Torna al blog

IL PAGELLONE DI VERONA-COMO

MONTIPO’ 6 Attento in un paio di occasioni rognose del Como. Così così sulle uscite, ma nei limiti dell’accettabile. Incolpevole sul gol da quattro metri di Caqueret. Lo stesso si può dire per tutta la difesa schierata? Dubito eh.

GHILARDI 6.5 Finisce anche lui nell’immobilismo del gol del Como. Ma non commette altre sbavature, gioca tranquillo e con personalità. Una prodezza, a dire il vero, la fa anche, perché salva un gol fatto su tiro di Paz a Montipò praticamente battuto. Quell’intervento da solo vale tutta la sua partita. Attento anche nei momenti finali di una partita tesissima.

COPPOLA 6 Sul gol del Como vale anche per lui il discorso fatto per Ghilardi. Poco reattivo sul suo diretto avversario Douvikas. Per il resto gestisce, anche se i lariani sono brillanti quando si avvicinano all’area di rigore. Ma non concede occasioni clamorose. Sente comunque un po’ la tensione, ma non si fa travolgere.

VALENTINI 6 Gioca in condizioni fisiche davvero proibitive, eppure, stringendo i denti, riesce a farsi rispettare, anche quando serve tirare qualche scarpata. Certo, non manca qualche inciampo, ma gli si può davvero dire poco per l’impegno che ci mette

TCHATCHOUA 6 Non so quanti polmoni abbia questo giocatore. Da un punto di vista atletico è devastante. Per quanto il Como vada veloce, fatica a contenerlo quando parte palla al piede. Il più grande mistero rimangono i piedi e alcune scelte incomprensibili. Gli capita spesso di fare la cosa più difficile e sbagliare quella più facile. Come nei secondi finali quando è ancora più dirompente, ma in maniera del tutto inconcludente.

DAWIDOWICZ 6 Una partita sicuramente complicata, col centrocampo del Como che ha decisamente un altro passo di quello del Verona. Come sempre ci mette il fisico e tanta generosità. Ogni tanto ci ricorda quali siano i suoi limiti tecnici, inciampando da solo nel pallone. Ma in qualche modo ne viene fuori. Zanetti lo toglie forse un po’ troppo presto. Diciamo che gli concede l’ultima passerella al Bentegodi, visto che Pawel non vestirà più la maglia dell’Hellas. E io mi sento di dire che è stato un onore vedere questo guerriero con addosso i colori gialloblù.

NIASSE s.v. (dal 33° s.t.)

SERDAR 5.5 Primo tempo pessimo, sempre in ritardo, sempre soverchiato dal centrocampo del Como. Non riesce a organizzare nulla di interessante per la fase offensiva dell’Hellas

BRADARIC 6 Torna titolare dopo la parentesi di Frese contro il Lecce. Il suo lo fa eccome, soprattutto in un primo tempo davvero poco convincente di tutta la squadra. Va spesso sul fondo per metterla in mezzo, ma gli attaccanti latitano. Attento anche in fase difensiva. Non è mai appariscente, ma ha imparato a essere concreto e a guadagnarsi con merito la maglia.

FRESE s.v. (dal 42° s.t.)

BERNEDE 5.5 In un Verona con idee davvero annacquate, nella prima parte di gara sembra uno dei meno peggio. Tanta grinta e voglia di andare più che altro a sporcare le trame del Como. Tenta ti accendersi anche nella metà campo dei lariani, ma lo fa a fasi alternate. Si impegna, ma oltre certi limiti, evidentemente, non riesce ancora ad andare.

LAZOVIC 7 (dal 16° s.t.) Il capitano di mille battaglie segna un gol che rischia davvero di essere fondamentale. Una rete bellissima, tra l’altro, per nulla facile-

TENGSTEDT 4 Concediamogli pure la condizione fisica non eccellente, dopo un infortunio davvero problematico. Ma così è davvero troppo. Non una cosa giusta, mai un’intuizione, la forza di crearsi lo spazio, l’occasione da sfruttare. Davvero un fantasma rispetto allo splendido attaccante visto prima dell’infortunio alla caviglia.

MOSQUERA 4 (dal 16° s.t.) Non si può sbagliare un gol come quello che sbaglia lui. In serie A una cosa del genere non si può vedere.

SARR 5.5 Primo tempo terribile. E la cosa che fa arrabbiare è che lui i mezzi li ha, soprattutto la velocità. Invece ogni tanto si addormenta in maniera veramente inspiegabile. Cresce nella ripresa, in coincidenza con la sostituzione di Tengstedt. Si abbassa, va più incontro al pallone ed entra più nel vivo della manovra gialloblù. E’ sfortunato perché becca una traversa con un bel colpo di testa, pochi secondi prima del gol del pari di Lazovic

KASTANOS s.v. (dal 42° s.t.)

