Torna al blog

IL PAGELLONE DI COMO-VERONA

MONTIPO’ 5.5 Molto attento, nel primo tempo, su un bel tiro di Nico Paz. Meno, invece, sul gol del 2-1. Nell’area piccola il pallone deve essere suo, o quantomeno deve fare di tutto per andare a prenderselo. Invece rimane a metà strada con poca sicurezza e questo non aiuta. Poi, è anche giusto dire che i compagni, soprattutto Valentini, facciano poco per aiutarlo. Si fa fare il gol del 3-1 da Vojvoda sul palo che deve proteggere come se fosse casa sua.

NELSSON 6 Il danese parte come braccetto di destra, ma vista la fisicità di Diao, Zanetti lo rimette subito al centro della difesa. Non fa male, ma è meno sicuro del solito. Le chiusure non mancano, e anche le uscite palla al piede. In generale non affonda, ma nemmeno spicca sugli altri.

BELLA KOTCHAP 6 + Il migliore della difesa gialloblù. Tanta presenza fisica, e quello lo abbiamo dato per scontato. Ma bravo anche a gestire i palloni più complicati con una buona tecnica. Annula Diao, che è un cliente che può mettere paura. Sta scalando le gerarchie, con grandissimo merito.

VALENTINI 5 Si fa sorprendere da Douvikas sul vantaggio del Como. Ma non finisce qui. Non salta sul colpo di testa di Posh e contribuisce a facilitare al Como la strada del raddoppio. E’ innegabile che sia, al momento, lontano parente dello strepitoso, tutta qualità e grinta, giocatore della passata stagione. Occorre aspettarlo, certo, ma Frese come braccetto di sinistra ha dimostrato di essere una garanzia.

BRADARIC 5 (dal 68°) Ha sul sinistro il pallone del potenziale 2-2. E lo spreca.

BELGHALI 6.5 Ennesima conferma per l’esterno del Verona. In condizioni di campo che sicuramente non ne agevolano le qualità tecniche, non rinuncia a giocare palla a terra. Va spesso e volentieri sul fondo, azzeccando quasi sempre cross deliziosi. Purtroppo è un copione già visto quello dei compagni che sprecano sciaguratamente. Finora la vera rivelazione del Verona.

SERDAR 7 Ha un’occasione madornale e se la divora, ma si fa perdonare una manciata di secondi dopo andandosi a prendere il gol del pareggio con voglia e determinazione da capitano. Considerando che non doveva nemmeno essere in campo, mette insieme una prestazione di grandissimo livello. Fisicamente non è al 100%, ma stringe i denti con enorme sacrificio, finché non deve arrendersi.

NIASSE 5 (dal 68°) Come si diceva una volta: evanescente.

GAGLIARDINI 6.5 Di fronte al centrocampo del Como, che ha caratteristiche di gran velocità, è sempre bravo a giocare d’anticipo. Sporca tantissimi palloni, rendendo meno pericoloso il gioco dei padroni di casa. E’ preziosissimo in fase difensiva e ha ovviamente l’esperienza e la malizia giuste per decidere i ritmi coi quali far girare il pallone. Bene anche fisicamente, finché regge.

SARR 5.5 (dal 75°) Ha venti minuti per farsi trovare pronto. Si crea un’occasione e poco altro.

BERNEDE 6 Senza infamia e senza lode. Non grandissime cose, ma nemmeno errori da matita rossa. Ci mette tanta corsa, meno qualità. Anche perché il campo non lo aiuta. Però è bravo a sacrificarsi e a dare una mano anche alla difesa. Manca un po’ in fase offensiva e lì la sua qualità serve come una boccata d’aria fresca.

