PAGINA BIANCA

Massimo Silva negli spogliatoi di Ascoli ricordava il miglior Oronzo Canà. “Sei a zero… è sei a zero!”. Ok, il Verona si è fermato a cinque, ma solo perché non ha voluto (giustamente) infierire dinnanzi alla pochezza di uno sparring partner da “dopolavoro” ferroviario.

Che vuoi dire dopo una partita così? Giornalisticamente parlando questi sono match da “pagina bianca”. Perfetto il Verona di oggi, come nel secondo tempo col Brescia, aggressivo e offensivo, coi due mammasantissima Gomez e Martinho più nel vivo del gioco. Una squadra finalmente coerente col disegno di mercato estivo del suo d.s. e che ha trovato una precisa identità nel momento decisivo della stagione, con un Cacia rinsavito, un Gomez liberato, un Martinho recuperato. Certo, manteniamo l’equilibrio, siamo ancora terzi e se Pro Vercelli e Juve Stabia non preoccupano, l’Empoli non è l’Ascoli.

Tre partite alla fine, vincendole saliamo in serie A, ma credo basteranno anche sette punti. La rotta è tracciata, c’è da riprendere il filo di un discorso interrotto brutalmente nel 2002…

LA “BADANTE” SOGLIANO

 

Il Verona boccheggia, Sogliano parla. Era successo dopo Novara, è ricapitato a seguito del magro pareggio col Cittadella. Un riflesso pavloviano, dalla teoria del riflesso condizionato dello scienziato russo Pavlov. Capita anche questo dalle parti di Via Torricelli, dopo una stagione che comunque vada a finire si è rivelata sotto le aspettative della società, la quale non lo ammetterà mai pubblicamente, ma puntava a una promozione senza affanni (a torto, o a ragione fate voi).

Ma a chi parla Sogliano? Non certo ai tifosi e alla stampa, sebbene li abbia messi nel calderone per sparigliare abilmente le carte. L’obiettivo del vulcanico Sean è rinvigorire i giocatori e soprattutto l’allenatore, di recente apparso spento (anche per i noti motivi personali). Così è stato dopo Novara, così è stato venerdì pomeriggio. In particolare Sogliano è rimasto di stucco, martedì sera, nel vedere gli occhi bassi e la remissività di Mandorlini negli spogliatoi dopo il “cazziatone” generale dei vertici del club. Un atteggiamento sconosciuto in un uomo che avrà mille caratteristiche, ma non certo quella della mitezza.

Sogliano, insomma, ha voluto un po’ scuotere e un po’ proteggere i suoi. Un po’ “badante” e un po’ mamma che nasconde il bambino impaurito sotto la gonna. Dopo Novara e il suo famoso tormentone “giochiamo da auzzider”, il Verona raccolse due vittorie di fila con Varese e Bari. Corsi e ricorsi storici, anche se adesso occorre qualcosa in più. Per raggiungere la promozione senza passare dai play off, infatti, è necessario vincere almeno (sottolineo almeno) quattro partite su cinque e non vorrei dovessimo ricorrere in servizio permanente ai servigi della “badante” Sogliano. E’ vero che in tempi di crisi economica i doppi lavori sono contemplati, ma gli straordinari costano. Eppoi mi manca il Mandorlini che fu: incazzato, riottoso, irascibile, furbo, sguaiato, capopopolo, permaloso, polemico e accentratore. In una parola, detestabile. Caro mister torna caudillo, che per gli “autunni del patriarca” di sudamericana memoria c’è sempre tempo.   

 

I CRITICHINI LAST MINUTE

 

Troppo facile ora. Comodo, anche. E perfettamente inutile. Dico: criticare adesso, gareggiare a chi la dice più grossa. Mandorlini di qua e Sogliano di là, Setti di giù e Marini (il preparatore atletico) di su.

