JURIC, CARISSIMO NEMICO… POTEVA FARE LA STORIA E’ DIVENTATO UN “TRADITORE”

Tony D’Amico sa perfettamente qual è la verità: Juric è stato l’uomo più importante del Verona negli ultimi anni. Proprio lui che aveva scelto Fabio Grosso come allenatore, non ha dubbi. E, forse proprio per quell’esperienza negativa, per lui l’arrivo di Juric ha sancito il cambio di passo, il salto di qualità, il triplo carpiato del Verona. Ruvido fino all’esagerazione Juric ha tracciato un solco profondo nella società di Setti.

Incontentabile, sempre in fermento, esagerato nel tenere tutti sulla corda, Juric ha “costretto” ogni angolo della sede ad alzare il livello, a marciare veloce, a migliorare. Logorante, senza dubbio. Ma decisivo nella crescita dell’Hellas. D’Amico ha grandi meriti in questa crescita.

E’ stato il cuscinetto perfetto tra l’irruenza dell’allenatore, le sue richieste e le esigenze della proprietà. Mica facile. Trovare un punto d’equilibrio in un contesto del genere deve aver fatto venire il mal di testa al malcapitato Tony che però ha lavorato sia per l’allenatore sia per la società.

Quando si parla di Juric bisogna scindere nettamente due piani: quello sportivo e quello comunicativo. Nel primo piano l’allenatore croato è un fuoriclasse. Nella valutazione dei giocatori, nell’imprimere una svolta dal punto di vista dell’intensità, nel creare un gruppo sano, nell’applicazione di metodologie rigorose che spostano avanti le lancette degli orologi. E poi c’è Juric che comunica. Senza filtri, direttamente, fantastico nel mondo plastificato del calcio moderno, ma purtroppo con effetti collaterali pesanti. Perchè poi un conto sono le parole e l’altro i fatti. Juric poteva essere anche compreso nei suoi sfoghi se questi fossero stati finalizzati ad essere un pungolo per Setti e per la società. Ma tutto è crollato quando se n’è andato frettolosamente, due giorni dopo la fine del campionato, senza una riflessione, come se avesse già deciso da tempo. Ed è quello che è accaduto, perché ora che emergono altri particolari del clamoroso divorzio, si sa che Juric ha parlato con Cairo addirittura  prima di Napoli e, dunque, quegli sfoghi altro non erano che tentativi di rompere con Setti, altrochè pungolo.

Ecco perchè Juric ora è diventato il grande nemico. Quello che stava per nascere tra lui e Verona era un amore enorme che l’allenatore ha buttato via senza romanticismo, senza sentimento e anche senza riconoscenza. Ci siamo sentiti “usati” e alla fine, lui che era in apparenza così diverso ha adoperato gli stessi metodi di tanti mercenari passati qui prima di lui. Difficile perdonarlo.

BATTERE IL VERONA E’ UN’IMPRESA: PAROLA DI GASPERINI

Le parole di Gasperini, maestro di calcio che parla di calcio restituiscono la dimensione del Verona. Chi riesce a battere la squadra veronese deve fare un’impresa. Così ha sinceramente giudicato la gara l’allenatore bergamasco. Ed è vero. Detto che il risultato più giusto era il pareggio, resta il fatto che il Verona ha fatto un altro primo tempo da cineteca, mettendo alle corde il blasonato avversario, cedendo in parte nella ripresa, sicuramente con episodi contrari che hanno rovinato la partita.

L’Atalanta alla fine si è difesa con le unghie e con i denti, come se fosse lei il piccolo Verona, temendo anche di essere raggiunta. La vittoria serve a Gasperini per continuare il sogno scudetto ma non toglie nulla al Verona che continua la sua marcia verso la salvezza nonostante la battuta d’arresto. Sappiamo benissimo pregi e difetti del Verona.

La rosa è forte ma va limata a gennaio. Ci sono ruoli da migliorare, altri da rafforzare e su alcuni giocatori va fatta un’analisi profonda. Mancano giocatori sulle fasce, la difesa è in emergenza, mentre Lasagna e Cancellieri vanno restituiti alla causa. Magnani ha svolto il suo egregio lavoro, rendendo ancora più strane e incomprensibili le scelte precedenti di Tudor, c’è da capire che giocatore è Hongla, grande delusione della prima parte della stagione.

