IL MIO VERONA

Non tutti campioni. Qualcuno non il più forte in assoluto. Semplicemente i miei campioni, quelli a cui mi legano i ricordi più vividi. La mia top 11 del cuore racconta di un Verona che ha attraversato la mia infanzia e adolescenza. Attraversa gli anni ’80 in cui sognavo di fare il calciatore o il benzinaio (quando ancora la figura del benzinaio non era stata uccisa dal self service), per arrivare ai ’90 e ai primi ’00, cotte, primi amori, amicizie, i prodromi dell’età adulta, con l’Hellas un po’ sullo sfondo e un po’ al centro di tutto. Il mio “undici” passa da GIULIANI in porta (di cui ho già scritto in uno dei primi post) e poi in ordine dal 2 all’11 (scusate ma a 32 anni ho fatto in tempo a godere della mitica vecchia numerazione): CAVERZAN, DE AGOSTINI, IACHINI, PIN, TRICELLA, FANNA, MARASCO, DE VITIS, MORFEO, ELKJAER. Di questi, nella top 11 assoluta (quindi secondo esclusivi parametri tecnici) rientrerebbero probabilmente solo Tricella, De Agostini, Fanna e ovviamente il “cavallo pazzo” danese, ma il calcio, si sa, è fatto di tante altre componenti. In primis la visceralità, la sola che ti fa amare un giocatore, al di là delle sue capacità. Eccoli uno a uno le mie “figurine” gialloblù più preziose:

Giuliano Giuliani (1985-88). Di “Giulio” ho già scritto. Ma qua più che la sua triste vicenda, vorrei ricordare le caratteristiche: stilisticamente perfetto, Giuliani dal punto di vista tecnico era un portiere completo, senza grandi difetti. Mancava solo di quel proverbiale carisma che l’avrebbe reso un grande estremo. Memorabili alcune sue prestazioni nella Coppa Uefa 1987-88, ma anche quel gol che gli fece Maradona da centrocampo. Indimenticabili i suoi riccioli e quel fare da uomo di mondo. Intelligente, viveur, appassionato d’arte e dotato di spiccato senso estetico e di un eloquio affascinante. Brillavano i suoi occhi.

Diego Caverzan (1993-98). Il terzino trevigiano può vantare (tra i pochi) un coro personale della Curva: “Ma dove casso valo Caversan?”. Una presa in giro affettuosa, per un giocatore comunque che a Verona ha vinto un campionato di B e ha sempre fatto il suo con onore. E’ stato il nostro ultimo terzino marcatore. Arcigno cappellone, Caverzan per me era il Jimmy Page del Verona. Un terzino rock.

Luigi De Agostini (1986-87). Grande terzino sinistro, a mio modo di vedere il più forte in gialloblù e uno dei dieci più bravi di tutta la storia del calcio italiano. Cross taglienti, bravo anche da mediano di spinta, classe e corsa da vendere e tanta umiltà. Rimase un solo anno, ma lasciò il segno.

Giuseppe Iachini (1987-89). Mediano di corsa e sostanza, tantissima quantità (si attaccava ai polpacci dei 10 avversari) ma anche qualità, dote in lui sottovalutata, non per niente finì la carriera a 37 anni da regista. Ho avuto la fortuna di conoscerlo, persona squisita, sebbene un po’ noiosa perché dedita esclusivamente al calcio. Educato, ma non ruffiano, sanguigno marchigiano, l’uomo del “piglio giusto” per pochi centimetri non divenne l’eroe di Brema, quando una sua traversa dalla distanza segnò l’eliminazione del Verona di Bagnoli dai quarti di Coppa Uefa e di fatto la fine del leggendario ciclo dell’Osvaldo. Calzettoni abbassati, polpacci da paura, basso e tozzo, capelli al vento, con Galia faceva un coppia di fatto lì in mezzo al campo.

Celeste Pin (1991-95). Stopperone, uno dei pochi sempre puntuali e positivi in un periodo di alti e bassi per il Verona. Mi esaltava nei duelli rusticani coi centravanti avversari, ricordo i suoi capelli quasi mohicani e la sua corsa da guerriero, il suo senso dell’anticipo e il suo numero 5. Pin mi riporta al calcio della marcatura a uomo, dei difensori con pochi fronzoli e a cui non veniva chiesto di impostare.

Roberto Tricella (1979-87). Giocatore sontuoso, primo libero che sapeva anche sganciarsi e offendere. Tecnica e carisma a chili, ebbe solo la sfortuna di giocare nello stesso periodo di Scirea e Baresi, i due monstre nel ruolo. Capitano dello scudetto, Tricella era con Di Gennaro, Briegel, Elkijaer e Fanna uno dei 5 fuoriclasse di quello squadrone.

Pietro Fanna (1982-85 – 1989-93). Pierino accendeva il “Turbo”, come raccontano le cronache dell’epoca. Ambidestro, giocava indifferentemente a destra e a sinistra, ala-tornante classica  come non ce ne sono più. Diceva Mandorlini l’altra sera in un fuorionda: “Pierino aveva un cambio di passo che io ho visto a pochi, ed aveva anche grande struttura fisica, nel calcio di oggi sarebbe un top player”. Quel gol al Napoli al San Paolo poi è da album dei ricordi, non poi così diverso da quello di Maradona contro l’Inghilterra o di Baggio in Napoli-Fiorentina. Fanna è stato un grandissimo, ma fuori da Verona ha pagato il suo carattere troppo perbene e remissivo.