ALL. ZANETTI 6 Costretto a fare a meno di Suslov e Duda squalificati, ripropone Dawidowicz in mezzo al campo, lascia fuori Niasse e rimette Bradaric a sinistra. Il primo tempo è una sofferenza, i suoi ragazzi lottano, ma quando vanno sotto non riescono a reagire. Decisamente meglio nella ripresa quando, complici anche i risultati dagli altri campi, i suoi ragazzi tirano fuori la grinta. Tante premesse per pareggiare e anche per vincerla. Rimane il rammarico per un vantaggio sul terzultimo posto dilapidato inopinatamente. Ora a Empoli, il suo passato, per il miracolo. Per male che dovesse andare, sarebbe almeno spareggio. Ma nessuno ci vuole pensare, ovviamente.

32 commenti - 1.461 visite Commenta

OvunqueHellas

Su Mosquera non so cosa dire, per me la colpa è di chi lo mette in campo. È anche vero che se alla 37 giochiamo cosi un motivo ci sarà, squadra e tecnico molto mediocri.

Rispondi
teo_el teo

Com’era che Zanetti aveva 1 punto in media a partita? Che si finiva in ciabatte almeno a 40 punti? Che non siamo mai stati in zona retrocessione durante l’anno (come Malesani)?

Rispondi
OvunqueHellas

Verremo a prendere la patente da te. Spero tu ce l’abbia quando saliremo sul tuo carro. Goditi la salvezza.

Rispondi
Helladino

I tre imbambiti insistono.
No, speta, sa zontà un quarto.
Intanto Ve speto a Folgaria da un mese e mezzo.
Son quasi stufo.

Rispondi
Gibo

Eh amico imbambita te ghe lo dir a to sorela
Statistico dei me cojoni

Celtico

Vitacchio avvisa Vighini che è rimasto solo lui ad essere innamorato di Mosquera.Sarà un bravo ragazzo,non dubito,ma non c’entra niente con la Serie A.

Rispondi
Marco

Un campionato cosi incerto e avvincente in testa e in coda raramente capita .L’hellas da quando ha messo ( diciamo ) a posto la difesa paradossalmente ha spostato il problema in attacco da qui e’ sopravvissuto con i pareggi ma se non segni perdendo i tre punti rischi di paralizzarti (anche nel gioco) . Sarr ha tenuto su l’attacco del Verona in tutto il girone ritorno ,e’ un ottimo attaccante sarebbe da confermare assieme ad altri che hanno garantito la presenza con pochi infortuni tipo Coppola ,Ghilardi , Bradaric,Tatchua,Dawidovic e da li ,salvezza permettendo ,gettare le basi per una squadra + solida il prossimo anno senza buttare via soldi riscattando ad esempio un tengsted o un serdar che magari ti stanno fuori 15 giornate. e quando rientrano ce ne vogliono altre cinque per entrare in forma.

Rispondi
Francesco Falasco

Mosquera mandeme el curriculum che in ditta da mi serchemo un apprendista magazinier

Rispondi
Diego

Che dire, squadra senza trame di gioco logiche, tutta improvvisazione, sperando. Zanetti è il primo colpevole,perché se dopo 38 partite non hai ancora un’idea di formazione tipo, vuol dire che non ne stai capendo nulla. Si sa che i giocatori sono quel che sono (scarso/mediocri), almeno compensassero con la cattiveria agonistica e la grinta!! Cosa che dovrebbe inculcargliela il mister….miserie!!

Rispondi
Stefano66

Mosquera imbarazzante, Sarr e Tengstet idem…a Empoli giocherei senza punte per non regalare uomini agli avversari

Rispondi
BUBU

Non illudiamoci. Anche salvandoti (per nulla sicuro) coppola e ciaciua li salutiamo. Davidovix già andato

Rispondi
Pippo gialloblu

Per nulla d’accordo con Tengsted , contiamo quanti palloni giocabili gli hanno dato, non un pallone pulito, sempre spalle alla porta, Le palle migliori le diamo sempre a Moschera, e si vede quello che succede. Poi pretendere che un giocatore fermo mesi, tutto d’incanto in 2 partite da titolare diventi un cecchino………. guardiamo anche Serdar cosa fa , non mi pare stia brillando. Per me ieri Zanetti ha messo in campo la migliore formazione disponibile, non so che altro poteva fare , mettere Kastanos ????????????? pietà…

Rispondi
Moreno

Per fortuna che almeno ci sono Venezia e Lecce perché se no la salvezza sarebbe stata quasi impossibile!! Squadra e allenatore insufficienti!