Facile perché è un po’ come scoprire l’acqua calda: il Verona del resto è sempre lo stesso da settembre, non è cambiato di una virgola, sebbene qualche “intelligentone” se ne accorga solo ora (riflessi appannati?). Stesse virtù, ottimo gioco di difesa con l’astuta tattica del possesso palla (alla faccia di chi la critica); stessi vizi, pessimo gioco di offesa, tra giocatori sacrificati, schemi banali, movimenti di smarcamento lenti e prevedibili. Un’assenza di schemi d’attacco spesso celata dalle giocate dei singoli, dai quali abbiamo sempre eccessivamente dipeso, nel bene (spesso) e nel male (fortunatamente di rado). E non è un caso che con le squadre più forti diamo il meglio, giocare negli spazi, si sa, scatena il talento dei nostri stoccatori. Sempre quello anche l’equivoco di fondo: Sogliano ha costruito una squadra a trazione anteriore per un allenatore difensivista. Come voler parlare strettamente in due dialetti diversi. Ed è questo l’errore più grave (ed è di Sogliano, non di Mandorlini). Uguali anche la tipologia infortuni, sovente muscolari. Preparazione atletica sbagliata? Chissà.

Ma criticare ora è anche comodo, dicevo. Siamo in Italia, terra di santi, poeti, navigatori ma soprattutto di conformisti, dove la bastonata allo sconfitto, detta anche calcio dell’asino, è sempre in voga. Ma premesso che sconfitti ancora non siamo (il secondo posto è lì), adesso che Mandorlini è un cavallo meno rampante (Mangia sarà il nuovo allenatore sia in A che in B), tutti a dargli addosso. Dov’eravate prima cari critichini last minute?

Adesso è tardi, non perché la situazione è compromessa (anzi), ma perché il Verona di Mandorlini mica cambierà a cinque partite dalla fine. Pregi e difetti sono questi e con questi andremo alla battaglia finale. Con il nostro orgoglio e le nostre possibilità, che non sono poche. Quindi è inutile adesso star qui a fare gli schizzinosi e puntualizzare. Si sarebbe dovuto farlo prima, quando si era in tempo utile per migliorare, ma voi predicavate ecumenici e molto ottusi “stiamo uniti”. Adesso che bisogna esserlo sul serio, uniti, fischiate e contestate? Tempo scaduto.

  

 

QUELLI CHE… (OMAGGIO A JANNACCI E AL VERONA)

Quelli che…”dobbiamo guardare l’Empoli” e dimenticano che il Verona è stato costruito per vincere e i vincenti guardano avanti, non indietro.  Obiettivo Sassuolo.

Quelli che… “Sgrigna è finalmente determinante!”, un po’ come a La Spezia. Guarda a caso quando ha giocato nel ruolo di una vita. Ci voleva tanto?

Quelli che… “Ferrari e Cacia non possono giocare assieme ché si pestano i piedi”. Infatti sono giocatori opposti e complementari.

Quelli che… “Ferrari, Cacia e Sgrigna adesso devono giocare sempre assieme”. Martinho e Gomez già dimenticati? Carrozza e Rivas proprio inutili? Suvvia, un po’ di equilibrio.

Quelli che… “Mimmo Mimmo Mimmo”! Quelli che… “Nicola Nicola Nicola”! E poi magari il figlio lo chiamano per cognome.

Quelli che… “il modulo non conta, conta lo spirito”, un po’ come in parrocchia. A questi livelli la differenza la fanno i dettagli e un principio logico: è il modulo (qualsiasi esso sia) che si deve adattare ai giocatori e non il contrario.  Per giocare coi boy scouts (con tutto il rispetto) c’è tempo.

Quelli che… “Mandorlini ha ragione sempre”. Quelli che… Mandorlini sbaglia ancor prima (eventualmente) di sbagliare. Mandorlini ha il pregio che sa insegnare molto bene un certo tipo di calcio. Il difetto? A volte bisogna saper cambiare e lui lo fa di rado. Oggi l’ha fatto e non era scontato. Chapeau!

Quelli che… “non dovete remare contro” e confondono i ruoli (come se critica e tifosi fossero un’entità unica). Poi li vedi allo stadio incazzati col mondo smoccolare al primo passaggio indietro.

Quelli che… “a Cesena è dura!”. Lo sarà sempre, ma anche mai. Siamo il Verona e dipende da noi.

Quelli che… “sono tutte finali”. Ecco risparmiamoci le frasi fatte e leggiamo qualche libro in più.

Quelli che…“il Palazzo ce l’ha con noi”. Se non ci piace la Lega (Calcio) compriamoci il Lego e costruiamone uno noi (di Palazzo). Tornare un po’ bambini è terapeutico versus le paranoie.

