierandosi con i palestinesi e contro israele perché loro, i palestinesi, hanno il merito di essere poveri,… Leggi tutto »
PREMIERATO Sì, AUTONOMIA NI…
Giorgia Meloni è decisa an andare avanti col premierato, con l’elezione diretta del capo del governo. Il che implica dare più potere all’eletto dai cittadini e invece toglierne all’eletto dai parlamentari, cioè al presidente della Repubblica. Che lui, il presidente della Repubblica, non scelto dagli elettori, abbia troppi poteri mi pare evidente. Sceglie il premier,… Leggi tutto »
POLITICA E VITA PRIVATA
La vita privata, i rapporti amorosi, continuano a fare irruzione nella politica. Come se un qualsiasi politico andasse giudicato non per la sua attività, ma per le relazioni affettive. L’ultima puntata di Report ha accusato Berlusconi di essere condizionato dalla Fascina, dalla sua ultima donna. Nemmeno da morto la smettono di giudicarlo per questo. Anche… Leggi tutto »
HAMAS, I NUOVI NAZISTI
Con questa guerra tra i terroristi di Hamas e Israele che dilaga, che esclude tregue e paci imminenti, che anzi prospetta l’autentica tragedia di una guerra globale, è inevitabile che tutti si schierino: chi con i palestinesi e chi con gli ebrei. Presupposto storico. Dopo l’Olocausto, i 6 milioni di ebrei massacrati dai nazisti. Non… Leggi tutto »
GLI INCHINI A NAPOLITANO
Alla morte di Giorgio Napolitano non sono mancati gli inchini alla memoria del Presidente emerito della Repubblica. Tanti, compreso il Papa, gli hanno riconosciuto il ruolo importante svolto al servizio del nostro paese. Fondamentale l’intervento nel 2011 quando diede l’incarico a Monti di formare il nuovo governo. Chi sostiene che così salvo il paese da… Leggi tutto »
L’EUROPA CHE NON C’E’
Non è certo una buona notizia, anzi è una tragedia nella tragedia questa Unione europea che ha confermato di non esserci, di non riuscire ad intervenire sulle questioni cruciali come il tetto al prezzo dell’energia. Mai come adesso avremmo bisogno di un Europa forte e unita che sappia farsi valere tra i due colossi asiatico… Leggi tutto »
DISCRIMINAZIONE FINITA AL CESSO
Premesso che la discriminazione va contrastata e combattuta con ogni mezzo. Intollerabile nei confronti delle donne, pagate meno degli uomini, con meno incarichi apicali sia nel privato che in politica. Intollerabile nei confronti dei gay perché ognuno ha diritto di scegliersi l’amore e il partner che preferisce. Ciò premesso, di fronte a questo grave e… Leggi tutto »
GIORGIO GABER SU DESTRA E SINISTRA
La Cei è stata velocissima: essendo stato eletto a Verona un sindaco di sinistra, ha nominato anche un vescovo di sinistra al posto del reazionario mons. Zenti che aveva invitato a non votare Tommasi. Ma Damiano Tommasi è di sinistra? E Federico Sboarina invece di destra? Tanti anni fa in una canzone indimenticabile il grande… Leggi tutto »