Antonio Marasco (1998-00). Ho amato questo giocatore, che per me incarnava il Verona prandelliano. Lui e Pin sono i motivi per cui a calcetto gioco col 5. Mediano di quantità e qualità, centrocampista moderno, ha cambiato il primo Verona di Prandelli, che col suo arrivo sistemò il centrocampo e iniziò la marcia verso la serie A. Lui, fuori dalla classica retorica, davvero non mollava mai. E’ stato poi squalificato per calcioscommesse, ma io voglio ricordarlo per quello che ha dato al Verona in quegli splendidi due anni.

Totò De Vitis (1995-99). Il bomber, il mio bomber. Io, per motivi di età, non posso inserire i vari Luppi, Clerici, Bui e Zigoni. Per me c’è De Vitis, attaccante all’antica, devoto solo al gol e all’area di rigore. Seppur dotato di grande tecnica, partecipava poco volentieri alla manovra, lui mero finalizzatore, lui slegato dagli altri dieci. Tuttavia ogni pallone vagante in area, con De Vitis era un pericolo per gli avversari. Destro e sinistro, colpo di testa e agilità acrobatica. Totò è stato l’essenza del centravanti.

Domenico Morfeo (2000). L’impronta dell’artista, quei geni a cui tu ti leghi  anche se loro non si legano a te. A prescindere. Morfeo ha cambiato il secondo Verona prandelliano, portandolo a un nono posto eccezionale se escludiamo l’epopea di Bagnoli. Brutto carattere Morfeo, iroso, lunatico, irascibile con compagni ed avversari. Il più grande talento inespresso del calcio italiano, con buona pace di Cassano & C.

Preben Larsen Elkijear (1984-88). Be’ ha bisogno di presentazioni? Il più forte giocatore della storia del Verona, con Platini, Mattheus e Lineker il migliore giocatore europeo degli anni ’80. “Cavallo Pazzo”, “Vichingo”, chiamatelo come volete. Per me è Preben e ho avuto la fortuna di viverlo. Il gol senza scarpa, il finto assegno firmato a Wurz, ognuno ha il suo ricordo. Il mio? Quel fantastico gol a San Siro l’11 ottobre 1987 e la sua esultanza vergine. Finì 1-1 (l’Inter pareggio con Scifo su assist di testa di un certo Mandorlini). Fu con Preben che battezzai la mia prima trasferta.

Ho lasciato fuori, con dispiacere, altri “miei” protagonisti, penso a Peruzzi e Frey, Falsini e Vanoli, Calisti e Pusceddu, Galia, Ficcadenti e Valoti, Gaudenzi e Davide Pellegrini. Dovevo sceglierne 11 e ne ho preferiti altri. Voi chi scegliete? Quali sono le vostre “figurine” gialloblù?.

 

 

STOP ALLE CONFERENZE STAMPA DEI NEOACQUISTI

Valeri Bojinov è un ragazzo poco furbo, che crede di essere furbo. “Il Verona vale la Juve” dice ammiccando qua e là. Un complimento, nelle intenzioni, in realtà una gaffe non da poco. Perché paragonare, come “piazza” e “tifo”, il Verona alla Juve, storicamente la tifoseria più distante da quelle che erano le Brigate, come stile e modo di tifare, non è proprio un bel biglietto di presentazione. Augurandomi che Bojinov torni presto a fare gol, come prima cosa potrebbe cambiare l’entourage che lo consiglia. Ecco, magari prenda in prestito quello del suo nuovo compagno Fabrizio Cacciatore, un ragazzo molto furbo, che non vuole dare l’impressione di esserlo. “Verona come piazza vale la Fiorentina e la Lazio”, guarda a caso le squadre a noi “gemellate”. Bravo Cacciatore, avanti così e presto la gente ti amerà.

Per Daniele Cacia la strada invece è in salita. Nei suoi rapporti con la lingua italiana, intendo,  fra passati remoti… molto remoti (“io potti”, è una perla) e timidi avvitamenti a congiuntivi sconosciuti, tentati invano e repentinamente abbandonati per il porto più sicuro dell’indicativo. La “supercazzola” del conte Mascetti alias Ugo Tognazzi, in confronto, era nulla.  Ma che volete… “sono calciatori” mi è stato detto; “l’importante è che parli la lingua del gol” si è aggiunto.

Importante sarebbe anche abolire le conferenze stampa di presentazione, stucchevoli e scontate, banali e noiose, ruffiane e grossolane. O non andarci proprio. O “pubblicarle” sui giornali prima che avvengano, così per protesta, o per vedere l’effetto che fa. Qualche anno fa feci un esperimento: scrissi un “pezzo” poche ore prima della presentazione di un calciatore, anticipandone i virgolettati. Immaginai una serie di “ho sposato il progetto”, “arrivo in una piazza importante” e “ho detto subito di sì”. Fui facile profeta, anche perché non mi arrischiai suI confini del paraculismo estremo del “sognavo fin da bambino di indossare questa maglia”. C’è un limite a tutto, eppoi quel giorno non presentavano mica Pippo Inzaghi.

PERCHE’ NON JORGINHO DAVANTI ALLA DIFESA?