Dare un giudizio definitivo sul camerunese al primo anno di serie A è eccessivo, ma teniamo presente che se ne andrà a giocare proprio in Camerum la coppa d’Africa dal 9 gennaio. D’Amico ha dimostrato in questo campionato la sua completa maturazione come ds prendendosi responsabilità e facendo scelte precise. Il suo lavoro è agevolato dai binari costruiti in precedenza, ma non si può assolutamente abbassare la guardia perchè il girone di ritorno sarà molto più duro e difficile dell’andata.

SONO MATTI QUESTI VERONESI

Ditemi voi come si fa a cercare la verità di una partita orribile, brutta, quasi oscena in cui il Venezia stava vincendo comodamente per 3-0 e poi esultare come delle bestie per un 4-3 da leggenda. Io credo che nel dna di ogni veronese ci sia questa dose di pazzia che arriva dai nostri nonni, dicono sia colpa della pellagra, causata da una dieta ricca di polenta e povera di vitamine, e che chiunque mette piede qui ne venga irrimediabilmente toccato.

C’è una dose di follia che lega Zigoni, Elkjaer, Simeone mentre Pazzini portava le stimmate addirittura nel nome, storpiato in “Pazzo”. Siamo matti da legare perché solo dei matti possono pensare di vincere una partita fuori casa, dopo che gli avversari sono andati addirittura sul 3-0.

Il meraviglioso “dio del pallone” che segue un po’ la nostra vita di amabili burloni ha probabilmente riservato per noi questo incredibile destino. La  mediocrità non ci appartiene, capaci di cadute senza rete e di imprese leggendarie.

O ci salviamo dalla C2 all’ultima giornata o vinciamo uno scudetto, o rimontiamo da 3-0 oppure non si vince fuori casa. Quella di oggi a Venezia resterà per sempre nella storia, un po’ come Italia-Germania o Udinese-Verona dell’84-’85.

Bisognerebbe trattare in questo blog anche di quello che non è andato, della formazione sbagliata schierata da Tudor, di una difesa improponibile, di Dawidowicz che è un generoso guerriero messo fuori ruolo, di un Magnani da libro Cuore. Ma vi dico la verità. Non me la sento. Sinceramente me ne importa anche poco dopo le emozioni che abbiamo vissuto. Del resto: se non son matti non li vogliamo… E Tudor deve essere un pazzo scatenato.

QUANDO UN PAREGGIO E’ UN PUNTO D’ORO

Nessun rimpianto. Non stavolta. Il punto con il Cagliari è un punto d’oro. Altre volte, altre gare, magari ci sarebbe stato qualcosa da dire e da recriminare (Salernitana, Genoa, Milan). Non stasera, non in questo momento. Prendiamolo ‘sto punticino e mettiamolo nella nostra classifica che ci porta esattamente a metà dei quaranta punti che ci serviranno per stare tranquilli. E’ vero, si poteva vincere.

Il Cholito ha perso un po’ di smalto tornando sul pianeta terra, Faraoni e Lazovic stanno rifiatando, Caprari ha diradato le scorribande. Eppure abbiamo avuto cinque occasioni nitide e Radunovic è stato il migliore in campo. Ma, gare così, si possono anche perdere. Ne abbiamo viste a decine. Giochi bene, non segni e alla fine basta un angolo per mandarti all’inferno. Insomma, arrivando dopo la sconfitta con la Sampdoria, non va poi malissimo aver irrobustito la nostra classifica. Si dirà: questo era il ciclo di partite che doveva svelare la forza del Verona. Ed è esattamente ciò che sta succedendo. Il Verona è una squadra costruita per una salvezza tranquilla, che si può prendere bellissime soddisfazioni ma che è comunque destinata a soffrire e che non potrà ambire all’Europa.

A guardare la formazione del Cagliari di stasera c’è da restare scioccati dalla loro classifica. Per questo dobbiamo godere ancora di più per i miracoli che si stanno facendo ormai da tre anni a Verona. In quanto miracoli, appunto, cose eccezionali, fuori dalla realtà. E’ bene tenerlo bene a mente quando emerge delusione dopo un risultato come quello di stasera.

