IL PAGELLONE DI VERONA-LECCE

MONTIPO’ 6 Prende un gol per colpa di una difesa a dir poco passiva sull’infilata di Krstovic. Poi, sui tiri da fuori del Lecce non si fa mai sorprendere, così come sui palloni che spiovono in area di rigore.

GHILARDI 5 Cataloghiamo questa partita come un brutto episodio. A parte il fatto che tiene in gioco Krstovic sul gol del Lecce, la sua prestazione è goffo a dir poco. Sbaglia tantissimi palloni, così come spesso pare nella posizione sbagliata quando i salentini attaccano. Male anche quando tenta di impostare, le idee sono un pelo confuse. Ci prova a rimettersi in partita, ma l’eccesso di foga gli offusca ancora di più i pensieri. Ripeto, cataloghiamo il tutto alla voce “brutto episodio”

COPPOLA 7 Anche lui nei primo tempo soffre l’esagerata tensione della squadra. Le gambe si irrigidiscono. Ma le scioglie al momento giusto, con un gol stupendo, di testa che, al pari di quello segnato nello scorso campionato contro l’Udinese, rischia di diventare decisivo. Il secondo tempo gli va davvero in discesa e un paio di interventi sugli attaccanti giallorossi fanno spellare le mani al pubblico del Bentegodi. Va anche vicino al possibile gol vittoria, sempre con un colpo di testa che esce davvero di un amen

VALENTINI 5.5 E’ molto meno preciso e reattivo rispetto al solito. Timoroso quando si prova a costruire da dietro, in affanno quando viene chiamato a difendere. Ma a tutto c’è una spiegazione. Gioca infatti mezzo azzoppato, in condizioni fisiche molto problematiche. Per rimetterlo in piedi lo staff medico le ha tentate tutte e ce l’ha anche fatta. Ma per forza di cose si è dovuto pagare pegno.

DANILIUC s.v. (dal 36° s.t.)

TCHATCHOUA 6 – Si fa mangiare da Tete Morente, assist man per il gol di Krstovic. Assurdo che si addormenti in quel modo lì, spalancando la strada al Lecce e facendo scendere sullo stadio un’atmosfera pesantissima. Diciamo che poi in qualche modo si sistema e comincia a spingere, soprattutto nella ripresa, col Verona nettamente migliore rispetto a quello visto nella prima parte di gara. Tanti cross, tutto sommato non malvagi, ma che purtroppo, non per colpa sua, rimangono lettera morta. Si prende un cartellino giallo, ma almeno lui non era diffidato.

DUDA 6.5 Nel primo tempo non riesce proprio a far girare la squadra. Ma la colpa non ricada tutta su di lui, visto che se gli altri stanno impalato, la vedo dura costruire qualcosa. Il cartellino giallo che si prende, giusto, fa male perché lo costringe a saltare la prossima in casa contro il Como. Ma nella ripresa l’ammonizione se la dimentica e pensa solo al momento, a un risultato da portare a casa. E gioca, eccome se gioca. Fa girare il pallone che è un piacere e si concede anche qualche delizia tecnica. Sempre imprescindibile.

NIASSE 5 Un primo tempo da incubo, come tutta la squadra, d’altra parte. Non si capisce dove sia la posizione di campo, probabilmente non lo comprende nemmeno lui perché vagabonda senza una meta precisa. Lento e impacciato, non riesce a mettere il fisico al servizio della squadra. I centrocampisti del Lecce hanno gioco facile con lui, che quando perde palla ci impiega sempre qualche secondo di troppo per tentare almeno di andare a riprendersela.

BERNEDE 6 (dal 30° s.t.) Buon impatto.

FRESE 6 In campo a sorpresa al posto di Bradaric, inizia la partita nel peggiore dei modi. Prima una capocciata che lo manda ko, poi una pallonata in faccia che risuona come un pugno di Tyson. Barcolla ma non molla e mette insieme una prestazione diligente. Addirittura nel primo tempo è tra i migliore, tanto male hanno fatto gli altri, però. Rimane sempre concentrato, sul pezzo e anche nelle situazioni più delicate ci mette la malizia giusta.

SUSLOV 5.5 Se non fosse per la punizione assist per il gol di Coppola, la sua sarebbe una partita assolutamente da dimenticare. Si prende un giallo, magari un po’ esagerato, che lo costringerà a saltare la prossima sfida in casa contro il Como. L’ammonizione contribuisce a limitarlo. Già di suo, comunque non stava dando nulla di interessante al match, evidentemente in condizione fisica non all’altezza.

SERDAR 6.5 (dal 1°s.t.) Eccolo quello che sembra essere il vero Serdar. Ottimo impatto con la partita, va subito vicino al gol del 2-1. Prende sempre più coraggio e tocca tantissimi palloni. Mette minuti nelle gambe e questo fa ben sperare per le prossime due.

TENGSTEDT 5 Tutti confidavano nel ritorno del danese per riprendere finalmente la strada del gol. La realtà delle cose è stata molto diversa e ci ha consegnato un Tengstedt inevitabilmente non in condizione. A poco è servito qualche spezzone per riconsegnarci l’eccezionale giocatore capace di cucire centrocampo e attacco. Rendendosi conto di non essere all’altezza della situazione è anche parecchio nervoso e continua a rimbrottare ogni compagno gli passi a un palmo di naso.

MOSQUERA 5.5 (dal 18°) Solito impegno, ma poca concretezza.

SARR 5 + Qualcosina meglio rispetto a Tengstedt, che però aveva almeno la scusa di rientrare dal primo minuto dopo tanto tempo. Lo svedese si taglia i capelli e sembra perdere le forze come Sansone. Fa la battaglia sui tanti palloni alti che piovono tra rigore e zone limitrofe. Qualche volta gli va anche bene, ma qualche volta non sempre basta. Con Tengstedt proprio non si capiscono ed è una sorpresa, visto che il Verona, proprio con loro due insieme, ha fatto vedere gran belle cose.

LIVRAMENTO 6 (dal 30° s.t.) Meglio rispetto a Mosquera, sfrutta la velocità.

ALL. ZANETTI 6 Cambia e lascia fuori Bradaric, che comunque finora aveva assolutamente meritato, e Serdar. Piazza Niasse a centrocampo, ma la mossa sembra non pagare. Ma ancora di più sembra che in questo momento il Verona non riesca a sopportare due punte più Suslov. Nella prima parte di gara i gialloblù fanno tanto male, lenti, impauriti, sicuramente non aiutati da una condizione fisica eccellente. L’intervallo, però, serve a smuovere qualcosa e infatti l’Hellas entra in campo molto meglio, più padrone del campo anche se poco pericoloso rispetto a quello creato. Un altro punticino che avvicina all’obiettivo. Contro il Como, domenica prossima, servirà un altro Verona altrimenti si rischia una piallata.

IL PAGELLONE DI INTER-VERONA

MONTIPO’ 6 Nonostante l’Inter controlli la partita per lunghi tratti, raramente si rende pericoloso e così il portiere gialloblù osserva questo muro nerazzurro che si trova davanti, che si muove però come un pachiderma e si concede perlopiù qualche tentativo da fuori, mai pericoloso e che, soprattutto, non richiede chissà quale intervento.

DANILIUC 5.5 Non giocava da tanto tempo, e si è visto. Impacciato e intimorito, se ne sta rintanato dietro, vuoi per le sue paure, vuoi per l’inerzia della partita, vuoi anche per la qualità dell’Inter. Le poche volte in cui tenta di salire, si incarta e litiga col pallone. Qualche problema di comunicazione soprattutto con Valentini.