Ha il calcio nel sangue, Frello Filho Jorge. Qualcuno l’ha definito il “piccolo Falcao”, a me ricorda più Dunga, ma per tutti al momento è solo Jorginho. “Lui vede il calcio in anticipo, sa già cosa fare prima di ricevere palla” diceva del brasiliano, in tempi non sospetti (un anno fa, prima che si rivelasse), Mauro Gibellini. E Andrea Mandorlini, in quello stesso periodo, ebbe la geniale intuizione di schierarlo da “finto” trequartista, in realtà regista avanzato nel 4-3-1-2 che, la scorsa stagione, è stato lo schema di gioco del Verona migliore (quello delle otto vittorie consecutive). Un ruolo che adesso non gli si adatterebbe avendo alle sue spalle non più l’amico Tachtsidis, dalle caratteristiche complementari, ma il (per ora) compassato Bacinovic. Eppoi Jorginho, già nella seconda parte della scorsa stagione, quando Mandorlini ritornò al 4-3-3, si è rivelato abile anche da mezz’ala destra, ruolo che ricopre tutt’ora.

Eppure l’impressione è che lì da interno Jorginho sia… “sprecato”. Il suo talento, la sua intraprendenza, la sua velocità di esecuzione forse meriterebbero di essere messi alla prova nel cuore della manovra: in regia davanti alla difesa, ruolo d’origine del centrocampista di Imbituba. E in effetti il mister ci ha pensato e ci pensa, tuttavia ci sono degli equilibri, non solo tecnici, che lo frenano.

Chi al momento ricopre quel ruolo, Bacinovic, seppur in prestito, è un po’ il fiore all’occhiello del mercato dell’Hellas. E’ il giocatore più pagato (sebbene l’ingaggio sia coperto anche dal Palermo, titolare del cartellino), voluto a tutti i costi da Sogliano. Non si può mettere in panchina con leggerezza, significherebbe smentire la società. Preferibile, quindi, e anche comprensibile, lavorarci un po’ sullo sloveno secondo il principio (condivisibile) che chi ha qualità va aspettato. L’errore, tuttavia, sarebbe attendere troppo. Resta poi un dato di fatto: finora con Jorginho in regia e il mediano Laner (riserva di lusso) al suo fianco si è visto un Verona più equilibrato, penso al secondo tempo col Palermo e l’ultimo spezzone di gara a Modena.

Premesso che i moduli nel calcio non sono il Vangelo, ma solo uno strumento per mettere i giocatori nelle migliori condizioni di esprimersi, lo stesso modulo (nel caso del Verona il 4-3-3) può avere una sostanza diversa a seconda degli interpreti. Jorginho l’hanno scorso non era ritenuto pronto a giocare davanti alla difesa in serie B. Troppo leggerino, si diceva, e poi c’era Tachtsidis. Oggi Jorginho è leggerino solo nella corporatura, ma non lo è assolutamente nel modo di giocare, per questo piace da matti a Mandorlini. Ha gamba, contrasto e sa farsi rispettare contro chiunque. Ed è capace di far girare la squadra come pochi. Proprio sicuri che, Bacinovic o meno, il sostituto di Tachtsidis non ce l’avessimo già?

NON SOPPORTO MANDORLINI, MA LO DIFENDO

Premetto: Andrea Mandorlini mi è antipatico, perché io, caratterialmente “anarchico” da sempre , provo antipatia per tutti i capipopolo, specie se  ruffiani. Mi è antipatico perché si tatua la scala come fosse un tifoso, ma un tifoso lui non è. Il tifoso è sacro, i simboli pure e ci vorrebbe un po’ di pudore prima di legarli a sé (so di essere tra i pochi a pensarla così, eppure credo che il mio pensiero non sia troppo distante da quello degli ultras storici). E, ricordo, che il Mandorlini da pochi mesi tatuato, poco più di un anno fa (giugno 2011), prima di Salerno, era pronto a lasciare la baracca e a firmare per lo Spezia.  E  l’anno scorso alcuni suoi errori sono stati determinanti nell’arrivare col fiato corto a primavera.

Eppure voglio, anzi, devo difenderlo dopo il brutto esordio del Verona a Modena. Per amore della verità e dell’obiettività. L’ho scritto l’8 agosto (sono stato l’unico): “E’ veramente il Verona di Mandorlini?”.  Nel “pezzo” sottolineavo le contraddizioni di un organico costruito dalla società non sulle corde dell’allenatore. La mia tesi era che questo non è il Verona del mister. Le amichevoli estive, a differenza di molti entusiasti, mi avevano lasciato perplesso. Perplessità confermate a Modena. Nell’attesa (e soprattutto nella speranza) di essere smentito dai fatti, torno sull’argomento.