Quelli che…ci manca già Jannacci, perché quando se ne va un artista un po’ di vuoto resta. Perché “sarà ancora bello quando ti innamori, quando vince il Verona (non il Milan, caro Enzo), quando guardi fuori. E sarà ancora bello quando guardi il tunnel, che è ancora lì vicino e non ci credi ancora. Ne sei venuto fuori e non ci credi ancora. E c’hai la pelle d’oca e non ci credi ancora” .

“Se me lo dicevi prima”, caro Enzo, ti omaggiavo “prima”. Questa tua canzone la dedico al Verona, che il tunnel degli anni ’00 se l’è lasciato alle spalle. Adesso c’è un mondo più bello da inseguire.

 

STADI NUOVI? SOLTANTO UNA GRANDE SPECULAZIONE

“Servono stadi nuovi, i nostri sono vecchi”. Lo dicono tutti, i presidenti dei club, i politici, i tifosi.  Lo si dice da tempo, più o meno da dopo Italia ’90, quando ci si accorse (quasi) immediatamente che le ristrutturazioni dei vecchi stadi e la costruzione dei pochi nuovi (San Nicola e Delle Alpi) in occasione dei Mondiali erano fuori dal tempo per struttura, design e forma. Un’occasione sprecata, insomma, quel Mondiale, non solo per gli azzurri di Azeglio Vicini (da poco 80enne, auguri!), ma soprattutto per il calcio italiano. Non certo, tuttavia, per i palazzinari e i politici che in piena epoca tangentopoli (fine anni ’80) ingrassarono con le vacche grasse da mungere degli appalti truccati e delle “stecche” versate sui conti esteri.

“Servono stadi nuovi” è uno stanco refrain, ma Juventus a parte – che peraltro ha costruito lo stadio nuovo solo grazie ai “buoni uffici” degli Agnelli con l’allora sindaco Chiamparino, che ha ceduto il suolo dell’ex Delle Alpi sottoprezzo, con buona pace dei torinesi a cui del calcio non frega nulla – di stadi nuovi non se ne vedono. Perché? I presidenti accusano i politici: “Il Parlamento non ha mai approvato una legge sugli stadi”. Molti politici, di rimando, replicano che c’è il rischio che i presidenti prendano a pretesto lo stadio e l’appeal che esso può avere sui tifosi per speculazioni e lottizzazioni più grosse. Il che è vero.

Chiarendo che la legge sugli stadi dell’onorevole Alessio Butti è stata scritta ed emendata ed è al momento ferma al Senato dopo essere passata al vaglio dell’apposita commissione parlamentare, il buon senso dell’uomo della strada suggerirebbe: se i presidenti vogliono lo stadio di proprietà, ergo privato, se lo facciano coi loro soldi, a che serve una legge statale? Domanda retorica, ovviamente, in un paese in cui la commistione “politica, Stato e affari” è un must. La legge serve perché i proprietari dei club, spesso loro stessi costruttori o in affari con costruttori, non si accontentano dello stadio, vogliono l’esclusiva di lottizzazione in una vasta area limitrofa al sorgere del nuovo impianto, paradiso terrestre dove costruire centri commerciali, appartamenti ecc.  Un grande, grosso e grasso business, in buona sostanza. Ovviamente il tutto coronato, giusto per non farsi mancare niente, da possibili sconti sul valore delle aree comunali nelle quali costruire e ovviamente incuranti dell’impatto ambientale.

La questione “verde” d’altro canto tocca le corde delle “lobby” ambientaliste (in particolare Legambiente e WWF) , che col loro manicheo idealismo sono l’altra faccia della stessa medaglia del cinismo dei costruttori-presidenti. Gli uni (i costruttori) bloccano la legge perché vogliono troppa libertà di azione, gli altri (gli ambientalisti) – al contrario – spesso ne fanno una questione di principio. Risultato? Tutto fermo e bloccato, altroché pragmatismo britannico, tra deroghe, emendamenti, compromessi ed eccezioni. Una vicenda molto italiana, insomma.