VALENTINI 6 Costretto a giocare centrale (ruolo che sa fare bene) controlla Arnautovic che è tutto chiacchiere e distintivo. L’attaccante dell’Inter fa tante scenate, si crea qualche occasione, ma nulla che preoccupi particolarmente il giovane difensore argentino. Ha personalità nel dirigere la difesa, prova a tenerla più alta possibile, ma i compagni di reparto fanno spesso orecchie da mercante. 

FRESE 5.5 Anche lui non giocava una partita intera da tantissimo tempo. L’infortunio patito al ginocchio non gli permette di essere nelle migliori condizioni, se non altro perché le gambe sono davvero tanto pesanti. Eppure anche lui cerca di fare legna e di fare fiato. Tenta qualche sgroppata, ma il tandem con Bradaric non funziona al meglio.

TCHATCHOUA 5.5 Le aspettative sono sempre altissime, non ne ho mai fatto mistero. E di palloni ne gioca, in ripartenza. Discutiamo sulla qualità delle sue giocate, semmai, a mio avviso non ancora all’altezza delle sue doti. Bello l’assist per Sarr che va vicino al gol. Fisicamente uno di quelli che stanno meglio, prendiamolo come buon auspicio per le ultime tre partite.

NIASSE 5 Rientra dopo un infortunio che lo ha bloccato proprio nel suo momento migliore. Non riesce a mettere il fisico davanti al centrocampo interista che, pur non facendo grandi cose, lo aggira sistematicamente. Non supporta Duda a dovere e lascia spesso troppi spazi nei quali si imbucano spesso e volentieri i nerazzurri. Il passo è più che felpato, le idee parecchio annacquate. 

TENGSTEDT s.v. (dall’80°)

DUDA 6.5 Gioca di fatto da solo in mezzo al campo. Niasse e Serdar, infatti lo abbandonano senza ritegno. Ma lui è fatto di una pasta speciale e non si fa prendere dal panico. Il centrocampo B dell’Inter è comunque un brutto cliente, però lo slovacco tenta comunque di mettere ordine nel gioco del Verona. Cerca anche il gol, ma con poca precisione. Verso la fine si innervosisce e rischia il secondo cartellino giallo. Giusto richiamarlo in panchina per non perderlo contro il Lecce.

KASTANOS 5 (dall’80°) Giusto il tempo per prendersi un cartellino giallo.

SERDAR 5 Per lunghi tratti un’agonia. Con il Verona schiacciato nella propria metà campo non riesce ad aiutare Duda nelle ripartenze. Fisicamente è in condizioni complicatissime, anche se, nella ripresa, paradossalmente qualche spiraglio di luce lo si vede. Nei pochi momenti in cui l’Hellas cerca qualche trama offensiva è più presente, più dentro l’azione. Una partita che gli è servita per mettere benzina nel motore. Ma deve dare davvero molto di più, perché questa rimane la sua bruttissima copia.

BRADARIC 5.5 C’è Darmian sulla sua fascia che, pur non essendo in serata da Champions, fa il minimo indispensabile per portarsi a casa la pagnotta. Rimane sempre a metà strada, nelle poche situazioni in cui il Verona cerca di uscire dalla propria tana. L’intesa con Frese è tutta da costruire, ma sarebbe quasi strano il contrario visto le poche volte in cui hanno giocato insieme. Qualche crossetto, ma poca roba.

LIVRAMENTO s.v. (dal 92°)

SUSLOV 4.5 Vederlo in queste condizioni fa veramente male. Perché la buona volontà ce la mette anche, ma gli mancano corsa e lucidità. E, soprattutto, quella furia agonistica dei giorni migliori. Mai pericoloso, non riesce mai a fare quello che gli chiede Zanetti, ossia l’appoggio per Sarr. Ha una buona occasione per segnare, la gestisce malissimo.

BERNEDE 5 (dal 69°) Non incide.

SARR 6 + Insieme a Duda tra i pochissimi che si salva in un Verona spento e con poche idee. Anche fisicamente dimostra di stare meglio rispetto a tanti compagni. Si fionda su ogni pallone che sia nei paraggi e lotta con determinazione nei contrasti, considerando che tra l’altro è da solo a dover fare a sportellate nell’attacco gialloblù. Rimane sua la migliore occasione dell’Hellas, ben parata da Martinez.

MOSQUERA 5 (dal 69°) Solo uno stop in venti e passa minuti. Di mano.

ALL. ZANETTI 5.5 Costretto a mandare in campo una difesa a dir poco rabberciata. Prende un gol per un rigore che fa venire il nervoso, per colpa di una regola sul fallo di mano davvero assurda. E però una volta sotto, i suoi ragazzi non riescono mai a reagire, mai a rendersi quantomeno aggressivi. La sensazione è che fisicamente il Verona sia in riserva, dopo il grande sforzo fatto negli ultimi mesi, che ha permesso di di costruire tre quarti di salvezza. Manca quel quarto che bisogna raccattare prima di subito. Perché non è ancora fatta, sia chiaro. Serve un altro atteggiamento, serve la fame che questa squadra ha tirato fuori nel momento più complicato.

IL PAGELLONE DI VERONA-CAGLIARI

MONTIPO’ 6 Dopo la prima buona sfuriata del Verona, evita che il Cagliari trovi il gol con Luvumbo, respingendo il tiro dell’attaccante di piede. Sul gol di Pavoletti, onestamente, cosa poteva fare? Poi, per carità, ci saranno i soliti che gli daranno la colpa anche per tutte le carestie che purtroppo appestano il mondo.

GHILARDI 4 Quanti errori, caro Daniele, ma tanti tanti. Si avventura in avanti sbagliando tutto quello che può sbagliare. L’errore più goffo e clamoroso è il liscio (consequenziale a quello più grave di Coppola) che spalanca la strada della vittoria al Cagliari. Gioca in confusione totale e l’espulsione, per un intervento killer, è la diretta conseguenza di quella confusione mentale.

COPPOLA 4  Principale responsabile del gol di Pavoletti, che ringrazia per gli omaggi della cassa e chiude la pratica. Ma al di là dell’errore che, per quanto grave, ci sta, è tutta la gestione del duello con l’anziano attaccante del Cagliari che lo mette ko. Non vede palla, che sia di testa, che sia a terra. Pavoletti lo disintegra, alla prima partita che gioca da titolare in questa stagione. Coppolone se la ricorderà a lungo. Ci rifletterà sabato, visto che per salterà la trasferta di Milano contro l’Inter per squalifica.

VALENTINI 4  Una sola chiusura buona in tutta la sua partita. Che, invece, verrà ricordata esclusivamente per i 500 mila passaggi sbagliati. Lui che dovrebbe avere piedi buoni per far partire l’azione da dietro, contro il Cagliari li ha evidentemente montati al contrario. 

LIVRAMENTO 5 (dal 23° s.t.) Non fa nulla di utile

TCHATCHOUA 5.5 Solita grande corsa, anche perché il Verona la partita la gioca quasi tutta dalla sua parte e lui di gamba c’è. Ma poi la precisione è un’altra cosa. Soliti cross un po’ a caso, senza capo ne coda e poco coraggio nel puntare l’avversario per cercare la superiorità numerica.

DUDA 5 Mi sento di dire che ci prova, ma con risultati assolutamente non all’altezza del suo nome. Vede che le cose si mettono male e non riesce mai a farla girare per il verso giusto. Nervoso, ma questa non è una novità. Di certo il mancato apporto di Serdar è un macigno che gli capita tra capo e collo.