FRESE 6.5 Mi piace sempre di più, non lo nascondo. Perché non è uno che fa cose sfavillanti, ma giuste. Pochi fronzoli, molti pragmatismo. E’ prezioso soprattutto quando il Verona deve difendere, ma è bravo nelle occasioni in cui gli avversari gli lasciano campo. Suo un bellissimo cross che mette Giovane solo davanti a Butez, ma il brasiliano incespica sul pallone

MOSQUERA s.v. (dall’87°)

GIOVANE 5 La sua peggior partita da quando veste la maglia del Verona. Poco lucido nei momenti più determinanti. Sbaglia in maniera incredibile l’assist per Orban lanciato verso Butez. E il risultato era 1-1. Poi non stoppa in area di rigore un cross meraviglioso di Frese. Ci va di sinistro e la cicca senza senso. Cominci a usare anche il destro, potrebbe tornargli utile.

ORBAN 5.5 Gioca più da rifinitore che da prima punta e la soluzione non dispiace. Questo lo allontana un po’ dalla porta, ma aiuta la squadra a girare bene. Tanta voglia di fare bene, meglio rispetto al Cagliari ad esempio. Poi però ha una grande occasione su cross di Belghali e sbaglia il tempo, pretendendo che il pallo gli arrivasse rasoterra. Di testa o di ginocchi, bisogna buttarla dentro.

ALL. ZANETTI 6 Costretto a buttare dentro all’ultimo minuto Serdar per l’infortunio in riscaldamento di Akpa Akpro, ripropone di fatto la stessa formazione vista col Cagliare, eccezion fatta per Frese al posto di Bradaric. Dopo il gol del vantaggio il Verona sbanda, ma passata la sbornia gioca un ottimo primo tempo. Anche la ripresa conferma quanto di buono fatto nei primi quarantacinque minuti, ma siamo ancora qui a parlare di una sconfitta. Il problema del gol rimane, è evidente. Non è che gli si possa imputare qualcosa per i gol sbagliati, ma spetta a lui trovare una soluzione. Detto questo è un Verona vivo, che non si arrende e che non lo farà, ne sono certo.

30 commenti - 1.659 visite Commenta

stefano

Avessimo giocato con questa intensità col cagliari, avremmo vinto.
Niasse e Sarr NON sono due giocatori di calcio.
Valentini è il fantasma dell’anno scorso.
Giovane è cosi, non un caso all’attivo da professionista abbia solo 4 gol. Ma senza di lui che facciamo? Davanti abbiamo uno basso (orban) uno inutile Sarr, e uno che ancora deve crescere tantissimo (Mosquera). Gli esperimenti facciamoli dopo il lecce……. sia mai.
Montipò è veramente un problema (oltre alle macro cappelle, tante micro incertezze, posizioni sbagliate, rinvii coi piedi che neanche uno ubriaco…)
Il como non solo è fortissimo, ma ha la grinta delle piccole.
Dobbiamo solo non demoralizzarci e crederci. Col lecce vincere e svoltare il campionato. A gennaio servono un centravanti di razza e un centrocampista che lanci l’attacco e costruisca gioco.
Certo è che, col calendario terribile del ritorno, bisognava fare piu punti possibili prima del giro di boa…. qua son proprio cavoli amari

Rispondi
Ted

GRAZIE MONTIPO PER QUELLO CHE HAI DATO NEI CAMPIONATI SCORSI…..MA ORA ASPETTO CHE TI SIEDA IN PANCHINA FINO ALLA FINE DEL CAMPIONATO E CHE A GENNAIO LA SOCIETÀ PROVVEDA CON UN SOSTITUTO ALL ALTEZZA DELLA SERIE A! IL PROBLEMA PRIMARIO DELL HELLAS QUEST’ ANNO STA IN PORTA …..
PER QUANTO RIGUARDA I VOTI MI SEMBRANO UN PO REGALATI…..

Rispondi
Mattia

In generale Sono 5 anni che non abbiamo un portiere all`altezza.Per nascondere le lacune e gli errori lo avete sempre difeso e osannato per quel rigore parato allo spareggio che non era neanche decisivo.

Rispondi
Bruno

Caro Vitacchio sicuramente non ci arrendiamo ,ma se non mettiamo le cose apposto finiamo male, al momento non vedo niente di buono,presi due gol di testa in area piccola, mangiati altri due Zanetti deve vedere bene la difesa e cambiare uno dei due in attacco dato che Giovane è più bravo a fare assist che vedere la porta proviamo a mettere Moschera al centro vediamo che succede può anche andare peggio ma almeno vedere che si deve fere sicuramente a gennaio altrimenti non andiamo da nessuna parte.