Salvo due eccezioni, chiaramente molto diverse tra loro. Una è quella dei Pozzo, ed è a mio avviso la strada da seguire, con l’Udinese che presto avrà il nuovo stadio (che non sarà altro che il vecchio Friuli ristrutturato e ammodernato), grazie a un accordo intelligente stipulato col comune: tu Comune mantieni la proprietà, io Udinese ottengo in comodato d’uso i diritti di superficie per i prossimi 99 anni.  Delle spese di costruzione se ne farà carico la famiglia Pozzo. In tutto un investimento da 31 milioni, un costo contenuto per un impianto moderno da 25 mila posti. L’altra è quella di Cellino arrestato e finito ai domiciliari perché accusato di essersi fatto lo stadio “Is Arenas” coi soldi pubblici. Della serie privatizziamo gli utili e socializziamo le perdite, o i costi. A pensarci bene, il tutto molto italiano anche questo.

 

 

IL CASO CACIA: E’ LA TRASPARENZA LA NUOVA FRONTIERA

Misteri della fede. O più laicamente della medicina.  Dubbi amletici e perduranti. Voci che si rincorrono, silenzi-assensi, dichiarazioni e smentite stizzite. Roba da forte emicrania causa labirintite acuta. Cos’ha Daniele Cacia? Da tempo si dice che il bomber calabrese soffra di pubalgia. Lui, martedì sera, forse su di giri per essere tornato al gol – sebbene più per demeriti di Leali che meriti suoi – ha smentito tutto, piuttosto seccato anche: “Ho avuto solo qualche acciacco, ne pubalgia ne niente, qui qualcuno parla di pubalgia e magari non sa nemmeno cos’è la pubalgia e parla così per parlare. Sto bene altrimenti non sarei sceso in campo”. Premesso che Cacia è forte e se stesse davvero bene non sarebbe partito dalla panchina due volte nelle ultime tre partite, la vicenda sarebbe grottesca se non fosse maledettamente seria. Perché chiama in causa il club e il suo attaccante più forte.

Andiamo con ordine. Il primo a fare outing a margine della sconfitta di Novara, è Nicola Binda, prima “firma” della serie B alla Gazzetta dello Sport. Binda, notoriamente in ottimi rapporti con l’attaccante di Catanzaro, scrive: “Cacia soffre di pubalgia”. Qualche giorno dopo, ufficiosamente (quindi off records) Roberto Bordin, vice di Mandorlini, conferma raccontando di quando, da calciatore, ne soffriva lui. Ma è il ds Sean Sogliano nella famosa conferenza stampa “dobbiamo giocare da outsider” a togliere ogni dubbio. Dunque non ci si scappa: se ha ragione Cacia (non credo, molti calciatori negherebbero pure un raffreddore di stagione pur di giocare, ma ne sarei lieto perché Cacia sano significa serie A sicura) hanno torto il suo ds e il suo viceallenatore, che hanno riportato ai giornalisti cose sbagliate. Se fosse il contrario, sarebbe fuori luogo la rabbia e l’orgoglio bilioso del centravanti davanti a microfoni e taccuini.

A molti può sembrare una nota a margine, di poca importanza, in particolare dopo la vittoria di Lanciano, fortunosa ma fondamentale nella corsa promozione. In realtà lo snodo è cruciale. In primis perché stiamo parlando non di un panchinaro qualsiasi, ma del cannoniere del Verona, del giocatore più importante (e pagato) dell’intera rosa, quello che in base ai suoi gol o alle sue “stecche” ha sempre cambiato nel bene o nel male i destini gialloblù, pertanto i tifosi hanno il diritto di sapere. In secondo luogo perché “una società seria quale noi siamo” (il mantra di Sogliano) è seria anche nella gestione di queste delicate questioni. E che serietà c’è se società, staff tecnico e calciatore danno visioni contrastanti di un’analoga vicenda?