ECCO PERCHE’ PENSARE ALL’EUROPA E’ UNA STUPIDAGGINE

Bisogna essere realisti. Stavolta più di sempre. Il Verona è una buona squadra, non direi ottima, forte per lottare per la salvezza, non certo adeguata per altri discorsi. Non adesso almeno. Non senza qualche rinforzo mirato. Genova ci restituisce la dimensione vera dell’Hellas. Lasciamo perdere ogni volo pindarico, le classifiche di un mese fantastico, lo stato di grazia di Simeone e Caprari. I conti si faranno alla fine e, lo ripeto sino alla nausea, solo dopo aver conquistato la salvezza. Semmai ci sarà spazio a qualche sogno, lo potremo fare solo dopo aver conquistato 40 punti. La salvezza e solo la salvezza è l’obiettivo e se riteniamo che battere la Sampdoria sia facile ci sbagliamo di grosso.

La partita di oggi è solo un fisiologico stop. Ci sta. D’Aversa è un allenatore ostico, ha preparato bene la partita, ha lasciato che il Verona facesse il suo gioco, lo ha colpito nei suoi punti deboli. Un paio di critiche per Tudor.

Non capisco questo ruotare continuo dei tre di difesa. Non credo sia salutare per giocatori che hanno già dei limiti tecnici e che devono trovare nell’adattamento e nell’abitudine della posizione la loro certezza. Ci sono distanze, movimenti, il semplice rapporto con il compagno di reparto che non possono continuamente essere messi in discussione. Non mi sono mai piaciuti i giocatori polivalenti. Non ci credo. Quando si ruota troppo una rosa e non ci sono ruoli definiti c’è sempre un po’ di confusione. Poi, ovviamente, ci può essere qualche emergenza e qualche giocatore sacrificato ma deve essere appunto un evento straordinario.

La seconda critica è sulle sostituzioni. Non è facile, me ne rendo conto, per il semplice fatto che noi non siamo a conoscenza di tutte le sfumature, dello stato di salute dei giocatori e di come l’allenatore sta vedendo dal campo la situazione in quel momento. Però c’è anche un’evidenza. Lasagna è stato inutile, Cancellieri forse poteva essere inserito prima, mentre l’uscita dal campo di Tameze ha lasciato praterie a loro.

La sconfitta è stata meritata e da quando è arrivato Tudor è la prima volta che succede. Credo ci faccia anche bene. Sono certo che già martedì sera contro rivedremo il Verona dei pirati dare l’assalto al vascello dei sardi.

A METÀ DELL’OPERA

Con la vittoria di volontà ottenuta contro l’Empoli il Verona sale a quota 19 in classifica , in una posizione esaltante che fa sognare. La squadra di Tudor in questo momento è esattamente a metà dell’opera che sarà compiuta solo ed esclusivamente quando sarà raggiunta la fatidica quota 40. Questo e solo questo è l’obiettivo principale del Verona. Pensare ora ad altre amenità è una follia. Sfugge a qualcuno quanto il traguardo rappresenti in realtà un’autentica impresa. Scrissi qualche anno fa che Setti avrebbe guadagnato il suo posto nella storia non tanto ottenendo promozioni con l’aiuto del paracadute, ma quando avrebbe consolidato la squadra in serie A. Questa salvezza avrebbe proprio questo significato diventando una tappa storica del percorso del Verona. A Setti allora si potrà finalmente dire di essere stato il miglior presidente dopo i leggendari anni ‘80, non scordando ovviamente neppure gli anni del commendator Garonzi. Ma questo non toglie un millimetro ai meriti e alla bellezza di una squadra sempre più consapevole della propria forza (Barak: “Siamo più forti dello scorso anno”) e che, citando Andreazzoli “può pensare in grande”. La voglia e la determinazione con cui il Verona ha cercato e ottenuto la vittoria con l’Empoli, hanno compensato ad una serata non brillantissima dal punto di vista del gioco, in cui gli avversari avrebbero meritato il pareggio. Ma è stata quella voglia a spostare l’ago della bilancia a favore dell’Hellas che ha poi festeggiato sapendo di aver catturato tre punti d’oro. È ancora lunga ma se prima era una faticosissima salita ora la strada è pianeggiante, se non addirittura in leggera discesa.