Sogliano ha portato a Verona giocatori scelti da lui. Ed è giusto, i giocatori sono patrimonio della società, ergo li deve scegliere la società. Tuttavia il ds non ha consultato l’allenatore sulle caratteristiche tecniche e fisiche dei giocatori da inserire. Ed è sbagliato. Pure il vituperato Pastorello, che faceva e disfaceva a suo piacimento, comprava giocatori adatti al modulo dell’allenatore di turno. L’ho scritto e lo ribadisco: Mandorlini, da trapattoniano puro, da sempre predilige giocatori fisici, aggressivi, di corsa e sostanza, specie in mezzo al campo. Perso Tachsidis è arrivato Bacinovic. Lo sloveno, a differenza del greco, è “leggerino”, lezioso, statico e con poco mordente. Sembra un dettaglio, in realtà stiamo parlando del ruolo chiave della squadra, del vecchio numero “4”, del giocatore, per capirci, da cui dipendono la fase difensiva e offensiva. Aggiungo: Mandorlini, che coerentemente col verbo trapattoniano  innanzitutto pensa a non prenderle, ama giocare con terzini marcatori bloccati dietro, vedi gli Abbate e i Scaglia dell’anno scorso. Quest’anno abbiamo Crespo (peraltro bravo) e Fatic, che sono terzini-ala, fluidificanti, bravi a spingere, meno a coprire. Ieri sera al Braglia ho visto spesso Moras e lo stesso Maietta in difficoltà, sottopressione e in inferiorità numerica, a causa delle praterie lasciate dai due terzini sulle fasce e da Bacinovic in mezzo. Ed è bastato che il modesto Modena nella ripresa alzasse il ritmo di gioco (come fatto dalla Virtus Entella e dal Genoa nel primo tempo, ma non da Fiorentina e Palermo) per mettere in crisi un squadra di palleggiatori piuttosto sbilanciata.

Ho come l’impressione che Sogliano abbia fatto 30 e non 31… Ha cambiato il dna del Verona mandorliano senza cambiare Mandorlini. Per questo non può essere (ancora?) il Verona di Mandorlini. E di questo Mandorlini, paradossalmente, è il meno colpevole. Perciò lo difendo.  Mi è antipatico, ma lo difendo, anche se non vorrei. Non vorrei, non per l’antipatia, ma perché si difendono le persone in difficoltà e io spererei che Mandorlini non lo fosse. Adesso è quasi irriconoscibile, tra il malinconico e l’inquieto, senza il suo solito cipiglio non ispira nemmeno antipatia. Io invece lo rivoglio vincente e arrogante, presuntuoso e insopportabile. Spero, insomma, che torni al più presto a starmi sulle balle. Già da sabato con lo Spezia.

LE CATENE DI PESOLI

“M’incateno e faccio lo sciopero della fame, devo far valere le mie ragioni”. Fin dal principio Emanuele Pesoli, difensore di Anagni, città dei Papi, l’aveva deciso: “Se mi condannano questa sarà la mia protesta” aveva confidato alla moglie, agli amici e al suo avvocato. Accusato nell’inchiesta “Last Bet” da Carlo Gervasoni di tentata combine (non riuscita) di Siena-Varese del 21 maggio 2011 ( finita 5-0), Pesoli è stato condannato in primo grado a 3 anni di squalifica. E per cinque giorni ha tenuto fede alla sua promessa: si è  incatenato davanti alla Figc facendo lo sciopero della fame.

Ecco uno stralcio della deposizione di Gervasoni: ” Quanto a Siena-Varese del 21 maggio 2011 conclusasi 5-0 preciso quanto segue… Il Pesoli mi chiese se conoscevo qualcuno del Siena per verificare se loro fossero disposti a pareggiare con il Varese. Pertanto contattai Carobbio per verificare questa possibilità ma lui mi disse subito che non potevano fare nulla in quanto si trattava dell’ultima partita casalinga del Siena con Conte allenatore…”. La stessa partita è incriminata per la parallela tentata combine del presidente del Siena Mezzaroma che, secondo l’altro pentito Carobbio, chiese ai suoi di perdere ricevendo il rifiuto degli stessi giocatori e dello staff tecnico, in particolare Conte e il suo vice Stellini.

Aitante, belloccio, un po’ tamarro, Pesoli non è il tipo che penseresti incatenato e affamato per far valere delle ragioni. Lo immagineresti più “tronista” che pasionario, più vacuo che incazzato. Eppure le sue catene ci devono far riflettere su come funziona la giustizia sportiva in Italia. Il mio è un ragionamento prettamente formale, in punta di diritto, perché poi, se andiamo alla sostanza delle cose, metterei la mano sul fuoco su pochi giocatori al mondo (e Pesoli non fa parte di questi) e quel Siena-Varese è possibile sia stato tentativo di combine. Parliamo infatti della classica partita di fine stagione, col Siena già promosso in A e il Varese certo dei play off da quinto classificato e, piaccia o non piaccia, sappiamo (sebbene non si possa dimostrare) come funzionano le cose in Italia nel mondo del calcio.

Il mio ragionamento tuttavia è appunto prettamente formale rispetto alla presunta o reale colpevolezza di Pesoli & C. Ciò non significa che sia meno importante – in giurisprudenza spesso la forma è anche sostanza – perché va a incidere sul funzionamento della giustizia sportiva, opposto a quella ordinaria. Nel processo sportivo l’onere della prova è invertito: non è l’accusatore che deve dimostrare la colpevolezza dell’accusato, ma l’accusato che deve dimostrare di essere innocente. Non è un dettaglio, è tutto. Ergo: il diritto sportivo è permeato da un principio fondante (l’onere della prova, appunto) “giustizialista” e non “garantista”. E’ giusto questo se di mezzo ci sono persone, con una carriera, una famiglia e delle legittime ambizioni?

