L’ultimo in ordine di tempo è stato il Vicenza. Anche i biancorossi, che l’anno scorso erano in serie C e ora sono in B, si sono dotati di un nuovo centro sportivo.
Sono sempre di più le piccole squadre virtuose che hanno un centro in cui allenarsi. Il SudTirol per fare un esempio, ma anche l’Albinoleffe.
Senza scomodare la Fiorentina dove Commisso ha iniziato da qualche mese i lavori del Viola Park.
A Verona se ne parla da molti anni ormai, praticamente dall’avvento di Setti, ma ancora non si vede traccia di un progetto del genere.
Ci sono molte responsabilità in questo stallo. La prima è ovviamente della società. Per un motivo o per l’altro, Setti che pure aveva saggiamente indicato nella costruzione di un centro sportivo una delle sue priorità, non ha concretizzato. Ipotesi ce ne sono state molte. Durante l’amministrazione Tosi era stata individuata un’area ma poi, con la serie B, Setti tergiversò e non se ne fece nulla con ira dell’ex sindaco. Poi si parlò di Vigasio, ma anche qui zero. Poi del Payanini: altro buco nell’acqua. C’è stata anche una mezza idea di prendere l’attuale centro sportivo di Peschiera, ma ancora non si sa nulla.
La verità, per come la vediamo noi, è che il Verona non debba peregrinare in giro per la provincia. Il Verona deve trovare una casa in città. Così come Setti, in brevissimo tempo, è riuscito a mettere in piedi una sede bella e funzionale, bisogna riuscire a trovare un’area in città che possa dar vita ad un progetto sostenibile per le casse societarie. Cosa non facile, ma non impossibile come dimostrato ampiamente proprio dal Payanini.
E qui entra in campo il secondo soggetto che ha responsabilità in questa storia: la politica veronese ovvero gli amministratori della città.
Molto sensibili, diciamo così, quando si ipotizza uno stadio nuovo, costruito tra l’altro non dalla società (restiamo dell’idea che solo uno stadio di proprietà dia prospettive di crescita all’Hellas e che regalare questo business a “terzi” sia una follia che impedirà ogni possibile approccio di gruppi finanziari interessati alla società in futuro) ma non altrettanto solerte nell’accompagnare il Verona in un percorso che dovrebbe portare ad avere finalmente la casa dell’Hellas.
Non è una questione di regalare terreni a Setti o al Verona. Si tratta solamente di “agevolare” una soluzione che poi avrà inevitabilmente una forte ricaduta sociale ed economica sulla città. Ci sono tanti modi di farlo e dare un’occhiata, per esempio, a Firenze, non farebbe male. Basta avere veramente la volontà di farlo.