SERDAR 4.5 Mi sa che dobbiamo accontentarci di qualche video della scorsa stagione per rivedere il gran giocatore che ci ha fatto innamorare del suo talento. Fa quasi tenerezza vederlo così spaesato e incapace di trovare ritmo e posizione in mezzo al campo. Le gambe non girano, ma è la testa che sembra quella messa peggio, con lentezza di pensiero. Viene sistematicamente soverchiato dai colleghi sardi.

KASTANOS 5 (dal 23° s.t.) Vedi Livramento.

BRADARIC 5 Non attacca, che sarebbe un po’ la sua, fatica tremendamente a contenere le ripartenze del Cagliari, non è mai in grado di sovrapporsi e infila una serie sciagurata di passaggi sbagliati. Un passo indietro preoccupante rispetto a quanto visto nelle ultime settimane.

LAZOVIC 5 (dal 13° s.t.) Vedi Livramento e Kastanos.

SUSLOV s.v. L’entusiasmo per il rientro dal primo minuto dura meno di mezz’ora. Dopo un paio di scontri chiede subito il cambio. Prova a resistere, ma è tutto inutile e così Zanetti è costretto a richiamarlo in panchina.

BERNEDE 5 (dal 28°) Prende il posto di Suslov, infortunato, ma manco ci siamo accorti del suo ingresso in campo. Confusione su due gambe, niente di più. Corre a vuoto, non trova mai un senso alla sua prestazione.

SARR 4 A quattro giornate dalla fine rimane, per me, ancora un enorme mistero. Giocatore dalla buona potenzialità, scende spesso in campo con quel misto tra indolenza e poca attenzione che è incomprensibile. In serie A non si possono sbagliare passaggi a due metri, quelli che i pulcini fanno a occhi chiusi. Non vede mai la porta, non pressa, non sa dove stare. Ripeto, un mistero.

MOSQUERA 4 Non ne becca una e quelle che gli si avvicinano le gestisce in maniera inspiegabile, non riuscendo mai a nascondere quella goffaggine che lo contraddistingue. Male malissimo anche il fraseggio con Sarr, inesistente. Non tira mezza volta verso Caprile, non dico per forza lo specchio della porta.

LAMBOURDE 5 (dal 13° s.t.) Prova ad accendersi, tenta il tiro da fuori, ma gli va gran male.

ALL. ZANETTI 4 I suoi partono bene, subito in partita, con la voglia di sconfessare il biscottone tanto annunciato. Ma l’illusione dura dieci minuti e non di più. Poi il Cagliari sovrasta con disinvoltura i gialloblù, per fame, voglia di fare il risultato e di arrivare alla salvezza quanto prima. Zero idee, poca aggressività, squadra in confusione totale. O si capisce che non si possono fare calcoli, o andiamo incontro a un finale inaspettato, viste le premesse delle ultime settimane. Mentalmente non preparata nel migliore dei modi. Questi ragazzi non possono permettersi di pensare di avere due risultati su tre. Perché alla fine esce sempre quello che non ti aspetti. Sveglia.

IL PAGELLONE DI ROMA-VERONA

MONTIPO’ 6 Qualcuno dice poco attento sul gol, ma io non sono d’accordissimo, è chiamato a una sola parata in tutta la partita, sul bel sinistro da fuori di Soulé, che il portiere gialloblù respinge distendendosi. Il resto è davvero ordinaria amministrazione 

GHILARDI 6 Sarebbe stata una partita perfetta senza quell’errore determinante dopo appena quattro minuti. L’indecisione, in compartecipazione con Coppola e Valentini, è troppo pesante per passare inosservata. Di lì in poi, però non sbaglia più nulla e oltre a difendere bene si sgancia anche in avanti con personalità. Peccato, perché sarebbe stata l’ennesima prestazione senza macchia.

COPPOLA 6 Per lui vale lo stesso identico discorso fatto per Ghilardi. Ottima partita, macchiata da un errore che fortunatamente ci ricorda di un Verona che non c’è più. Shomurodov segna a sua insaputa.

VALENTINI 6 Il gol della Roma nasce dalla sua indecisione su Soulé. Si fa saltare con troppa facilità, quasi senza opporre resistenza e quando il fantasista parte, è impossibile fermarlo. Ma come i compagni di reparto, sbaglia davvero solo quello. Ecco, forse un’ingenuità sul fallo di mano che gli costa il cartellino giallo e in qualche modo questo lo condiziona.

FRESE s.v. (dall’80°)

TCHATCHOUA 6 I cavalli del motore li conosciamo. Nelle ultime partite l’ho un po’ bastonato per i cross calciati un po’ a caso. A Roma un po’ meglio, perché le palle che mette dentro sono tutte (o quasi) pensate ed eseguite bene. Quando punta Angelino lo mette in difficoltà. Ecco, forse avrebbe dovuto credere un po’ di più nelle sue potenzialità, perché avrebbe avuto ragione.

DUDA 6 E’ sempre lui, anche quando non è la miglior versione di sé. Gestisce la manovra gialloblù e fa viaggiare tanti palloni. Certo, la qualità della Roma si sente, ma sapete bene quale sia il suo temperamento, paura mai avuta. Tanta pressione nella ripresa, tanta possibilità di orchestrare, non sempre sfruttata al meglio, anche per stanchezza. Giusto chiamarlo in panchina, pensando alla sfida di lunedì prossimo contro il Cagliari. 

LIVRAMENTO s.v. (dall’80°)

DAWIDOWICZ 6 Questa volta non ha solo il compito di piazzarsi davanti alla difesa, ma quando Zanetti decide di mischiare le carte, si piazza come centrale in una difesa a quattro. Non appariscente, ma comunque prezioso, come l’ultimo Pawel chi ha abituati. Fa le cose giuste, senza voler strafare e come sempre ci mette fisicità e cuore.

SERDAR 5.5 (dal 58°) Mezzo passo indietro rispetto al Genoa. Ma lo trovo assolutamente fisiologico dopo un infortunio come il suo.

BRADARIC 6.5 Ormai non più una novità. Questo ragazzo è diventato una sicurezza, tecnica e tattica. Interpreta il ruolo sempre meglio e comincia a esprimersi bene anche in fase difensiva. Gioca anche un bel calcio, piacevole da vedere, molto di prima, senza tanti ghirigori. Cross buoni, ma sempre migliorabili, soprattutto nei momenti caldi della partita. Lì serve un pizzico più di lucidità.

BERNEDE 6.5 Come già capitato in passato, parte un po’ timidino, ma col passare dei minuti si scrolla di dosso l’emozione dell’Olimpico e inizia a giocare il calcio che sa. Pochi tocchi, giocate in verticale, pochi fronzoli. Bellissima un’imbeccata nello spazio per Bradaric, che si fa trovare pronto. Non tiene tanto il pallone tra i i piedi, ma quel poco basta.

SUSLOV 5.5 (dal 58°) Entra con tanta voglia, ma con poca lucidità. La voglia di strafare lo limita.

SARR 6 Il primo tempo, sono onesto, mi ha fatto un po’ arrabbiare. Perché a sprazzi ho rivisto il Sarr un po’ indolente del quale farei volentieri a meno. Nella ripresa, però, l’impatto è diverso e anche la crescita fisica è evidente. Di pari passo col calo di Mosquera. Tocca tanti palloni, smista e questo lo porta un po’ troppo lontano dalla porta. Ma l’impegno, se non altro nella seconda metà della gara, non è mancato.

MOSQUERA 6.5 Come Bradaric, lui è uno di quelli che ha avuto un’evoluzione pazzesca, e non uso la parola crescita per evidenti storici motivi. Se cuore e orgoglio glieli abbiamo sempre riconosciuti, ora anche tecnicamente sembra veramente un giocatore. Le migliori occasioni del Verona hanno tutte il suo marchio. Attacca la profondità, si abbassa a cercare palloni, aiuta la squadra, sgomita e si prende tantissime scarpate. Gli manca solo il gol, che non è poco, ma a uno così, cosa vuoi dirgli?