Altresì nel processo sportivo, come in quello civile (ma non penale), la pena è immediatamente esecutiva. Ma nel civile in ballo ci sono “solo” soldi, non la libertà di una persona (come nel penale, dove infatti per questo motivo la condanna è giustamente esecutiva solo dopo il terzo grado). E nello sportivo? Anche qua, per certi versi, a mio parere c’è di mezzo un principio di libertà (di lavorare, di carriera ecc). Pertanto dovrebbe funzionare come nel penale: condanna esecutiva  dopo il Tnas del Coni.

La tara giustizialista del ordinamento sportivo, infine, non prevede l’obbligo, se richiesto dalla difesa, di contradditorio tra le parti in aula, che è a discrezione dell’accusa. Mi sembra un “vuoto giuridico”, una mancanza volutamente arbitraria, da giustizia sommaria. In un processo dove l’accusato parte già in svantaggio (appunto per l’onere della prova invertita rispetto alla giustizia ordinaria), non puoi mettergli al cappio pure l’impossibilità di difendersi da un pentito, il cui parere così facendo ha più valore.

Ecco, le catene di Pesoli non devono commuoverci. Le catene di Pesoli non devono nemmeno condizionare il nostro giudizio, troppo spesso “tifoso” e non da cittadini maturi e informati (voglio dire Conte non è un criminale perché juventino e Pesoli e Ferrari innocenti perché del Verona, e viceversa). Le catene di Pesoli dovrebbero semplicemente farci riflettere su queste oggettive storture giuridiche. E insinuare un dubbio:  la giustizia è davvero giusta?

 

 

 

 

 

 

E’ VERAMENTE IL VERONA DI MANDORLINI?

“Mister non le chiedo il primo o secondo posto, può anche arrivare terzo purché a dieci punti dalla quarta”. Questa, mi riferiscono, la battuta in privato fatta da Maurizio Setti ad Andrea Mandorlini al raduno. Traduzione: serie A diretta obiettivo unico. L’allenatore, sebbene non abbia mai finora sbandierato pubblicamente la parola promozione, è consapevole come la società (più che la piazza che lo ama a prescindere) gli abbia messo determinate pressioni addosso. D’altronde, la campagna acquisti e gli investimenti fatti autorizzano a pensare in grande e Mandorlini sa che quanto compiuto negli ultimi due anni, seppur gli sia valsa la riconferma, è già storia e non ha più valore nelle valutazioni presenti e future di Setti  & C.

Anche il gruppo è stato rivoluzionato. Sean Sogliano ci ha messo i “suoi” giocatori, gente che è venuta qua, oltreché per l’offerta economica e professionale, perché c’è lui (e non l’allenatore). Questo la dice lunga su chi ha in mano lo spogliatoio. Un organico indiscutibilmente di grande qualità ma di cui nessuno, sinora, ha sottolineato la discrepanza con la tipologia di giocatori che ha sempre amato l’allenatore. La rosa è composta, dal centrocampo in su, perlopiù da elementi tecnici, leggeri, abili palleggiatori, quando l’humus del Verona di Mandorlini è sempre stata la fisicità, la corsa, le verticalizzazioni e le incursioni di forza.

Ecco è proprio questo il punto. Non voglio recitare la parte di quello che rovina la festa spegnendo la musica mentre tutti ballano. Non voglio, altresì, calmare  il mare agitato di entusiasmo (anche della testata che gentilmente mi ospita) che si è creato attorno all’Hellas. Tuttavia l’onestà intellettuale mi impone una riflessione. Non basta un (pur ottimo) assembramento di giocatori per vincere un campionato, bisogna essere “squadra”. Ed è questo il punto: siamo sicuri che “questa” sia effettivamente la squadra che avrebbe voluto Mandorlini?

Mettiamo che non lo sia (e per me, l’avrete capito, non lo è), be’ sarebbe un problema fino a un certo punto e teoricamente risolvibile. In fin dei conti il mondo del calcio è pieno di società con allenatori che si limitano ad allenare  e a gestire un gruppo di giocatori scelto dai dirigenti. Ma qui scatta la seconda domanda. Mandorlini, emotivo, dittatoriale, “padre padrone”, per indole anarchica e solitaria  poco aziendalista, lui stesso essenza del “potere carismatico e non democratico” (cit.) per dirla col sociologo Max Weber, è capace di fare “solo” il tecnico? Di “limitarsi” ad allenare giocatori non scelti da lui? Be’ sono perplesso. Mandorlini come tutti gli emotivi (razza che conosco bene) necessita di sentirsi sulla pelle la creatura che ha in mano. Mandorlini, per inciso, non è e non potrà essere mai un mero esecutore.

Anche questo è un nodo risolvibile. Come? L’allenatore DEVE trasformare in “suo” ciò che adesso “suo” ancora non è. Col Palermo, infatti, il Verona non mi ha convinto, anche se a sentire commenti e interviste sembrava la squadra perfetta. Non vorrei, in sostanza, si sottovalutassero gli aspetti che ho ricordato con l’ottuso entusiasmo che si dispiega nel (sbagliatissimo) concetto “ coi giocatori che abbiamo possiamo solo vincere”. Io sostengo invece che, viste le premesse, il ruolo del tecnico quest’anno è ancora più determinante che negli anni scorsi. In sintesi:  è quest’anno che Mandorlini è chiamato al suo vero capolavoro.