E’ STATO IL MIGLIOR VERONA DELLA STAGIONE

Seguitemi un secondo. Non ho detto il Verona più spettacolare o il più divertente. Ho detto il miglior Verona della stagione. E vi spiego perché. A Napoli si giocava contro una squadra che fino ad oggi ha dominato il campionato, che ha preso pochissimi gol, che ha trovato una quadratura quasi perfetta e che in casa aveva sempre vinto. Il Verona lo ha affrontato con la mentalità delle grandi e l’umiltà delle piccole. Nessuna “tattica ostruzionistica” come ho sentito blaterare nella sala stampa napoletana, solo una grande personalità e una grande consapevolezza nei propri mezzi. E’ un Verona che non ho mai visto così maturo. Una squadra evoluta, che sa accelerare, che sa leggere i momenti della gara, che sa soffrire e colpire duro quando serve. La vittoria è sfuggita per il paperone di Montipò e la scarsa vena realizzativa di Barak, ma non è il risultato che conta. Oggi più che mai. Anche in difficoltà e senza l’insostituibile Lazovic, l’Hellas ha offerto una prestazione tra le più belle di queste prime dodici. Tudor ha finalmente trovato l’assetto giusto con quella coppia a centrocampo che regala equilibrio e geometrie, con Simeone e Caprari a disegnare pizzi e merletti, con Dawidowicz che meriterebbe un capitolo di Edmondo De Amicis, con Günter che ha ripreso il posto momentaneamente lasciato al fratello, con Barak in versione Premier League, con Casale che rischia di fare la fine di Kumbulla e Faraoni che è sicuro come i Bot delle poste. Il lavoro di Tudor durante la settimana ormai è paragonabile a quello di Michelangelo quando scolpiva la Pietà: un capolavoro. Di cui peraltro intuiamo la bellezza ma che ancora ci sfugge come destino. Ed è possibile che in realtà il meglio debba ancora venire. Ragionateci sopra, direbbe Zaia.

JUVERONA

Forse domani mattina ci svegliamo e scopriamo che abbiamo sognato. Ma intanto ce la godiamo. E’ difficile da spiegare cosa sia battere la Juventus e quale goduria possa provocare in un tifoso del Verona. Non c’è squadra in Italia che dia simile soddisfazione. La Juventus rappresenta il potere, rappresenta la sudditanza psicologica, Agnelli, Moggi e Giraudo, Bettega che segna con la mano, i ricchi contro i poveri, il contadino contro il nobile, il re contro il popolo. Spesso, quasi sempre, vincono loro, perché non è vero che il mondo è giusto.

Qualche volta, raramente, vinciamo noi. E quelle vittorie finiscono diritte nel libro delle leggende, ce le ricordiamo tutte. Ogni volta che la Juve esce bastonata. Ed è sempre bellissimo. Come quando, era il primo anno di Bagnoli segnò addirittura Tricella. O quando Prandelli fece diventare Cammarata il nostro campione. Abbiamo gioito persino quando Gomez pareggiò all’ultimo minuto. L’ultima volta fu Pazzini a farci impazzire.

E ora è la nostra notte, l’ultimo sogno. Popolato dal Cholito Simeone, argentino carogna come il veleno, bravo come un tenore dell’Arena che canta “Nessun dorma”. Accanto a lui ci gioca uno che sembra fatto apposta per il Verona. Si chiama Caprari, deve aver saputo che sotto l’ala dell’Arena siamo specializzati nel dare una seconda chance a giocatori di qualità. La fila è lunghissima, Gianluca è l’ultimo della lista. C’è poi un portiere che per un attimo abbiamo sottovalutato. E lui ha tirato giù la saracinesca persino del Parcheggio Cittadella.

E pareva che il mondo finisse dopo che se n’era andato l’ultimo, bravissimo allenatore. ed invece ne arriva un altro che addirittura riesce a migliorare un capolavoro, rendendolo ancora più bello.

Ed ora dormi Verona, cullandoti tra la collina e il Lago. Buonanotte e chissà mai che i sogni non diventino realtà… Magari per una sera la Juve siamo stati noi.

UNA PARTITA CHE FORSE E’ STATA PIU’ UTILE DI QUANTO CI E’ SEMBRATO (VEDI MERCATO DI GENNAIO)

Moriremo col dubbio se con un’altra formazione (quella del secondo tempo) il Verona avrebbe potuto vincere a Udine. Io credo di sì e credo che Tudor abbia sbagliato. Non tanto a cambiare giocatori, ma a snaturare in quel turn over il senso stesso del Verona.