NIASSE s.v. (dal 76°)

ALL. ZANETTI 6 Perde una partita che non merita di perdere. Perché la Roma è tutta in quel gol che Shomurodov senza quasi a sua insaputa, sfruttando al massimo l’unica indecisione della difesa gialloblù. I suoi giocano senza alcun timore reverenziale, dovendo fare i conti anche con un arbitraggio quantomeno sui generis. Giusto mandare in campo i ragazzi che in questi due mesi da armata Brancaleone si sono trasformati in squadra. Bravo lui a dare poi minutaggio a chi doveva essere determinante in stagione, ma magari lo sarà in quest’ultimo sprint. Sperando di non trovarci più sulla strada Pairetto.

IL PAGELLONE DI VERONA-GENOA

MONTIPO’ 6 Un tiro, ma cosa dico un tiro, una carezza di Vitinha, che ci prova da fuori. Il portiere gialloblù, per farlo contento, si accartoccia in maniera plastica ingigantendo l’occasione. Per il resto osserva.

GHILARDI 6.5 Vitinha letteralmente cancellato dal campo. Gli concede solo la carezza a Montipò di cui sopra. Gestisce la pratica senza grandi patemi d’animo, con la classe e la sicurezza che ci sta facendo vedere ultimamente.

COPPOLA 6.5 Vale per lui lo stesso discorso fatto per Ghilardi. Pinamonti è uno di pesa e di carisma, con capacità tecniche importanti. Non si fa intimidire nemmeno per sbaglio e ottiene il massimo risultato col minimo impegno. Sempre pulito negli anticipi, non dà margini di manovra all’attaccante rossoblu.

VALENTINI 6.5 E’ il solito Valentini, di grande personalità e “garra”. Ci tiene sempre a far capire all’avversario che con lui c’è poco da stare allegri. Dalle sue parti c’è Miretti, non pervenuto. Bene anche quando cerca il lancio lungo in avanti, ma non sempre i compagni ne capiscono le intenzioni.

TCHATCHOUA 5.5 Primo tempo esageratamente compassato, con troppi errori per uno che ha grandi potenzialità come lui. Tanti cross comodi, sbagliati inspiegabilmente, ai limiti del fastidio. Cresce un po’ nella ripresa e i palloni messi dentro sembrano più centrati, diciamo così, anche se la sensazione è che potrebbe sempre fare qualcosa di più. Per me, in questa parte di campionato, una delusione.

DAWIDOWICZ 6.5 A un certo punto sembra il padrone incontrastato del centrocampo, con tutti i limiti tecnici che conosciamo bene. Ma lo sappiamo che ha cuore grande e piedi un po’ più piccoli. Davanti alla difesa sta dando il meglio, ma la sensazione è che non sia una questione di ruolo, bensì di testa, che ora gira per il verso giusto. Recupera tanti palloni e sporca innumerevoli palloni del Genoa che, soprattutto nella ripresa, non riesce mai a costruire.

DUDA 6 Un po’ meno preciso del solito, in particolar modo quando è chiamato a fare ciò che gli riesce meglio, ossia costruire gioco. Ma la partita, soprattutto nella prima metà, è molto tattica, spesso spezzettata dal mediocre arbitro Marchetti, che non aiuta le squadre a trovare il ritmo. Nei secondi quarantacinque minuti sembra essere più a suo agio e gestisce i palloni con più sapienza.

BRADARIC 6 + E se Tchatchoua è una delusione (personale) il mancino, invece, il suo lo fa sempre, abbondantemente. Tecnicamente ha qualità tecniche sicuramente migliori rispetto a Jackson, ma è nell’attenzione, anche nei piccoli dettagli, che si fa preferire. Vero, anche lui ogni tanto bisticcia col pallone, ma succede meno frequentemente rispetto a Tchatchoua. Mantiene sempre le prestazioni ben sopra la sufficienza.

FRESE 6 (dal 37° s.t.) Entra attento e con la spinta giusta.

BERNEDE 6 + Conferma il buon momento cominciato a Torino e la posizione di campo che gli ha trovato Zanetti sembra adatta alle sue qualità. Che sono tante, soprattutto a livello tecnico. Fa un bel lavoro nel recupero dei palloni, che impreziosisce con giocate belle da vedere. Sempre nel vivo dell’azione, è bravo a raccordare centrocampo ad attacco.

KASTANOS 5.5 (dal 20° s.t.) Ennesima occasione sprecata per il cipriota che sbaglia spesso valutazione nelle giocate.

SARR 6 – Qualcosa meno rispetto alla trasferta contro il Torino, ma se non altro non c’è un passo indietro per quello che riguarda impegno e applicazione. Non male l’intesa con Mosquera, i due si cercano anche se non sempre si trovano. Poco produttivo sotto porta, vero, ma aiuta la squadra a contenere gli avversari. Probabilmente un problema fisico gli impone di non rischiare e così Zanetti lo lascia negli spogliatoi dopo l’intervallo.

LIVRAMENTO 6 (dal 1° s.t.) Più verve rispetto a Sarr, per quanto sia un po’ arruffone. Ma si vede che riesce a tenere in apprensione la difesa del Genoa. Spinge gli avversari a sbagliare, ma gli manca l’ultima zampata.

MOSQUERA 6 + Il colombiano ha grande cuore, ma qualità tecniche sulle quali deve ancora lavorare tantissimo. Il lavoro che fa è davvero da applausi per sacrificio e voglia di andare oltre i propri limiti, ma quando è il momento di fare male, si perde. Si crea una buona occasione nel primo tempo, ma il tiro è debole. Nella ripresa avrebbe sulla testa il pallone del vantaggio gialloblù, a pochi passi da Leali, ma lo cicca malamente. Insomma, il ragazzo c’è, ma potrebbe fare meglio.

SERDAR 6 (dal 37° s.t.) Buone indicazioni, soprattutto fisicamente.

ALL. ZANETTI 6.5 Primo tempo molto tattico, con le due formazioni che si guardano in cagnesco, si annusano, ma non si addentano. In questo la sua squadra è brava a non esagerare e a mantenere le posizioni. Nella ripresa è un monologo del Verona, che lascia al Genoa solo le briciole. I gialloblù comandano, creano, ma sciupano troppo. Detto questo, la squadra ha trovato finalmente continuità, anche di risultati (questo il quarto utile di fila). E ancora una Montipò non ha preso gol. Sono piccoli passi, ma il traguardo è davvero lì, a un passo.

IL PAGELLONE DI TORINO-VERONA

MONTIPO’ 7 Una parata nel primo tempo su Elmas, una nella ripresa. Ed è quella che conta davvero perché è il rigore di Adams, che il portiere gialloblù neutralizza anche facilmente. Il Toro non lo impensierisce, merito anche dell’atteggiamento della squadra che fa di tutto per tenere il pallone lontano dall’area di rigore.

GHILARDI 7 Altra grande partita per il giovane talento gialloblù. Dalle sue parti gironzola Elmas, che è il più pericoloso dei suoi, ma Daniele gli concede esclusivamente qualche tiro da fuori, che non può impensierire Montipò. L’unica volta che l’esterno del Toro cambia zolla di campo e davanti si trova Dawidowicz e non Ghilardi, segna. Vorrà pur dire qualcosa. Sempre attento, pulito nelle giocate, bravo nelle chiusure, con quel pizzico di malizia che non guasta mai.