Assodato che nell’era di internet e dello streaming  escono, per inerzia, anche gli spifferi (questo lo dico a coloro che rimasti al medioevo credono che certe notizie non dovrebbero uscire), un club mediante l’ufficio stampa e lo staff medico dovrebbe quotidianamente aggiornare e comunicare il “bollettino medico” ai media e ai tifosi, possibilmente in modo particolareggiato (coi limiti imposti dal buon senso e della privacy nei casi gravi, ovviamente). Le bugie o, come in questo caso, gli omissis, anche se a fin di bene, oggi hanno le gambe sempre più corte, specie se sono numerosi i network che ti seguono. E’ la trasparenza la via maestra, la nuova frontiera da seguire per evitare il rincorrersi di voci spiacevoli e infine distorte (secondo il meccanismo del “telefono senza fili” a cui giocavamo da bambini). Piaccia o meno, fornire notizie oggi è rimasto l’unico modo per controllarle.

 

CARO HELLAS, SENZA IL GIOCO BASTA IL CUORE

“Francé devi tirà in porta con ‘sto ciuccio de portiere”, mi urlava indemoniato il Gigi, con voce calda da fumatore, fisico appesantito da ex militare e baffo intimidatorio. Seguivano come un rosario, bestemmie e improperi in stretto dialetto molisano quale blasfemo condimento. L’ho pensato il mio mister degli allievi ieri sera, il quale rinvangava sino alla noia pure i suoi trascorsi in serie C e millantava la sua cultura classica (leggasi sopra). Chissà che avrebbe detto a Cacia & C. al cospetto di Fiorillo, portiere a tratti imbarazzante (si veda il gol di Martinho preso sul suo palo), eppure ieri sera quasi inoperoso, se si eccettua un tiro fotocopia dello stesso Martinho poco dopo il gol, la punizione centrale di Laner dai venti metri e poco altro.

Hai voglia di recriminare, ma recriminare cosa? Il Verona ha giocato l’ultima mezz’ora con un uomo in più senza concludere uno straccio di tiro in porta contro l’esangue e stremato Livorno, che comprensibilmente ha festeggiato il punto come uno scudetto. Molti cross da trequarti, molte palle sporche in area, grande intensità ma poche idee e ancor meno lucidità nell’eseguire quelle poche, tra un Cacia dormiente su due palloni facili, il “mediano” Gomez impalpabile (toglierli mai?) e la solita dipendenza dalle sortite individuali di Martinho, dalla luna instabile di Halfredsson e dalla regia di Jorginho.

Ma il Verona è questo, ormai lo conosciamo: molta qualità individuale, ottima organizzazione difensiva, ma poco gioco negli ultimi 30 metri. E incapacità cronica di  cambiare le situazioni tattiche in base all’evoluzione della partita (leggasi ingresso tardivo di Ferrari dopo l’espulsione di Duncan). Intransigenza tout court, insomma, alla faccia del camaleontismo del calcio moderno. Chi ha visto Prandelli e Ficcadenti (cito non caso gli allenatori che hanno fatto campionati di vertice in B) ha motivi di capire perché il Verona segna poco ed entusiasma ancora meno. Chi conosce la carriera, le caratteristiche e le personalità di Gomez, Rivas, Carrozza (le tre grandi delusioni della stagione), coglie anche i motivi tattici e i risvolti psicologici per cui, chi l’uno chi l’altro, non stanno rendendo secondo le aspettative, le loro capacità tecniche e il loro valore di mercato estivo (adesso deprezzato). Chi ragiona laicamente e non ammorbato dall’amore cieco (“La ballata dell’amore cieco” di De Andrè potrebbe insegnare qualcosa ai secondi) forse capisce le difficoltà di una squadra costruita per attaccare e allenata da un difensivista e, viceversa, le difficoltà di allenatore che ama i marcantoni da spadone, soldati da trincea e contropiede corsaro fedeli alla causa, e si ritrova invece talentuosi anarchici da fioretto sofferenti ai tatticismi.

Tuttavia ormai è difficile cambiare pelle a 11 partite dalle fine. Dunque è necessario vedere il bicchiere mezzo pieno, se non altro per professione di fede (gialloblù). Detto del gioco latitante, il Verona è migliorato nell’aspetto agonistico. Ieri ci ha messo cuore e polmoni fino alla fine, seguendo l’appello di Sogliano “giochiamo da outsider” (appello grottesco solo per chi non conosce le cose “interne” al Verona). Questo potrebbe essere sufficiente contro un Livorno che è più scarso, che rimane solo a due punti di distanza e che – cosa non da sottovalutare – mi è sembrato un po’ alla “canna del gas” (anche se l’essere uscito indenne dal Bentegodi può ringalluzzirlo). Basta poco, per dirla alla Vasco, data la mediocrità generale, ma quel “poco” (cioè l’agonismo) va messo sempre e non solo nei big match, e per 90 minuti. 11 gare, 23 punti da raccogliere. La serie A passa da quelli.