 

IL “DISEGNO” SPEZZATO. LA FUSIONE

Spariti nel nulla di un silenzio imbarazzato, nella migliore delle ipotesi. O, nella peggiore, ancora vivi e vegeti, quanto abili nel cambiare posizione nel loro infinito kamasutra ideologico. Politici, giornalisti, banchieri, industriali, addetti ai lavori del calcio veronese. Li ricordate?  Dove sono finiti quelli che per anni ci spiegavano con arrogante sicumera che “Verona non può reggere due squadre ai massimi livelli”? Opinion leader trombettieri di quello che io chiamo il “disegno” spezzato: la fusione. Leggetevi la storia a puntate che su hellas1903.it, un giornalista con la schiena dritta e informato come Matteo Fontana, ha ricostruito sugli ultimi anni del calcio veronese.

Si legge di un Luca Campedelli che alla vigilia di Natale del 2008, al ristorante Cavour di Dossobuono, confidava: “Verona due squadre a certi livelli non le può più sostenere”. Appunto. Era lo stesso periodo in cui Giovanni Martinelli stava acquisendo l’Hellas da Piero Arvedi, pur tra mille peripezie e titubanze dello stesso Conte, il quale sospettava che Martinelli volesse comprare la società per fare la fusione con Campedelli, col quale pare fosse già in accordo (“Mi a Martinelli l’Hellas non ghe lo vendo, vol far la fusion con Campedelli” lo sfogo del Conte).  Lo stesso Flavio Tosi, di cui tutto si può dire ma non che fosse un sostenitore del “disegno”, non era aprioristicamente contro: “Basta che la nuova società si chiami Hellas Verona”. Chi scrive fece una personale inchiesta solo qualche mese prima a Palazzo Barbieri. Gran parte dei consiglieri comunali, qualcuno pure banchiere, a domanda recitavano copiosi il solito ritornello, lasciando la frase maliziosamente in sospeso: “Verona due squadre a certi livelli non le può avere…”. E via coi sorrisini. Gli stessi sorrisini nei bar vicini a via Galvani, a ogni ingenuità del Conte.

La storia (recente) poi ha smentito questi “coristi” interessati. Martinelli, più nolente che volente, ha chiuso la porta al Chievo, portato l’Hellas in serie B, rinsaldato a livello finanziario il club, tornato appetibile e così finito in mano a una nuova proprietà con un chiaro progetto di rilancio: riportare la società ai massimi livelli. Che poi Setti ci riesca o meno è tutto da vedere, ma un fatto è già dimostrato: Verona due squadre competitive se le può permettere.

Con buona pace di chi dal “disegno” fusione aveva tutto da guadagnarci (una squadra sola ergo monopolio degli sponsor e degli appoggi politici-finanziari). Un “disegno” spezzato, fallito e ucciso dalla presunzione di chi ha tanti soldi e potere, ma ignora un piccolo particolare: i tifosi. Già, questi (per lor signori) sconosciuti.  Posso capire.  Chi vive tra palazzi politici, salotti finanziari, bonifici bancari e stadi vuoti difficile possa anche solo pensare che là fuori esista un popolo, un sentimento, l’uomo qualunque che calpesta le strade e siede nei bar. Pensa che al popolo la puoi dar da bere sempre, che tanto non conta nulla. Non riesce a immaginare che il popolo può unirsi in un sentimento e insieme ottenere qualcosa. Se la fusione non si è fatta è merito dei tifosi del Verona, questo è un fatto acclarato. Loro i veri “Davide contro Golia”, questa l’unica vera favola.

 

 

 

CHIEVO: “SOTTOPRODOTTO DEL CALCIO MODERNO”

La definizione più vera l’ha data lo scrittore inglese Tim Parks, nel suo best sellers di dieci anni fa “Questa pazza fede”: “Il Chievo è un sottoprodotto del moderno calcio televisivo”. Quel calcio figlio delle pay tv, dei diritti televisivi, di grossi introiti finanziari garantiti a prescindere solo per il fatto di essere in serie A, al di là del numero dei tifosi, della “piazza” o della passione al seguito. Un calcio virtuale. Aggiungo: il Chievo è come una ragazza carina ma frigida. Non seduce, non incanta, non fa sangue.

Precisazione d’obbligo: nulla contro la società Chievo, peraltro bravissima a gestire tali introiti facendo sempre squadre competitive, e sufficientemente scaltra da essersi creata (dopo la retrocessione del 2007) pure le giuste amicizie politiche nel “palazzo” rotondolatrico. Chapeau. E nulla contro i suoi tifosi, pochi quelli veri, ma rispettabili proprio perché veri.

Tuttavia è giusto scalfire quella retorica pelosa, fatta di giaculatorie talmente magnificenti che neanche l’Istituto Luce nel “ventennio”, di cui il Chievo è portatore insano. La “favola di quartiere in serie A”, “Davide contro Golia”, “la salvezza è il nostro scudetto”, “dal Bottagisio alla Champions”, “i giocatori che vanno al bar Pantalona, così semplici e così buoni, antidivi e come tutti”. Tutte frasi celebrative che nascondono verità non di poco conto. Il Chievo fin dagli anni ’80 è appoggiato finanziariamente non dal falegname sotto casa mia, ma dalla Paluani, industria dolciaria tra le più importanti. E fin da prima del suo arrivo in serie A ha trovato forza nell’alleanza con la Banca Popolare, mica pizza e fichi. Voglio dire, io questo “miracolo” non ce lo vedo e non ce l’ho mai visto.