Rispondi
Gio

Manca l’intelligenza calcistica. Sulla pressione finale, si son buttate avanti palle ” a caxxo ” !!

Rispondi
Sergio

Impotenza assoluta e incontrovertibile.
Non c’ erano i mezzi per fare il mercato.
I pochissimi che c’erano, questo direttore, li ha fucilati prendendo giocatori assolutamente inadatti alla causa e buttando nel cesso 3,5 mln per il riscatto di Sarr, ovvero uno al quale Morante si farebbe preferire.
Andiamo dove le nostre dimensioni ci competono. E purtroppo ci andiamo rovinosamente nello stile 17/18

Rispondi
Luigi Verzini

Mah…è tutto strano quest’anno: la squadra è migliore degli scorsi anni,ma non si può dare la colpa all’allenatore se ci si mangiano i gol.

Rispondi
Poro can

Signor Zanetti,
la differenza tra noi e tutti gli altri sta nell’avere il portiere che para e gli altri che fanno gol.
A noi mancano entrambi.
Se tutti i portieri incontrati finora hanno fatto super parate e il nostro no: sono tutti campioni, gli altri ?
Quest’anno il nostro para solo i tiri banali e questo non basta: prima o poi bisognerà pur decidere qualcosa di radicale.
Idem con gli attaccanti.
Insistere con questo 11 e con questo impianto di gioco ci ha portato pareggi e sconfitte spesso immeritate che alla lunga fiaccheranno il morale. Anche qui: aspettiamo che i meccanismi si ingranino (così magari verso Pasqua riusciamo a vincerne un paio) o facciamo scelte sanguinose ma necessarie?
E intanto da stasera siamo in zona retrocessione, ma a quanto pare non avete fretta…

Rispondi
ziga

Velentini non è stato per niente strepitoso la scorsa stagione. Ha fatto bene per una decina di partite e dopo è stato un mediocre come il resto della squadra… par non parlar dei lanci “illuminanti”, mai uno giusto.

Rispondi
BUBU

Sono d’accordo. L’ho sempre sostenuto. Però guai a dire il contrario, perché aveva “la garra”

Rispondi
Fabio

Ci sono buoni allenatori liberi,per provare,ad avere un minimo di possesso palla… così non possiamo salvarci, c’è solo il Genoa che al momento fa’ peggio del Verona

Rispondi
teo_el teo

9 partite…di cui 7 fotocopia, giocando meglio degli avversari ma non vincendo mai!
Ogni gara una decina di occasioni, tanti tiri in porta ma pochissimi gol…
Dietro concediamo poco, ma quel poco è quasi sempre finito nella nostra porta!
Incapacità del nostro allenatore di trovare soluzioni offensive in 10 giornate (perché domenica si sa già come finirà), unite ad un portiere che da troppo tempo non trasmette sicurezza al reparto difensivo (media di quasi ogni tiro un gol preso)…
Sono tre i problemi del Verona
Paolo Zanetti
Zanetti Paolo
Montipó

Rispondi
Fabrizio

Su Montipo’ ormai è tempo di cambiare. Ma non credete che giocare con un 4 3 2 1 non si possa fare meglio di così?

Rispondi
NIKE

Ormai Montipò è andato, non ci stà con la testa oltre ai suoi limiti di sempre. Orban non mi sembra quel giocatore tanto acclamato è più fumo che arrosto. Zanetti non è all’altezza adesso oltre a non fare goal scricchiola anche la difesa. Valentini? ora capisco perchè la Fiorentina ce lo ha ridato in prestito anche con diritto di riscatto questa volta

Rispondi
Mattia

Vi ostinate a prendervela con zanetti.
Si con il cagliari ha sbagliato lui nei cambi , ma in queste 9 partite se non abbiamo vinto non sara mica colpa sua vero.
Purtroppo sono stati presi giocatori non all`altezza la davanti e quelli rimasti ( vedi sarr) sono inaddguati.
Io spero che Mosquera entri informa dopo i guai fisici.
Con Nunez fuori la difesa un po in tilt.
vorrei vedere la coppia Mosquera Giovane.

