LA PAZIENZA DI IVAN

Mai come quest’anno Ivan Juric deve essere un uomo paziente. L’uomo di Spalato è un fumantino, lo sappiamo e ci piace per questo. E’ anche un perfezionista e soprattutto è realista. Sa meglio di noi, che l’anno a venire sarà il più difficile per lui e per il club che ha sposato.

Il suo splendido Verona della scorsa stagione ha alzato in maniera esponenziale l’asticella creando plusvalenze, giocando un gran calcio, trasformando in oro tutto il ferro (apparente) che toccava. Ma Juric sa anche che nel calcio non va sempre così. E che ricreare equilibri fenomenali come quelli della scorsa stagione non è e non sarà facile. Sostituire gente come Rahmani e Amrabat è un’impresa. E non basta nemmeno avere il denaro delle ricche plusvalenze per riuscirci. Il calciomercato del post covid è una gigantesca incognita, tutti lavorano con circospezione, nessuno vuole buttare il denaro, non ci sono colpi. Le grandi, Milan a parte che ha portato a casa Tonali, sono praticamente ferme. Si acquistano campioni vecchi e in disuso giusto per fare fumo. La Juve ha un bilancio massacrato dagli errori, dalla chimera di vincere la coppa dei campioni e da un rosa troppo vecchia.

L’Inter cinese spaccia per campionissimo un arnese in disuso come Vidal scaricato dal Barcellona. La Fiorentina, preso Amrabat, si è praticamente fermata aspettando di vendere i pezzi migliori che sottobanco offre un po’ a tutti. Il Genoa è il solito pasticcio senza senso. La Sampdoria immobile. In tutto questo il Verona ha cercato di mantenere un’idea di squadra. Al momento però, completamente insufficiente e assolutamente più debole rispetto alla scorsa stagione. Sarà anche per questo che Juric non ha parlato per tutta l’estate. Le sue ultime dichiarazioni sono quelle pre gara con il Genoa che è anche l’ultima conferenza stampa con i giornalisti presenti. La gara persa con la Cremonese non è stata un bel messaggio. Certo, anche l’anno scorso il Verona perse con la Cremonese in coppa Italia e sembrava destinata ad essere la cenerentola del campionato. Ed è per questo che serve pazienza.

Ma servono anche acquisti. Benassi è il primo tassello vero e di qualità che arriva. Il resto, se permettete, lo mettiamo nel campo delle scommesse. Che come sappiamo sono sempre rischiose. Da Setti ci aspettiamo e credo si aspetti soprattutto Juric, un grande attaccante che faccia dimenticare l’errore di Stepinski (a Genova ci dicono che non lo vogliono) e poi almeno due trequartisti. Uno sarà Pessina, la cui conferma, sebbene in prestito, è un grande colpo. Dopo aver pazientato a pochi giorni dall’inizio della stagione ufficiale, è ora di agire. Prima che Juric perda quella pazienza faticosamente conquistata.

MERCATO VERONA, PERCHE’ NON SONO PREOCCUPATO

In altri anni e prima di altri campionati, davanti al mercato del Verona, praticamente fermo, sarei stato fortemente preoccupato. Ma questo, com’è più che evidente, non è un anno normale. Tutto è terribilmente dilatato e precario. Muoversi con anticipo rischia di essere un danno più che un vantaggio. Ed allora meglio aspettare, ponderare, verificare.

Per esempio Borini: subito ho pensato che no, non si può perdere uno come Borini. Poi però mi sono detto con più calma: insomma sto ragazzo è arrivato a Verona dopo che al Milan non lo potevano più vedere. Sembrava finito, Juric gli ha ridato un senso e degli obiettivi. Verona lo ha amato. La società gli ha offerto un triennale a quasi un milione a stagione che con qualche bonus sarebbe potuto diventare un ottimo ingaggio. Se non firma, francamente, sono cavoli suoi. Che se ne vada al Torino o ancora meglio al Monterrey in Messico.

Verre lo ritengo una grande incompiuta. Nemmeno Juric è riuscito a compiere il miracolo completo su di lui. Il Verona gli ha dato un’altra valutazione rispetto a quello che voleva la Sampdoria e anche su questo mi trovo d’accordo. Non mi fascerei la testa per Verre, ecco. Se stava qui ad una cifra più bassa bene, altrimenti amen.