COPPOLA 7 Adams si è visto solo per il rigore sbagliato. Per il resto, Coppolone lo spazza via dal campo, quasi senza sudare la maglia. Personalità, attenzione e grande autorevolezza nel dirigere tutta la retroguardia. Altro tassello di una stagione da ricordare e dalla quale bisogna ripartire per costruire il Verona del futuro.

VALENTINI 6.5 Lo avevamo già capito, ma Zanetti lo ha confermato in conferenza stampa, questo ragazzo è giusto per il Verona. Grande temperamento, paura mai avuta. Fa subito sentire la sua presenza in campo, soprattutto agli avversari. Chiude sempre bene e anche tatticamente sta diventando un fattore: sono tante infatti le imbeccate per gli attaccanti che partono dal suo sinistro dolce dolce. Uno sforzo per tenerlo, io lo farei.

TCHATCHOUA 5.5 Non ha un compito facile contro il Toro, perché sulla sua fascia di sono Biraghi ed Elmas. E quest’ultimo un paio di volte gli va via troppo facilmente. Ma, nel complesso, tiene, seppur con qualche sbavatura. Come contro il Parma, i problemi arrivano quando attacca ed è veramente un paradosso. Tante possibilità di cross, e altrettanti errori. Sbaglia sempre la misura: una volta troppo lungo, una volta troppo corto, una volta nemmeno arriva in area di rigore. Ha più qualità di così ed è lecito aspettarsi che le faccia vedere.

DAWIDOWICZ 6 Meno appariscente rispetto al Parma, ma non per questo meno utile. Tira su la diga, sulla quale va a schiantarsi sistematicamente il centrocampo granata. Fisico e determinazione, su un campo delicato e contro un linea di metà campo del Toro di grande qualità. Non perfetto sul gol di Elmas, vuoi perché perde un po’ l’equilibrio, vuoi perché va un po’ troppo mollo nel contrasto.

DUDA 6.5 Sembra quasi che sia finalmente riuscito a controllare quell’irruenza che in tante partite gli è costata dei cartellini sanguinosi. Gioca sempre con la stessa tensione, ma ora la fa fruttare diversamente, a tutto vantaggio della squadra. La sua grande qualità sta tutta nel saper dettare il ritmo della partita e far viaggiare il pallone alla velocità che decide lui. Quando poi lo fai di fronte a un centrocampo di grande qualità come quello del Toro sembra tutto ancora più bello.

LAZOVIC 5.5 (dall’87°) Ha sul destro il pallone per l’1-2 del Verona, ma lo cicca clamorosamente. Peccato.

BRADARIC 6 Timidino nel primo tempo, non approfitta dell’ispirazione di Bernede che più una volta cerca la sponda. Cresce nella ripresa e quando trova il varco ci si infila con convinzione, andando fino in fondo. Anche lui conferma, partita dopo partita, di essersi abbondantemente meritato la maglia da titolare.

BERNEDE 7 Parte un po’ imballato, e subito il ricordo va alla partita contro il Parma, a dir poco sottotono. E invece gli basta andare vicino al gol con un bel tiro da fuori che va fuori di un niente per entrare nel match. Prende fiducia, ruba un paio di palloni e rilancia prontamente le azioni del Verona con imbeccate al bacio per gli attaccanti. Quando gira la testa, le gambe vanno che è un piacere. Ed è un piacere vederlo in campo, forse per la prima volta dentro le idee della squadra.

KASTANOS s.v. (dall’80°)  

SARR 7 Contro il Parma troppo indolente, contro il Torino grande combattente. E beccatevi pure sta rima. Dentro la partita sin da subito, fisicamente sembra stare molto bene. Come Mosquera, si avventa su ogni pallone possibile, corre come un matto e proprio quella voglia di crederci sempre gli procura un gollonzo tanto brutto quanto importante. Questo deve fare, crederci sempre, perché i risultati poi arrivano.

AJAYI s.v. (dall’80°)

MOSQUERA 6.5 Come contro il Parma parte fortissimo e si procura subito una grandissima occasione: un bel destro piazzato va fuori per una questione di centimetri. La differenza rispetto agli emiliani è che rimane in partita e combatte su ogni pallone. Non sta mai fermo, si sacrifica e cerca sempre di sporcare le traiettorie del Toro. Ha diverse situazione per poter segnare, ma la lucidità lo abbandona nei momenti decisivi. In ogni caso, super dedizione alla causa.

LIVRAMENTO 5.5 (dal 70°) Si prende subito un giallo per un fallo inutile ed evitabile su Milinkovic-Savic. Rischia poi il rosso solo pochi minuti dopo. Nel mezzo sciupa una buona occasione. Non centratissimo.

ALL. ZANETTI 7 In emergenza totale, senza Serdar, Tengstedt, Suslov, Faraoni e Niasse, si va a prendere un punto fondamentale su un campo difficilissimo e contro una squadra in grande fiducia. E se fosse stato un incontro di boxe, il suo Verona avrebbe tranquillamente vinto ai punti. Il traguardo è sempre più vicino e le partite da giocare sempre meno. Non lasciamoci andare a trionfalismi inutili, perché l’Hellas non è salvo. Ma questo deve essere l’inizio di un percorso di consolidamento e quindi iniziamo a guardare cosa fare domani, perché manca poco. Complimenti al mister, che nelle difficoltà ha saputo costruire una squadra che non avevamo visto nella prima metà del campionato. Pensare se avessimo avuto sempre i nostri “fenomeni” in salute.

IL PAGELLONE DI VERONA-PARMA

MONTIPO’ 6 Una parata, più che altro per i fotografi a bordo campo, a dieci minuti dalla fine su Ondrejka. Poi un bell’intervento di piede nella ressa finale. Per quasi tutta la partita viene protetto alla grande dalla difesa, che concede poco o nulla agli attaccanti emiliani. Qualche indecisione sulle uscite, ma sappiamo non essere il piatto della casa.

GHILARDI 7 Per lo più si deve preoccupare di Sohm e lo fa quasi senza sudare la maglia. La condizione fisica e mentale è invidiabile arrivati a questo punto della stagione e lui gioca con grande serenità, senza mai andare in affanno. Bene il tandem con Coppola, ma questa pare ormai una certezza. Deve sicuramente migliorare in fase di impostazione da dietro. Perché se prima, quando veniva impiegato come centro sinistro, qualche attenuante l’aveva, ora, che è a destra, dovrebbe fare qualcosa di meglio. Ma anche quello arriverà.

COPPOLA 7.5 Altra prestazione mostruosa per Coppolone che è in marcatura su Bonny. Impressionante la facilità con la quale sbroglia ogni situazione potenzialmente pericolosa per il Verona. Colpisce poi la pulizia delle giocate. Non hai mai bisogno della malizia per avere la meglio degli avversari, gli bastano decisione, tempismo e tecnica che sta migliorando di partita in partita. Super leader della difesa.

VALENTINI 6 Nelle prime partite con la maglia del Verona abbiamo visto un fuoco, un garra, che contro il Parma hanno lasciato spazio a un po’ di timidezza di troppo. Se ne sta rannicchiato nei sui due metri quadrati di difesa e da lì si schioda poco e malvolentieri. Dietro questo atteggiamento, sicuramente anche le indicazioni di Zanetti che fa ormai dell’equilibrio il suo credo intoccabile. Peccato, perché con un Bradaric così ispirato poteva venire fuori qualcosa di interessante.