Per me il Chievo, economicamente, da tanti anni è una società come tante e fra tante. Ne più ne meno. Anzi di meno ha i tifosi. Come ricordavo prima: pochi quelli veri. Questa è la grande fortuna di Campedelli e Sartori, che senza alcuna pressione popolare possono usare il Chievo come fonte di (legittimo) guadagno. Come se la società fosse la loro aziendina e non un club sportivo, che come tale dovrebbe anche sognare e far sognare. Povero ingenuo chi  ancora ci spera, nutre ambizioni e sogni di gloria. Ai due la gloria non interessa, sono più prosaici. Tanto sanno che nessuno mai li disturberà. Sanno che a proteggerli ci sarà sempre la retorica, quella che “la salvezza è il nostro scudetto”, ben pubblicizzata dai “megafoni” di riferimento, pennivendoli e capiredattori noti in città. Ma vi siete mai chiesti perché i due da sempre adottano questo fastidioso e falso basso profilo? Certo non per motivi caratteriali (Campedelli e Sartori in privato non sono assolutamente minimalisti), ma perché tale atteggiamento è la loro àncora di salvezza. Così tutto è e sarà loro sempre concesso.

Il risvolto della medaglia è che il Chievo non attecchirà mai nel cuore della città. Ma a Campedelli questo non frega più di tanto. Lui, uomo di discreto spessore intellettuale, sa che Parks ha ragione: il suo club è un “sottoprodotto del moderno calcio televisivo”. Un calcio dove i tifosi non contano nulla.

SETTI, LA TRIADE E IL VERONA SPA

Giovanni Gardini, nuovo dg del Verona, ha la faccia affabile. Fossi un cineasta americano gli proporrei la parte del bravo yankee del Milwaukee, diviso tra lavoro (titolare di un ferramenta, o di un negozio di pesca) e barbecue la domenica. Mi sembra il papà di Ricky Cunningham in Happy Days, in realtà l’affabilità cela uno spietato modus operandi, com’è doveroso che sia se fai il direttore generale di una squadra di calcio.

Sean Sogliano “c’ha er fisico” direbbero a Roma. Capello brizzolato stile Richard Gere in Pretty Woman, sguardo da “bel tenebroso”, occhio lucente, mascella volitiva e collo leggermente taurino, personalità e portamento da manager in carriera. Pantaloni a sigaretta e giacche sempre un filino (e ricercatamente) troppo strette,  il suo è un fascino a passo coi tempi, più da “Centovetrine” che da Robert Redford. Poco vintage e molto anni ’010.

Massimiliano Dibrogni ha il passo da guardia del corpo, spedito e poco rilassato. Anche quando parla è un treno, senza amnesie, vuoti o confusioni. Un libro imparato a memoria. Dibrogni non stupisce, non è un artista e mai avrà la crisi della pagina bianca, ma si capisce che è uno sempre sul pezzo, operativo h 24, memonico. Uno stakanovista intelligente, che le carte le impara rigorosamente a memoria, ma le sa rielaborare. Lui è l’amico secchione che abbiamo sempre avuto. Setti e Sogliano non sono Don Vito Corleone, ma Dibrogni un po’ il Tom Hagen de Il Padrino lo ricorda. Bravo ragazzo, capace di stare in un mondo di lupi.

Gardini, Sogliano, Dibrogni sono gli uomini di fiducia del nuovo Verona di Setti-Ranzani. L’Hellas ha cambiato pelle, non siamo più la succursale del Castelnuovo Sandrà (ciononostante grazie Martinelli). Adesso siamo una vera SPA, intesa come centro benessere, claro. Proponiamo anche il servizio hospitality in tribuna VIP, per chi volesse pagare un sovraprezzo nell’abbonamento. Una “vocina” mi ha annunciato come sarà. Per i gentili ospiti al posto delle scomode e vetuste poltroncine, ci sarà un bel divano con poggiapiedi. Prima delle angustie della partita, si potrà accedere alla sala con annesse, a scelta, vasche idromassaggio, sauna e bagnoturco. Hostess strafighe serviranno brandy e vino d’annata. Ci sarà anche un dj set, o un piano bar, a seconda dell’età e dei gusti dei vip. I quali, pure loro, in un attacco di prosopopea plebea potranno cantare come un qualsiasi ultras: “Di questa partita non ce ne frega un cazzo”.

I “BIDONI” DELL’HELLAS

Semplicemente scarsi. Inutili? Peggio, dannosi. Ma a loro modo, e loro malgrado, personaggi. I “bidoni” del calcio sono una categoria a sé. Ogni squadra hai i suoi, il Verona anche. Propongo  la mia personale formazione “bidonara”. Attenzione per rientrare nella categoria non conta solo la scarsezza tecnica, perché allora basterebbe prendere molti degli “undici” del pessimo campionato nel 2007-08 che sfiorarono la C2. Incidono anche altri parametri, come le aspettative iniziali, il rapporto ingaggio-rendimento, e i pessimi ricordi lasciati.

