A Ciccio non serviva parlare. Soprattutto quando aveva davanti l’Osvaldo. Uno che parlava pochissimo, l’altro ancora meno. Eppure si capivano. Sceglievano i loro ragazzi con cura, pezzo per pezzo, prima per caratteristiche tecniche, poi per carattere. I bomber li scovavano sul Panini. Se nelle statistiche uno andava sempre in doppia cifra, vuol dire che non ti puoi sbagliare. L’algoritmo prima dell’algoritmo. Ciccio era sempre lì, elegante, come in campo, persino austero, intelligente, fine di testa, anche furbo. Il capitano del Verona, l’otto sulla schiena, l’uomo che frenava le mattane del Zigo e del Commenda Saverio.
Ora sia chiaro: centrocampisti come Mascetti oggi ce li sogniamo. Nel calcio di oggi uno così giocherebbe stabile nel Liverpool di Klopp e prenderebbe 40 milioni di euro all’anno. Aveva il fosforo nei piedi, la giocata pulita, la voglia di sacrificarsi e di ripartire, il tiro, l’assist, il gol. Era un lusso per il Verona. In più rappresentava lo spogliatoio, metteva in riga i più riottosi, si faceva rispettare. Divenne ds ma era un po’ anche team manager, factotum della società, confidente e cuscinetto. Il miglior compagno per Bagnoli che non era mica farina da far ostie come si crede, sbagliando.
Zaso era uno che se piantava un chiodo facevi fatica a farglielo togliere. Dirceu non lo voleva proprio, per esempio, servì tutta l’abilità diplomatica del Ciccio per farglielo andar giù. Morale: Gibellini se ne andò, Zaso sacrificò anche il pupillo Guidolin, restarono Dirceu e Nico, il Verona era uno spettacolo per chi lo guardava, ragazzino, dagli spalti come me.
Mascetti c’era sempre fino a quando capì che era tempo di andare. Lavorò a Roma dove cercò di imporre la pacatezza in un ambiente di esauriti. Portò là Damiano Tommasi e lanciò il giovane Totti.
Ciccio parlava poco, giusto per spiegare le cose come stavano ai romanisti in perenne rivoluzione. Fu anche a Bergamo, all’Atalanta, e un po’ ma solo un po’ gli deve essere sembrato di stare a casa sua, a Verona.
A Verona aveva sposato Emanuela, la sorella della nostra Simonetta. E poi c’erano Matteo e Matilde, i due figli, le nipoti, la famiglia, gli ex gialloblù, Bagnoli e il presidente Chiampan. Una maledetta malattia, di quelle che ti mangiano l’anima e la coscienza ancor prima del corpo, ha cominciato a dilaniarlo. Ecco perché non lo vedevamo più in giro. Se n’è andato, quasi per togliere il disturbo, con la solita discrezione.
Il suo silenzio, da oggi, è pesantissimo da sopportare. Ma sappiamo che il Ciccio, per noi che lo abbiamo visto, apprezzato e conosciuto, vivrà per sempre nel nostro cuore gialloblù.