TCHATCHOUA 5  Ha il suo bel da fare con Almqvist, che parte subito forte. Lo contiene non senza fatica, ma la delusione più grande, Jack, ce la dà in fase offensiva. Onestamente è da inizio anno che aspettiamo che migliori di qualità, ma il tempo mi pare scaduto, dai. Finisce sul fondo a ripetizione e ci fosse una volta che metta un cross decente. Che sia tutto solo, o contrastato, il risultato non cambia. Troppi, troppi errori, davvero. Sulla buona volontà non si discute mai, ma santo cielo, non ne azzecca una. E arrivati a questo punto di scuse non ce ne sono più.

DAWIDOWICZ 6.5 In molto si sono dimenticati che lui ha giocato gran parte della sua carriera giovanile a centrocampo. Non Zanetti, evidentemente, che costretto anche dalle assenze, lo piazza davanti alla difesa. Scelta giusta, perché capitan Pawel gioca bene, recupera tantissimi palloni e fa quel lavoro sporco che Duda, per caratteristiche, non è in grado di fare. Grande fisicità, super attaccamento alla maglia, ma è a capacità tattica a farlo splendere questa volta. Ammonito, esce tra gli applausi del Bentegodi.

SERDAR 6 (dal 24° s.t.) Un sei di incoraggiamento, valido soprattutto per averlo finalmente rivisto in campo.

DUDA 7 Il gol di Udine gli dà ulteriore fiducia e si vede nettamente. Gioca con grande padronanza dei suoi mezzi. Si permette anche il lusso di qualche numero da circo, qualche tocco di grande eleganza. Solita sapienza nel decidere il tempo e il ritmo della gara. La presenza di Dawidowicz lo libera da incombenze difensive e gli permette di pensare soprattutto a costruire. Rimane in partita fino alla fine, senza mai cedere alla stanchezza e a sciagurati cali di tensione.

BRADARIC 7 E’ tutto il contrario di Tchatchoua. Perché se è vero che ha meno vincoli difensivi, è anche vero che sul fondo di arriva spesso con qualità. E anche quando non gli riesce è sempre bravo a tentare di rimediare a un eventuale errore. Impressiona davvero la condizione fisica che dice, in realtà, quello che stiamo raccontando ormai da settimane, ossia che si sia finalmente, senza dubbio, preso di diritto questa maglia.

OYEGOKE s.v. (dal 37° s.t.)

BERNEDE 5 L’eroe della partita con la Fiorentina sembra essersi perso. Vero, non ha più trovato continuità, però quelle volte in cui ha avuto la possibilità di farsi vedere, ha deluso. E anche contro il Parma non ha smentito questo trend negativo. Mai in partita, non riesce a trovare una ragione in questo undici. Non crea, non dà spinta, non crea superiorità. A malapena ripiega quando serve. Difficilissimo sostituire Suslov, ma fare così male anche no, dai.

KASTANOS 5.5 (dal 13° s.t.) Non entra bene.

SARR 5 Quanto indolenza, ragazzi. Ha più qualità tecniche di Mosquera, ma se devo essere onesto questo divario non si vede affatto. Ciondola, più che correre e non aiuta mai il colombiano nel pressing. Mosquera, se non altro, un’occasione se la crea, lui zero. Tantissimi errori, alcuni dei quali davvero inspiegabili, che solo con la poca voglia di possono giustificare. Nemmeno il ritorno in campo di Tengstedt lo scuote, rimane nel suo torpore.

LIVRAMENTO s.v. (dal 37° s.t.)

MOSQUERA 5.5 Pronti e via e di testa prende la traversa a due passi da Suzuka. Prova a trovarsi un posto al sole, ma di ombre, in realtà ce ne sono tante. Indubbiamente qualcosa meglio rispetto a Sarr, sempre troppo passivo. Ce la mette, lotta su ogni pallone, ma la lucidità è un’altra roba. E anche l’intesa col compagno di reparto pare qualcosa di alieno.

TENGSTEDT 6 (dal 13° s.t.) Anche lui un sei di incoraggiamento. Mezzo voto in più, perché avrebbe anche una buona occasione di testa, ma non inquadra nemmeno la porta.

ALL. ZANETTI 6 Ennesima emergenza per il suo Verona che perde Suslov e deve fare i conti con Serdar e Tengstedt ancora non in grado di partire titolari. Piazza Dawidowicz a centrocampo e la scelta paga dividendi. La partita non ha slanci tecnici che resteranno nella storia, ma i suoi ragazzi hanno imparato a ragionare e ad accontentarsi di un pareggio che tornerà davvero utile a fine stagione. E’ un pareggio figlio anche della sua di metamorfosi, che ha capito che a volte essere realisti è una virtù e non un difetto. C’è da festeggiare anche perché per la prima volta il Verona non prende gol per due partite di fila.

IL PAGELLONE DI UDINESE-VERONA

MONTIPO’ 6 L’Udinese cerca soprattutto il tiro da fuori, e il grande merito di questo è di una difesa che gioca compatta e che lascia davvero pochi spazi agli attaccanti bianconeri. Lui sta per la maggior parte della partita a guarda e quando viene chiamato in causa si fa trovare presente. Calmo e lucido nei momenti finali, quando l’Udinese, seppur senza grande convinzione, tenta l’assalto per il pareggio.

DAWIDOWICZ 7 Eccolo il polacco originale, quello che non accetta imitazioni. Quello che riconosce i suoi limiti e sui quali decide di non scherzare col fuoco. Pochi fronzoli, tanta quantità e, inaspettatamente, barlumi di qualità. Ma a noi piace così, scomposto ma comunque efficace e meno falloso del solito.

COPPOLA 7 Il ragazzo è diventato un uomo, lo dice il suo campionato. Ha Lucca da marcare, che in quanto a forza fisica può far paura, anche se lui di centimetri non gliene concede. E l’attaccante dell’Udinese si prende quel poco che viene, che sono le classiche briciole che cadono dalla tavola. Semplicemente perfetto, sbaglia nulla, ha sempre il tempo giusto nell’anticipo. Leader maximo.

GHILARDI 7 E anche a sto giovanotto comincia a spuntare la barba. C’è Sanchez sulla sua strada, giocatore sicuramente non all’apice della carriera, ma di qualità sempre elevatissima. Per lui poco cambia, perché rimane attaccato e non gli dà possibilità di ragionare. Come Coppola, sbaglia praticamente nulla e finisce la partita quasi senza sudare la maglia, da quanto sembra in controllo.

TCHATCHOUA 6 La partita, soprattutto nel primo tempo, viaggia su ritmi altissimi e lui fatica un po’ a tenere il passo. Ciò nonostante, va tante volte sul fondo, talvolta con discreta libertà di crossare. Ma i risultati sono altalenanti, a volte per imprecisione sua, a volte per mancanza di tempismo degli attaccanti, impegnati a sacrificarsi tanto in fase difensiva. Nei momenti caldi, comunque, rimane attento e dentro il match.

DUDA 7.5 Non sempre preciso in fase di impostazione, compensa con una partita di grande attenzione difensiva. Tanti gli interventi ad aiutare la retroguardia, fatti di temperamento, giusta sofferenza e voglia di arrivare al traguardo, tutti insieme. Va vicino al gol nel secondo tempo con un tiro da fuori che non gira quanto basta. Ma fa girare il pallone giusto: mette sotto il sette una punizione spettacolare, una pennellata da campione. Per un gol che può valere mezza salvezza.

NIASSE 7 La sua miglior partita da quando veste la maglia del Verona. Recupera una marea di pallone e quelli che non recupera comunque li sporca, non rendendoli non giocabili per l’Udinese. Passano i minuti e cresce la condizione fisica e mentale. Lo dimostra il fatto che sia sempre nel vivo del gioco. E anche quando c’è da sporcarsi dietro lo fa con grande diligenza e senso della posizione. Merita un applauso per essersi calato in pochissimo tempo nei meccanismi del Verona.