Ecco la mia Flop 11. In porta Doardo, in difesa da destra a sinistra Zilic, Brajkovic, Furlanetto, Cvitanovic, a centrocampo il trio di medianacci Soligo, De Simone e Pizzinat, davanti Raducioiu, Morante e Spehar. Eccoli uno a uno:

Domenico Doardo (2000-02 2003-04). Dispiace perché è veronese, ma vince lui, intanto per scarsa concorrenza (il Verona da tradizione ha sempre avuto ottimi portieri), e poi perché nonostante (e fortunatamente) giocasse poco, faceva paura per quella sua eterna indecisione e quei modi sgraziati. Ogni passaggio all’indietro era un coccolone. Paolo Di Canio se l’è portato come allenatore dei portieri allo Swindon Town. Auguri. SGRAZIATO.

Tonci Zilic (1999-00). Lo sciagurato di San Siro. 29 agosto 1999, l’esordio in serie A del Verona di Prandelli. Quel pomeriggio ricordo che fecero acqua tutti, 3-0 per l’Inter di Lippi, ma vedere l’inadeguatezza di Zilic scontrarsi con la classe dei migliori Vieri e Ronaldo della carriera fu una disperazione. Tonci credo non vide più il campo, lasciò poche tracce anche in B con Fermana e Siena, poi tornò in patria. SCIAGURATO.

Mario Cvitanovic (2000-01), faccia un po’ da bagnino, un po’ da scagnozzo da night balcanico. Presentato in pompa magna come il motore della fascia sinistra, il terzino croato all’Hellas mise insieme una manciata di presenze anonime, riuscendo nell’impresa titanica di farsi soffiare il posto da Carlo Teodorani (2001-05, 2006-07), che non fosse per questo avrei proposto ex acqueo con Marione il Croato. ANONIMO.

Elvis Brajkovic (1997) e Alessandro Furlanetto (1993-94), la banda del buco. Il primo arrivò a Verona a gennaio per sistemare la disastrosa difesa di Gigi Cagni. Dopo un avvio promettente contro il Milan, riuscì a far rimpiangere l’onesto Fattori, che infatti si riprese il posto. Furlanetto invece preferisco ricordarlo mentre recita al cabaret nel villaggio pugliese dove lo incontrai in vacanza (proprio prima di approdare all’Hellas, nell’estate del ’93). In campo? Be’ faceva cabaret anche lì, ma a sua insaputa. Risultato? Comicità involontaria e disperata. Un aggettivo per i due? COMPASSATI.

Domenico De Simone, Evans Soligo e lo svizzero Lionel Pizzinat. Qui il dramma si moltiplica all’ennesima potenza, perché i tre giunsero insieme nel gennaio del 2005, col Verona di Ficcadenti in piena corsa per la serie A. Il trio rappresenta il “capolavoro” (sig) di Pastorello, che per loro cedette Vincenzo Italiano nel pieno della carriera. Fu la svolta: grazie a questa straordinaria (doppio sig) operazione di mercato mancammo una probabile (e inaspettata) promozione.  INADEGUATI.

Florin Raducioiu (1991-92) credo che sia il simbolo dei “bidoni” veronesi. Ma su “radecio” non vorrei infierire. Ci pensò già a suo tempo “Genio” Fascetti, che in quella deludente stagione non mancava mai di insultare pesantemente l’allora giovanissimo attaccante rumeno, che probabilmente soffrì la pressione della piazza e del suo allenatore. Per Raducioiu 30 presenze, quasi tutte da titolare, solo 2 reti fatte e decine sbagliate, alcune clamorose. Tanto da divenire il “re” della Gialappas e di “Mai dire gol”. Il Verona retrocesse e Fascetti, che quel fallimento mai l’ha digerito, spesso ha dichiarato, anche a distanza di anni: “Se Raducioiu avesse fatto un terzo dei gol sbagliati saremmo andati in Uefa”. Eppure il prosieguo della carriera dell’attaccante è stato ottimo. SFORTUNATO.

Robert Spehar (1999-00). Grande cannoniere in Belgio e in Croazia, avrebbe dovuto essere il  colpo da novanta del primo Verona pastorelliano in serie A. Qualcuno disse: anche Elkiaer aveva fatto faville in Belgio, dimentico probabilmente di quel senso del pudore che dovrebbe far riflettere prima di citare gli Dei. Spehar giocò solo tre partite, l’esordio contro il Torino in casa sotto una bufera di neve. Da lì la mia esclamazione quel pomeriggio: “Suga Spehar, nevega”. Prandelli ancora si domanda se è peggio lui o il Magallanes avuto a Venezia. SOPRAVVALUTATO.

Daniele Morante (2007-08). Arrivò in ritiro già da ex giocatore. Consapevole di aver strappato l’ingaggio della vita (250 mila euro annui, grazie a Cannella), si presentò sovrappeso e arrogante. Fu il simbolo di quella assurda stagione che precipitò il Verona a un passo dalla C2 (e quindi dalla scomparsa). Il gol alla Pro Patria nello spareggio d’andata, per quanto fondamentale, nulla aggiunge a un campionato fallimentare (23 presenze, 1 gol). INSOLENTE.

Ho lasciato fuori appositamente fuori Dragan Stojkovic, che nel rapporto aspettative-rendimento ci potrebbe stare. Ma la storia veronese di Piksi è stata condizionata dalle noie fisiche. Questa quindi è la mia personale lista. E la vostra?