Certo, se penso al centrocampo sono più preoccupato. Da un mese ormai chiamo e telefono a procuratori, direttori sportivi, allenatori per organizzare Supermercato (ah proposito grazie per tutti i complimenti che stiamo ricevendo per questa trasmissione…) e tutti mi dicono una cosa sola: come farà il Verona senza Amrabat? E hanno ragione: da fuori è ancora più evidente che Amrabat è stato il grande valore aggiunto del campionato dell’Hellas. Un giocatore semplicemente sensazionale. Inutile ricordare che la vendita anticipata ha probabilmente abbassato il suo valore, ma non è questa la questione. Il problema è trovare un sostituto o dei sostituti che ne possano attenuare la partenza. Ce la faranno Juric e D’Amico? Questa credo sia la loro grande sfida. Non devono sbagliare questa mossa perchè da questa mossa dipende in gran parte la fortuna del Verona del prossimo anno.

E poi ovviamente c’è il discorso della “ponta che manca”. Cosa fare? Aspettare e rischiare come l’anno scorso di arrivare lunghissimi e poi dover virare su un attaccante non gradito al mister (vedi Stepinski)? Oppure agire d’anticipo con i prezzi folli che girano? Probabilmente anche in questo caso è meglio pazientare ma si spera avendo a disposizione un budget che sia adeguato e che possa dare a Juric, finalmente, un attaccante all’altezza. Non so perchè ma stavolta mi fido. Poi vedremo a mercato chiuso se avevo ragione.

LA VERITA’ DI JURIC SERVE PER IL VERONA DEL FUTURO

Juric ha il potere di dire verità sconvolgenti per la loro semplicità. “Mi hanno chiesto una retrocessione dignitosa” altro non è che spiegare alla gente quello che doveva essere il campionato del Verona di quest’anno. Crudo, vero, senza giri di parole. Ben diverso dallo stucchevole “siamo in crescita” di Pecchia e dalla vacuità supponente dell’ex campione del mondo prestato alla panchina che per quasi una stagione ha ammorbato le nostre orecchie e chiuso i campi d’allenamento perché non vedessimo i suoi mirabolanti metodi.

Juric ha detto, ancora una volta una verità che è proprio come quella storiella in cui il re era nudo e tutti facevano finta di non vederlo finchè arrivò uno che disse: “Toh guarda il re è nudo” e allora tutti se ne accorsero. Non dovrebbe capitare agli attenti lettori di questo blog che da anni denuncia esattamente tutte le false promesse che questa società ha dispensato a piene mani.

La verità di Juric non deve ora farci gridare allo scandalo. Era ed è la dimensione del Verona. La straordinaria e assolutamente unica annata che sta per concludersi è stata l’eccezione che conferma la regola. Ma rispetto al passato, stavolta Maurizio Setti ha messo da parte la sua indole sborona e invece di venire a vantarsi per l’eccezionalità di questa stagione e i risultati fantastici della sua organizzatissima società ha lavorato in silenzio e con i fatti per mantenere l’unico uomo che ha fatto realmente la differenza, cioè Ivan Juric, alla guida della sua squadra.

In questo post lockdown il Verona ha raccolto nettamente meno di quanto meritasse. E’ successo anche contro la Lazio. Raccontare di una manita in una partita giocata alla pari è faticosissimo.  Però è successo e Juric che è uomo colto e intelligente sa che i segnali sono utili per analizzare il presente e programmare il futuro.

Quella squadra costruita per una “retrocessione dignitosa” è andata oltre i propri limiti. Ma ciambelle di questo tipo riescono solo poche volte nella vita e pensare di poter ripetere il bingo di quest’anno anche in futuro sarebbe l’errore più grande che si potesse commettere. Al contempo non è sufficiente sebbene molto importante che Juric sia rimasto. Ora parte la fase due che in realtà è una fase uno. La squadra va puntellata, vanno sostituiti alcuni pilastri, la rosa va allargata e migliorata, il monte ingaggi, vero nodo delle discussioni con il presidente, va inevitabilmente alzato per migliorare la competitività. Passiamo dalla modalità “retrocessione dignitosa” a quella “lottiamo per la salvezza”. Non è l’Europa che sogniamo, ma siamo sicuri che almeno ci sarà sempre qualcuno che la verità la racconterà. Non è poco credetemi.