BRADARIC 7 Anche per lui la miglior prestazione da quando è gialloblù. Pensa soprattutto a mantenere la posizione, quello vuole da lui Zanetti. Ma ha gamba per spingersi oltre e lo fa tante volte, di fronte a un avversario che fisicamente è molto strutturato. Bella l’intesa con Suslov, l’esterno sta crescendo di gambe e di testa.

SUSLOV 7.5 Conferma uno stato di grazia clamoroso. E a poco servono i tanti raddoppi che i padroni di casa gli riservano. In qualche modo trova sempre il modo per aggirarli. Fa diventare matto Kristensen che nel giro di poco si becca subito un giallo. E rischia poi il secondo cartellino sempre per l’incapacità di fermare lo slovacco. Ha strappi e fiammate che possono spaccare la partita, e anche nello stretto e nella pressione sugli avversari è perfetto.  

FARAONI s.v. (dall’88°)

SARR 6 Così come per Mosquera, partita di enorme sacrificio, con tanti ripiegamenti verso il basso che, inevitabilmente, gli tolgono tempismo in fase offensiva. Eppure parte bene, subito con grande corsa. Ma poi perde un po’ di convinzione, su alcuni palloni che poteva seguire con maggior forza e motivazione. Nella ripresa, molto stanco, fatica a essere reattivo e giustamente Zanetti lo richiama in panchina nei minuti cruciali.

LIVRAMENTO s.v. (dall’84°)

MOSQUERA 6.5 Contro una difesa di armadi, il lavoro del colombiano è tutt’altro che scontato. Si fa in quattro lottando su ogni pallone, andando a a fare sportellate senza alcuna paura. Bravo a difendere il pallone e ad aiutare i compagni a salire nei momenti di maggior possesso e pressione dell’Udinese. Chiaramente perde qualcosa sotto porta, ma il suo sacrificio, anche in fase difensiva, è fondamentale per l’equilibrio di tutto il Verona.

KASTANOS 6 (dal 69°) Finalmente entra bene, con convinzione, subito nell’atmosfera di una partita importantissima per il futuro del Verona.

ALL. ZANETTI 8 Mette in campo un Verona offensivo, che decide di giocarsela senza paura. Lascia il possesso palla all’Udinese e, a conti fatti, chi se ne frega. I gialloblù rispondono colpo su colpo, reggendo un’intensità di gara, soprattutto nel primo tempo, altissima. I suoi confermano definitivamente di essere tutt’altra squadra rispetto a un paio di mesi fa. Compatta, attenta, disposta a dare tutto  per la salvezza. La decide una magia di Duda. Una vittoria che vale triplo, direi, e che permette all’Hellas di essere padrone del suo futuro. Ma deve convincere i suoi a giocare sempre con l’acqua alla gola. Solo così il capolavoro sarà completo.

IL PAGELLONE DI VERONA-BOLOGNA

MONTIPO’ 4 Nonostante i lunghi tratti di pressione del Bologna, è chiamato a due sole vere parate, entrambe nella ripresa. Nella prima occasione, su Aebischer, non si fa sorprendere. Il dramma si compie sul tiro di Cambiaghi, più un passaggio a dire il vero. Si butta con la convinzione di averla già presa e invece la palla finisce goffamente in porta. Alla fine un errore che si rivela decisivo, al pari della sciagurata decisione di Rapuano di non dare un rigore netto al Verona.

DAWIDOWICZ 6 E’ il solito Dawidowicz, arruffone, maldestro, poco coordinato, ma con il cuore che non si intoppa mai. Solo che non sempre solo il cuore basta. E così cerca di portarla a casa, tra alti e bassi e qualche inevitabile scivolone un po’ più goffo del solito. Ma in una partita così, visto che era capitano, mi sarei aspettato più personalità nell’andare a parlare con l’arbitro, non proprio in giornata, diciamo così.

COPPOLA 6.5 Sfrutta la differenza fisica con Castro, che gli deve concedere parecchi centimetri. Ma anche quando la palla è a terra è sempre bravo a non farsi sorprendere e ad azzeccare il tempo giusto dell’anticipo. Un po’ più incerto nella costruzione da dietro, ma gioca sempre con grande tranquillità

VALENTINI 5 Dopo due prestazioni top, un tonfo che non ci si aspettava. Anche perché parte bene, difende con attenzione e ordine e non lascia spazi pericolosi al Bologna. Poi, complice anche il cartellino giallo, perde le sue sicurezze e inizia ad andare in affanno e a gestire con tensione anche le palle più semplici. Gli avversari gli vanno via spesso e in una di quelle occasioni si prende il secondo cartellino giallo che gli costa rosso e, ovviamente, squalifica per la trasferta di Udine.

TCHATCHOUA 5.5 Polveri bagnata per Jackson, che non riesce per lunghi tratti della partita a sprigionare i cavalli che ha nel motore. Quando è costretto a difendere si sa che va un po’ in crisi e la qualità del Bologna non lo aiuta. Ha qualche slancio in avanti, ma in generale fa davvero un po’ poco.

DUDA 5 + Oggi il perno del centrocampo gialloblù ha addosso un po’ di ruggine e, va da sé, il meccanismo si intoppa. Nella fase più critica resiste, ma poi è decisivo in occasione del vantaggio del Bologna. Si perde infatti Odgard che entra in area di rigore e batte facilmente Montipò. Sempre nervoso, ma non è una novità, questo giro non riesce a trasformare la rabbia in qualcosa di positivo.

NIASSE 5.5 Filtro in mezzo al campo quando il Bologna nella prima parte di gara spinge più che può per trovare il gol e spezzare il muro gialloblù. Pur con i suoi limiti dinamici sembra starci nella contesa, ma manca l’appuntamento con un paio di ripartenze che andavano gestite molto ma molto meglio. In generale l’affanno si vede e questo giro non lo aiuta nemmeno la giornata non esaltante di Duda.

LIVRAMENTO s.v. (dal 40° s.t.)

BRADARIC 5 Partita di grande difficoltà, molto scolastico, come sempre, anche se non rinuncia, in quelle poche occasioni che la partita gli concede, a spingersi in avanti. In una di quelle situazioni viene steso in area di rigore. Vede tutto lo stadio tranne arbitro e collaboratori vari ed eventuali. Al di là di questo, però, soffre gli attacchi del Bologna e anche con Valentini l’intesa non c’è proprio.

LAZOVIC 5 (dal 22° s.t.) Non sta bene e si vede. Entra male, gestisce freneticamente una buona occasione, ma in generale è tutta la prestazione a essere sottotono.

SUSLOV 6.5 Uno dei più vivi del Verona, che si mette l’elmetto dalla parte giusta e con la baionetta sotto al braccio passa sopra le trincee quando vede lo spiraglio per andare. Anche quando il Verona soffre la pressione degli ospiti lui, come una pallina impazzita, corre su ogni pallone e va a mordere le caviglie degli avversari. Nel momento in cui il Verona cresce c’è sempre lui nel vivo del gioco, difende bene la palla e la fa girare altrettanto bene. Ecco perché non prende bene la sostituzione.

KASTANOS 5 (dal 30° s.t.) Non dà nulla.

BERNEDE 5 Questa volta il supereroe degli ultimi minuti contro la Fiorentina non è riuscito a usare i suoi super poteri. Non riesce mai a ingranare e quei pochi palloni che tocca li tiene troppo spesso tra i piedi, finendo, inevitabilmente, per rallentare il gioco del Verona, proprio quando l’Hellas sta provando ad alzare il ritmo.