Rispondi
stema

No, allenatore più che sufficiente. Squadra scarsa. Difensori che fanno spesso errori e attacco che proprio NON c’è.

Rispondi
barbagrisa

Classifica avulsa in caso di arrivo a 4:
Lecce 12
Empoli 11
Hellas 5
Parma 3

In caso di vittoria del Parma a Bergamo e arrivo a 3:
Lecce 12
Empoli 11
Hellas 5

Nel primo caso spareggio con Parma, nel secondo con l’Empoli.

Dura dire chi sia meglio incontrare

Rispondi
Poro can

E se ci salviamo? Facciamo festa? Per cosa?
Per non essere stati peggiori (in classifica) di altri diciassette?
E l’anno prossimo?
Non so quanto sarebbe un male l’anno prossimo essere (speriamo) “i migliori tra i peggiori” in B perché viceversa se questi di Presidio non mettono tanti milioni: tra Como degli indonesiani, Sassuolo della Mapei e Palermo(probabile) andiamo giù dritti e mazziati con Pisa ed Empoli. Altro che uno, cento, mille anni di A.
Io in A ci voglio stare se vedo le partite dell’Hellas e mi diverto. Se ogni volta vedo miserie…
E non tirate fuori “gli infortuni “ perché li hanno avuti anche tutte le altre squadre, solo che gli altri (tutti gli altri) hanno avuto soldi per acquistare giocatori e creare una rosa con dei rimpiazzi almeno decenti, mentre la nostra rosa in realtà è cortissima perché è costituita al 30% da ragazzi che non solo non hanno mai visto il campo, ma mi chiedo se abbiano almeno mai giocato la partitella del Mercoledì.

Rispondi
BUBU

Appunto… una società (?) che ti vende belayane a gennaio con un centrocampo falcidiato dagli infortuni, che garanzie ti dà?

Rispondi
Celtico

premesso che prima bisogna salvarsi..poi,il RICCO Palermo e’ gia’ stato buttato fuori al primo turno dei playoff..anche l anno prossimo,con un budget appena appena decente,puoi giocartela con altre 5-6 squadre,Pisa,Cagliari,Genoa,la terza promossa della B,due tra Parma Lecce e Empoli…Pero’ un minimo di budget lo devi mettere a disposizione,non si puo’ sempre puntare sul all in.

Rispondi
GIULIO

Lo ammetto. Qualche tempo fa’ avevo scritto che secondo me Mosquera, per i grandi miglioramenti che aveva fatto, come seconda scelta lo avrei confermato per la prossima stagione. Dopo averlo visto in queste ultime partite e ieri nel ciccare il pallone davanti alla porta… mi sa’ di essermi sbagliato nel giudizio. Su Sarr, per il suo secondo tempo di ieri la sufficienza glie l’avrei data, certo che anche lui oltre a essere discontinuo la porta non la vede mai!

Rispondi
Poro can

E aggiungo: butto lì un po’ di nomi che se avessimo avuto la forza finanziaria per tenerli, si potrebbe a ragione parlare di “cantera” del Verona e di ben altre classifiche, progetti e divertimento a vedere le partite : Zaccagni, Suleimana, Casale, Kumbulla… senza andare indietro fino a Jorginho.
E giocatori pagati una pizza Margherita , qui rinati o esplosi : Caprari, Barak, Amrabat, Ngonge, Noslin, Belayane…
Non dico niente di nuovo ma posso almeno dire che mi girano i maroni?
Meglio in B con un progetto, che in A al mercato ortofrutticolo.
Faccio presente che il Bologna finì in C come noi ma a Bologna il mercatino dell’usato la Domenica è chiuso.

Rispondi
Sergio

Mi sembrano un po’ severi questi voti, in fondo hanno fatto una buona partita al contrario di quella contro il Lecce, anche sul primo tempo della partita non mi sembra sia stato così male. Tengstedt sicuramente insufficiente ma non da 4, anzi nel primo tempo un spunto sulla sinistra con cross a trivela non raccolto però da nessuno al centro. Mosquera ha lottato, e all’ultimo si è liberato alla grande con tiro poi parato miracolosamente dal portiere del Como. Sul liscio peccato ma l’idea di andare al volo era corretta. Ho visto meglio rispetto al solito anche Serdar e Bernede, Davidowicz sempre bene in quel ruolo di mediano. Insomma, qualche mezzo voto in più lo avrei dato praticamente a tutti.

Rispondi
Jes

Sarò l’unico ma de fevo scegliere la punta di riserva (perchè di quello si parla) per anno prossimo mi tengo tutta la vita Mosquera.
Sarr gioca solo x se stesso, non pressa non fa nulla per la squadra e per una squadra vhe lotta x salvarsi è assolutamnete inutile

Rispondi
 

Rispondi a Sergio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

code