BRAVO SETTI, HAI CAPITO LA LEZIONE

Setti è uno che impara dagli errori. Magari non gli viene facile dire “ho sbagliato” ma sicuramente è sempre tornato sui suoi passi. Dopo aver scovato Juric è riuscito nell’impresa più difficile: tenerlo a Verona dopo un’annata incredibile, praticamente perfetta. Setti non ha commesso l’errore di Pastorello quando perse Prandelli. Ne ha assecondato in tutto e per tutto le direttive riconoscendogli il ruolo di capo supremo del progetto sportivo.

E’ una buonissima notizia per i tifosi del Verona. Il presidente non ha fatto vincere l’ego smisurato, ma con umiltà ha capito di avere tra le mani l’uomo ideale per costruire un Verona più forte. Da quello che sappiamo, Setti si è dannato l’anima per tenere Juric. Ha rialzato due volte l’ingaggio, gli ha concesso ampia autonomia sulla parte sportiva, lo ha coccolato. Era quello che serviva. Così Juric, che è un uomo per bene e sa di avere un debito di riconoscenza con il Verona, ha spento il cellulare lasciandolo squillare a vuoto.

Cosa succederà ora è una nuova pagina di questo capitolo ed è tutta da scrivere. Non sarà facile perché si dovrà ripartire praticamente da zero un’altra volta. Per costruire un tesoretto utile sul mercato, Setti ha ceduto i pezzi più importanti della squadra, altri se ne andranno perché non sono del Verona, bisognerà rifare tutto o quasi dalle fondamenta. Ma c’è un anno di grande lavoro di questo tecnico, qualche ottimo giocatore di proprietà e una montagna di soldi da investire. E soprattutto ci sarà ancora Ivan Juric, l’uomo del miracolo.

LA QUESTIONE JURIC

Non posso sinceramente pensare ad un futuro del Verona senza Ivan Juric. E non posso onestamente pensare che il presidente del Verona Maurizio Setti perda quella che è stata la sua più bella scommessa. Non posso pensarlo perché significherebbe tornare nell’incertezza, perché vorrebbe dire che Juric non ha voluto mettere il suo timbro di garanzia sul prossimo progetto, perché è troppo bello quello che abbiamo visto quest’anno per perderlo così. Non so se è una fase della trattativa e se la trattative si conducono in questa maniera.

Però, vi dico la verità: mi piace questo onesto modo di fare sia di Setti, sia di Juric. Piuttosto di false promesse o di scelte non convinte è meglio che si “scazzino” adesso per poi essere uniti dopo. A patto che questo porti ad un’unione evidentemente e non ad un divorzio. Cosa può andare storto? Beh, per esempio che Juric chieda garanzie sulla futura squadra. Non mi pare un segreto. E’ da febbraio che il mister ripete che se entra 100 bisogna investire 80. Non credo sia difficile capire che poi deve crescere il livello generale della società. Assurde trasferte in treno per risparmiare i costi di un charter non devono più esistere. Anche qui: non lo dico io ma lo ha detto Juric. Poi bisogna pensare a prendere giocatori di proprietà. Basta prestiti, basta formule astruse. Un anno ti può andare bene, ma due no. Questo non è il modo di fare calcio. E’ solo una mera speculazione. Ovviamente il mister ha accettato di veder partire le sue stelle, quelle che lui ha valorizzato, solo a patto che Setti metta quel denaro per costruire una squadra che inizi un vero ciclo.

Ci sono poi fattori “esterni” ovvero altre società. Che possono offrire a Juric più mezzi e più soldi. Ovviamente la Fiorentina è una di queste ma non solo. Io credo che Setti pensasse che Juric avrebbe accettato di buon grado la sua offerta la settimana scorsa ma evidentemente qualcosa deve essere intervenuto a bloccare la trattativa. Juric pareva ben disposto, ha dichiarato che in Italia avrebbe allenato solo il Verona, poi improvvisamente quel “non ho ancora deciso” di Roma che ha frenato la firma.