TENGSTEDT 7 (dal 1° s.t.) La vera buona notizia di questa giornata è il suo ritorno in campo. In un tempo segna un gol (annullato per fuorigioco millimetrico) e si crea un paio di occasioni potenzialmente decisive. Ah, dimenticavo, suo l’assist per il gol di Mosquera. Fondamentale per questa squadra.

SARR 5 Voto che va sicuramente condiviso con il resto della squadra che non lo mette certo nelle migliori condizioni per fare bene. Ma tanta responsabilità è sua perché è sempre in ritardo su spizzate, lanci in profondità. Non tiene palloni e quando è lui a gestirli sbaglia sempre la scelta e il tempismo della giocata. Qualcosina cambia quando entra Tengstedt, ma non abbastanza per girare la sua prestazione.

MOSQUERA 6.5 (dal 30° s.t.) Segna il gol della speranza. Goffo quanto volete, ma in area di rigore difficilmente sbaglia.

ALL. ZANETTI 6 Nella prima parte di gara il Verona gioca tutto rannicchiato nella propria metà campo, non lasciando spazio al Bologna. Una scelta che ci sta, ma che che non viene sfruttata con adeguate ripartenze. Il mancato rigore su Bradaric risveglia i gialloblù che cambiano la partita. Pur con tutti i limiti, i suoi ce la mettono, non tutti, per carità, ma rimangono in partita, fino alla papera di Montipò. Vero, un po’ rinunciatari, ma abbiamo visto quanto può cambiare la presenza di Tengstedt in campo. Dalla prossima non ci saranno più scusa, il Verona la salvezza deve andare a prendersela coi suoi attaccanti, visto che sulla difesa blindata non si può mai fare affidamento.

IL PAGELLONE DI JUVENTUS-VERONA

MONTIPO’ 8 Sei, sette parate di qualità pazzesca: su Weah, Locatelli, Yildiz, Kolo Muani.  Il numero più clamoroso, secondo me, sul colpo ravvicinato di McKennie che in un fazzoletto riesce a far partite una botta che il portiere gialloblù respinge d’istinto. In trance agonistica soccombe al gol di Thuram che era, francamente, fuori dalla sua portata. Da un suo errore, nasce il 2-0. Ma non macchia assolutamente una prestazione clamorosa.

DAWIDOWICZ 5.5 Un po’ spaesato sin dall’inizio. Che sia Cambiaso, che sia Yildiz pare spesso e volentieri in apnea e anche quando si ritrova agevolmente il pallone tra i piedi pare non sapere cosa fare. Questa volta determinazione e voglia di andare oltre rimangono negli spogliatoi. E  lui li raggiunge a fine primo tempo.

GHILARDI 6 (dal 46°) Entra bene in partita, attento, benché sia cosa mica semplice reggere la pressione della Juve. Ecco, forse è il caso di riproporlo dal primo minuto e non far l’errore.

COPPOLA 6 Il duello è con Kolo Muani, che da quando è a Torino sta facendo gol a ripetizione. Coppolone ci mette il fisico e quando lo scontro rimane su questo piano, direi che la bilancia pende un po’ dalla sua parte. Quando l’attaccante bianconero sfodera la qualità, un po’ di sofferenza c’è, ma direi accettabile, tra gli effetti collaterali.

VALENTINI 6.5 Questione di atteggiamento e di capacità di essere subito in partita. Non gli serve il riscaldamento, lui è già “on fire” con tante piccole accortezze, malizie. Da un punto squisitamente tecnico è bello da vedere, ma soprattutto efficace. tatticamente sempre al posto giusto nel momento giusto

FARAONI 5.5 Zantetti lo riconferma dopo la buonissima prestazione contro la Fiorentina, ma la fascia destra è quella che soffre maggiormente il gioco della Juventus. Non riesce mai a spingere e anche in fase di contenimento deve sudare non poco per non farsi saltare dall’avversario di turno. Un po’ statico nell’azione del gol del Verona, all’inizio della quale si fa pizzicare in fuorigioco, vanificando l’eurogol di Suslov

OYEGOKE 5 (dal 46°) Ancora lontano dalla migliore condizione, ancora non calato nei meccanismi della squadra. Si perde Cambiaso nel gol del vantaggio bianconero.

DUDA 6.5 Fa un primo tempo di un’intensità incredibile. Come sempre prende per mano la squadra, soprattutto quando la Juve spinge, e lo fa tanto. E infatti è difensivamente che gioca una delle sue migliori partite del campionato, con grande senso della posizione, diagonali e anticipi di gran classe. Nella ripresa il colpo che prende in testa lascia qualche scoria di troppo.

NIASSE 6 Buona presenza in mezzo al campo, il passo è quello che è, compassato. Cresce l’intesa con Duda e cerca di fare quello che può, rompere il gioco della Juve che, a tratti, è arrembante. Gli manca un po’ di gamba, ma forse quella cosa lì non la vedremo mai.

TCHATCHOUA 5.5 Non efficace. Corre tanto, per carità, ma di cose fatte bene gliene riescono poche. Dalla sua parte Yildiz è uno che fa paura e che ha tanta qualità e infatti spesso non ci capisce niente il nostro Jack. Qualche cross, ma mai comodi e giocabili per le punte.

SUSLOV 6.5 Sta bene e si vede. Ha talmente tanta voglia che prova a segnare anche di destro, notoriamente non il suo piede, ma gli va male. Solita grande corsa e soliti grandi strappi in avanti. Fanno fatica i bianconeri a contenerlo e lui con grande personalità continua a chiamare il pallone. Lo fa a una manciata di secondi dalla fine del primo tempo, quando fa partire un missile che lascia immobile Di Gregorio. Ma la gioia dura poco, il var annulla per fuorigioco di Faraoni. Nella ripresa tiene alta la qualità, ma piano piano cala, dopo aver speso davvero tantissimo.

KASTANOS 5 (dal 79°) Non incide.

LIVRAMENTO 5 Non prende esempio da Sarr, che tra tutte le difficoltà se non altro ci prova. Lui non sembra mai avere la giusta convinzione e anche quando sembra esserci margine di errore della difensa bianconera lui ciondola senza meta. Ha una grande occasione nella ripresa, con un contropiede che meritava decisamente miglior dignità. Dopo averlo sprecato malamente si accomoda in panchina.

BERNEDE 6 (56°) Buon impatto con la partita, migliore rispetto a quello di Livramento.

SARR 6 Ha una grandissima occasione pochi minuti dopo il via, ma non angola quanto deve il piattone destro. Solito spirito di sacrificio, schiacciato dalla difesa bianconera. La sua grande sfiga è non avere qualcuno che gli dia una mano, che cerchi di portargli via l’uomo. Livramento, infatti, lo abbandona. Ma lui non si spaventa e continua imperterrito a sgomitare, alla ricerca di un posto al sole.

LAMBOURDE s.v. (dall’86°)

ALL. ZANETTI 6 (in panchina Bertolini) Conferma la squadra vista contro la Fiorentina. I gialloblù partono alla grande, creando subito due occasioni che scaldano le mani a Di Gregorio. Poi la Juve cresce, perché ha tanta qualità e arginarla non è una cosa da tutti. Il Verona ci riesce per tutto il primo tempo, trovando anche il gol (annullato dal Var). Qualche cambio nella ripresa ma poi i padroni di casa passano, nonostante i continui miracoli di Montipò. Una sconfitta che ci sta, ma questa è una squadra vera ora, che si aiuta, che per un centimetro in più o in meno, lascia tutto sul campo. E giocando così, ha ragione il mister, ci si salva senza problemi.