Rispondi
Alberto

Mi dispiace …ma tanto..pero’ l’unico vero problema che abbiamo e’ in panchina, ripeto mi dispiace ma i numeri non mentono mentre le prestazioni si dimenticano. Serve un mister che sappia leggere le partite e che prepari fase difensiva e offensiva con uno staff adeguato.
Amen

Rispondi
pipphellas

Orban onestamente inizia a dare fastidio. Nelle ultime due partite, a dispetto dei voti dati qui, Sarr è entrato bene, proteggendo palla, facendo salire un pò la squadra e tentando di giocare a calcio. Proverei loro vicino a Giovane. Belghali è bravissimo, qualità, corsa, garra. Ancora una volta fatico a capire il ruolo e quindi l’utilità di Bernede. Valentini fuori condizione (mentale o fisica?) purtroppo. Montipò ormai è come sparare sulla croce rossa, lasemo star. Zanetti è un bravo ragazzo ma temo non riesca a trovare la via per uscirne.

Rispondi
Federico Mingon

…noialtri se ciucemo Orban, intanto Bocia Cisse’ incanta la caffetteria…aspettane Bocia che a breve riven

Rispondi
roberto speri

Porto pazienza ma bisogna essere onesti!
Un mio vecchio allenatore mi diceva sempre che conta solo una cosa nel calcio. fare un gol più degli avversari altrimenti sei scarso e soprattutto non hai vinto!
Mi sembra che abbiamo 4 punti in meno dell’anno scorso e non sono pochi.
la prossima fa 10 e se non vinciamo la media è scandalosa.
Allenatore, giocatori, società.. non so di chi sia la colpa ma pensare che la Fiorentina rimanga li dietro fino alla fine la vedo dura (mai dire mai).

Rispondi
Raycharles68

Il problema e’ una complessiva modestia qualitativa negli ultimi 20 metri, che spiega come mai produci una bella mole di gioco ma non finalizzi mai…quello che dovrebbe easere il piu’ tecnico della banda, Giovane, al di la’ di qualche tocchetto con la suola e qualche passetto velocissimo nei primi 50 cm, sbaglia controlli allungandosi il pallone e non azzecca quasi mai la misura dei passaggio (troppo lunghi o troppo corti, appoggi che sembrano tiri e tiri che sembrano appoggi…). Montipo’ rischia di essere una foglia di fico, un parafulmine per tutte le frustrazioni…d’accordo, non e’ un campione (quali altri compagni di squadra lo sono?) ma qua arriviamo a contestargli il gol preso dall’uomo lanciato solissimo in contropiede perche’ non copre il suo palo (beh, i pali sono due e quando l’uomo si presenta da solo direi che ha l’imbarazzo della scelta) quando la’ davati ci siamo mangiati l’impossibile….e l’unico gol l’abbiamo messo perche’ il portiere avversario (sara’ cugino di Montipo’?) gioca corto in uscita centrale sull’uomo pressato. A Zanetti cosa vuoi dire? Che la squadra non gioca? Che il cambio naturale dell’esterno destro (gran giocatore) e’ un ragazzino appena maggiorenne con buona esperienza fra i dilettanti? Il problema principale e’ che perdere aiuta a perdere e se continui a non vincere vai in ansia e persi fiducia…e magari devi fare i conti con infortuni e coppe d’Africa…speriamo che non finisca come l’anno di Mandorlini/Del Neri….

Rispondi
teo_el teo

prendersela con Giovane, arrivato a parametro zero e perchè nessuno oltre a noi l’ha cercato, perchè non è Kakà è da pazzi…

Rispondi
Raycharles68

Non me la prendo certo con lui..professionista esemplare per quel che si vede…ma certo non il giocatore che fa la differenza, ne’ (ahinoi) il campioncino di cui qualcuno farnetica….so far, naturalmente….speriamo che mi faccia rimangiare tutto…ne sarei felicissimo

Rispondi
 

Rispondi a Gnanfo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

code