Non è un problema di cambiare interpreti se mantieni un’idea di squadra. Il problema arriva quando mescoli le carte e provi soluzione astruse tipo Tameze a sinistra, un’evidente forzatura. Tudor ha spiegato le sue mosse con l’impossibilità di giocare tre gare così ravvicinate e il suo discorso fila, ma fino ad un certo punto. Perché si poteva, ad esempio, partire con gli stessi undici, o quasi, che avevano costruito l’impresa con la Lazio e poi semmai cambiare.

C’è poi un evidente limite in quelli che chiamiamo “sostituti”. Non faccio una valutazione assoluta, ma relativa al momento e al contesto. E’ più che evidente che Hongla rimanga un oggetto misterioso e che sia un pesce fuor d’acqua in questa squadra. Lo stesso discorso vale per Sutalo, mentre Ruegg e Frabotta li mettiamo tra gli oggetti misteriosi. La difficoltà di fare turn over sulle fasce è più che evidente, Faraoni e Lazovic sono insostituibili al momento, ma c’è da aprire un serio ragionamento anche sulla retroguardia. I tre della difesa sembrano su una giostrina, uno entra, uno esce, si cambia troppo e questo non sta dando frutti.

Capisco e giustifico invece l’impiego di Lasagna. Quando lo fai giocare se non a Udine, davanti alla squadra che gli ha voluto bene ma che lo ha anche ripudiato? Kevin è un ragazzo d’oro, troppo per i piranha della serie A. Non ha cazzimma, non ha garra, gli scivola tutto addosso, timido e un po’ triste nel suo non essere compreso fino in fondo. La concorrenza non lo stuzzica anzi lo sta ancora di più affossando fino a farlo diventare un inutile investimento. Ed è un peccato perché lui è una scommessa che poteva essere vinta ma che rischia di finire clamorosamente persa. Gennaio è dietro l’angolo e forse la partita di stasera, in questa chiave, è stata più utile di quanto ci è sembrato.

SIMEONE, L’ATTACCANTE CHE L’HELLAS CERCAVA DA ANNI

Fame, grinta, garra. E senso del gol. Ma non solo: si sacrifica, corre, fa assist. E’ come se il puzzle avesse trovato il tassello giusto quello che mancava da tempo. Un tassello che s’incastra alla perfezione: el Cholito Simeone è l’attaccante perfetto per il Verona, non a caso Juric lo ha inseguito per due anni e chissà cosa poteva diventare quella squadra con lui al posto di Stepinski.

E’ arrivato quando Juric se n’è andato, e siccome l’amore (ma non solo) a volte fa dei giri lunghissimi, Simeone è stato consigliato anche da Di Francesco che però non se l’è goduto. E così alla fine è Igor Tudor che ne mangia i frutti prelibati.

In realtà ce lo godiamo tutti noi, perché il Cholito è l’attaccante che abbiamo sempre sognato e poche volte avuto. E’ come tornare ai tempi di Cacia e poi di Luca Toni.

Simeone si è già ritagliato un posto nella storia del Verona con questo poker fantastico, ma a mio avviso siamo solo agli inizi. Perché mi pare più che evidente che Simeone abbia trovato finalmente il suo posto nel mondo. E cioè fare l’attaccante del Verona, magari al fianco di Gianluca Caprari, il miglior compagno che si potesse trovare.

I due messi assieme mi sembrano due “cagacazzo” come Iorio e Galderisi, i puffi al tritolo di Bagnoli. Uno inventa, l’altro conclude e si cercano come due che alla sera vanno a cena assieme, intesa perfetta.

Ridurre il Verona a loro due però sarebbe sbagliato. Questa squadra viene da lontano, dal lavoro eccezionale di Juric che ha scavato solchi profondissimi nello spogliatoio e in campo, viene dalle scelte oculatissime di D’Amico (Caprari rischia di diventare un capolavoro clamoroso, lo dice uno che pensava Zaccagni insostituibile), viene da una società che a piccoli passi continua a migliorare.

E viene anche dal buon senso di Tudor che pare un po’ come Capello dopo Sacchi. L’uomo che vive sull’onda creata dal predecessore ma che la mantiene in vita e persino la migliora.