 

IL VERONA VINCE SE SOTTOPRESSIONE

L’ennesima controprova la si è avuta ieri a Grosseto: il Verona e Mandorlini rendono di più  se sottopressione. I gialloblù, quest’anno, non hanno mai sbagliato le partite “spartiacque”, quelle giocate a termine di settimane “chiacchierate”, nelle quali la critica – solitamente all’acqua di rose qui a Verona rispetto ad altre piazze calde, come ben ha sottolineato giovedì scorso al “Vighini Show” Giovanni Vitacchio – era stata un po’ meno tiepida e più pressante ed aveva messo in discussione società, allenatore e giocatori. E, soprattutto, la stessa la società aveva messo sotto la lente di ingrandimento il lavoro dell’allenatore e il rendimento della squadra.

“Troppi complimenti fanno male” disse a suo tempo Maurizio Setti parlando della sua idea di azienda e di società calcistica. Ha ragione. Io aggiungo che la cortigianeria, la libertà di applauso non fanno bene. Rilassano. Il Verona è il Verona, ha storia, tradizione, passione e di conseguenza aspettative. Ed è stato costruito per vincere, col primo budget della serie B per stipendi e valore di mercato (in estate) di giocatori e staff tecnico.  Allenatore e giocatori dunque non devono abbassare la guardia proprio ora, alla vigilia della partita più importante  e, peggio, bearsi di questi tre punti. Non deve farlo soprattutto la critica, i media, che hanno il dovere di fare la parte del poliziotto cattivo e sono lì per ricordare la realtà. Abbiamo vinto con l’ultima in classifica (che ha battuto il Sassuolo in casa sua, lo so bene, ma è pur sempre il fanalino di coda, ricordiamolo, sennò poi ci gasiamo) e ad oggi, a 12 partite dalla fine, saremmo ancora ai play off, quindi sotto l’obiettivo prefissato.

Venerdì col Livorno Maietta & C. dovranno pensare proprio a questo. Non hanno fatto ancora niente, ma si può cominciare a farlo. Andiamo a prenderci il secondo posto, è il momento è giusto. La serie A è lì a due passi.

TUTTI COLPEVOLI, TRANNE UNO

Allucinazioni di un lunedì sera. Figure oniriche da togliere il sonno. Non posso giocare nemmeno all’artista maledetto, chessò mettere in mezzo John Lennon, i Beatles e LSD. Non ci azzecca nemmeno la Beat Generation e il William Burroughs di Pasto Nudo. Eppoi ieri ho bevuto solo acqua e la vita d’artista non fa per me. Eppure durante di Verona-Padova sono stato pervaso da ombre e visioni del tutto soggettive.

Ho visto il primo guardalinee della storia vestito di gialloblù, peraltro senza bandierina. Alessandro Sgrigna della “sezione” di Roma, mi pare fosse, non pervenuto in quel ruolo. Tanto vale gli facessero fare il “quarto uomo” in panchina. Che si sentisse orfano della bandierina? Pare di sì, mi ha suggerito una vocina tendenziosa e sicuramente “disfattista” della mia mente alienata. Sembra infatti gliel’abbia ceduta, ben volentieri peraltro, Juanito Gomez, un po’ più intraprendente del solito, e disobbediente  – per una sera e non troppo sia chiaro – all’amaro esilio della sua Sant’Elena, la fascia destra. In esilio stavolta c’è finito Martinho, ma da sinistra, confinato in terza linea come un novello Silvio Pellico con le sue prigioni. Il trip è salito nel vedere Cacia camminare per tutta la partita, inerme sulle palle alte e vaganti come un omino del subbuteo. Non può essere, mi son detto, i calciatori in campo corrono, saltano, anticipano. Certo se sono sani, ma è un dettaglio da poco e poi non lo diceva anche Liedholm? “In dieci si gioca meglio che in undici”. Mandorlini romanticamente devoto al calcio anni ’80 deve averlo preso alla lettera il Barone. Altro che Trap! Ma l’up allucinogeno è stato scoprire che le partite durano 45’ e non più 90’. Nel mio match parallelo e sicuramente improponibile, il Verona il secondo tempo non l’ha proprio giocato, dopo aver costruito nel primo almeno cinque palle gol, al cospetto di una difesa padovana a tratti imbarazzante.

Fortunatamente sono state solo allucinazioni. In realtà siamo stati al solito sfortunati, e “se finisci il primo tempo in vantaggio 2-0 c’è poco da dire”, quindi di che ci lamentiamo? Del resto “Cacia sta benissimo, è carico” (Bordin alla vigilia), il “campionato è ancora lungo” (lo sarà anche a maggio?) e “i play off non si faranno”. E comunque è colpa di “Sassuolo e Livorno che stanno andando oltre le aspettative”, o meglio “di Sogliano che parla e di Setti che non parla”, di più “dei giocatori senza palle”, oppure di “Cacia mercenario” (giuro letta anche questa), colpevole senz’altro di aver fatto 15 gol tutti decisivi (è una grossa colpa, c’è da giurarlo) e di giocare con le infiltrazioni. Anzi i veri colpevoli sono i giornalisti “disfattisti” (termine da Mini.Cul.Pop), che “destabilizzano l’ambiente”, perché poi i tifosi poverini “si fanno idee strane” (cit. Moras, che deve avere una certa considerazione dell’intelligenza dei tifosi).

Insomma tutti colpevoli. Tutti, tranne uno. Indovinate chi?

IL VERONA VINCE, MA NON CONVINCE

Massimo risultato col minimo sforzo. Così, i vecchi cronisti, definivano le vittorie sparagnine. Il Verona di Bari non ha entusiasmato sul piano del gioco (e non è una novità), ma ha vinto e questo, alle soglie della primavera, è ciò che più conta. Verona spento e con poche idee fino al gol, realizzato alla prima sortita degna di nota dal redivivo Martinho (quanto ci è mancato!). L’1-0 ha sbloccato i gialloblù,  che avrebbero potuto chiudere la partita già prima del riposo, per manifesta superiorità. Nella ripresa gli annosi problemi di una linea difensiva che si “abbassa”, di un Verona che si fa rubare campo dagli avversari e va in difficoltà. Fortunatamente la pochezza del modestissimo Bari ha permesso di limitare i danni, sino al raddoppio sul finire del match.

Note positive. Innanzitutto i tre punti rosicchiati a un Livorno ufficialmente in crisi, in attesa dello scontro diretto del 15 marzo. Il recupero di Martinho, inspiegabilmente in panchina a Novara. L’ex Catania con Jorginho è il giocatore più forte del Verona, imprescindibile dovunque lo metti, perché escluderlo? La crescita di Albertazzi, giocatore di sicuro avvenire, e la sicurezza di Ceccarelli, che quest’anno non è da meno (anzi) di Maietta. Infine l’imminente calendario, sulla carta meno ostico di quello del Livorno. Con Padova e Grossetto il Verona può dare un segnale (quasi) decisivo al suo campionato.  Nel frattempo il rientro dell’ottimo Agostini è vicino.

Le nota stonata è la gestione di Cacia, che soffre di pubalgia e non è lui (vedi il gol sbagliato davanti a Lamanna). Sarebbe opportuno concedergli un turno di riposo. Il caso Halfredsson della scorsa stagione dovrebbe insegnare qualcosa, e quest’anno non regge nemmeno l’alibi della panchina “corta”. Le alternative, infatti, non mancano. Restando all’attacco, le cronache consegnano l’ennesima prova incolore di Gomez, che – non mi stancherò mai di ripetere – gioca troppo lontano dalla porta, e senza Ferrari tutto ciò è un nonsense. L’argentino non ha le caratteristiche (passo, gamba, resistenza) del tornante, il meglio lo dà sul breve.  Idem Sgrigna, che sull’esterno è un po’ sprecato, e visto come si muove in area le volte che ci arriva, vederlo più spesso nel cuore dell’azione non sarebbe male. Ma è il prezzo da pagare al 4-5-1: marchio di fabbrica di un Verona prudente, tornato vincente, ma non ancora convincente.