A quanto sappiamo, Juric ha ricevuto alcune offerte, una sicuramente sopra le aspettative (Fiorentina), ma vuole restare a Verona dove ha grande margine di azione e dove la famiglia si trova benissimo. Entro una settimana dovrebbe sciogliere la riserva. Non è ancora andato via. Non facciamoci ancora prendere dallo sconforto e non innalziamo processi alla società adesso. Ci sarà tempo dopo per tutte le valutazioni.

CARO IVAN, QUI HAI TROVATO IL TUO POPOLO

Niente, ha detto Juric a chi gli chiedeva in che cosa la Roma fosse stata superiore. Avrebbe potuto dire anche che l’arbitro Maresca è stato il miglior giocatore che i giallorossi hanno messo in campo. Solo l’assurdo arbitraggio del mediocre fischietto che ha diretto la gara dell’Olimpico ha impedito all’Hellas di uscire con i punti che avrebbe meritato. La sconfitta, arrivata per un rigore inesistente e per uno non dato, non toglie nulla all’ennesima prestazione di altissimo livello del Verona. Il Var, ameno strumento che avrebbe dovuto togliere dubbi e imbarazzi, non è servito neanche stavolta a nulla. Ma è persino inutile parlarne. Meglio, molto meglio, parlare di quello che il Verona è riuscito a mettere in campo anche a Roma. Una squadra che non smette di stupire e che rende orgogliosi anche quando perde.

Juric ha costruito una macchina perfetta, oliata, rodata, in cui c’è un sentimento di fratellanza e di disponibilità che non ha paragoni con nessuna altra squadra del passato. Uniti dal progetto tecnico-tattico dell’allenatore croato, questi ragazzi sono andati oltre per dedizione e serietà professionale. Non è scontato nel calcio di oggi, anzi, se vogliamo è un’eccezione destinata a rimanere a lungo nella nostra memoria. Giocatori in prestito, giocatori già ceduti che continuano con indomita applicazione a sputare sangue sono un esempio che dovrebbe far vergognare qualche giocatore del passato. Penso ad esempio a quel gruppo che andò in serie B l’anno di Malesani. Avesse avuto un centesimo dei valori di questa squadra non sarebbe mai successo quel trauma destinato a segnare la storia del Verona per almeno tutto il decennio successivo.

Senza dubbio, il merito va ascritto all’allenatore croato a quella normalità che è diventa una straordinaria dote in un mondo capovolto, in cui le carriere si costruiscono con le relazioni e non con la bravura in campo. Juric è semplice, è diretto, dice sempre la verità, non ha strutture mentali perverse. Sono qualità, vorrei sommessamente dirlo al nostro allenatore, che noi apprezziamo tantissimo ma che, non so se altrettanto sarebbero apprezzate in altre piazze. Anzi, ho come l’impressione che tutte queste cose che piacciono a noi veronesi che veniamo dalla terra e che badiamo al sodo,  siano in realtà dei difetti al di fuori di qui. Ecco, ne tenga conto il nostro mister quando farà la sua scelta. A prescindere da Setti, da D’Amico, dai progetti, dai cicli, dai soldi, qui ha trovato un popolo che lo capisce, che lo ama, che lo apprezza e che gli permette di lavorare come altrove forse non riuscirà a fare.

E questo, caro Ivan, fa tutta la differenza del mondo. Ma non dubito che tu lo sappia già.

 

IL CROLLO DI JURIC

Quell’immagine dell’uomo di Spalato in panchina, quel piccolo crollo emotivo, dopo tre punti buttati negli ultimi dieci secondi della gara di Firenze dal Verona, spiegano meglio di ogni altra immagine lo spessore dell’allenatore che siede quest’anno sulla panchina gialloblù.

Non siamo solo davanti ad un professionista, ma a un maestro, ad un condottiero che credeva veramente nell’Impresa, vanificata da un errore umano che probabilmente costerà al Verona il sogno europeo. Juric non è solo il tecnico del Verona. In questo momento è “il Verona”, l’uomo che è tornato a farci battere il cuore per i colori gialloblù dopo lo schifo di due stagioni senza capo nè coda, (altro che maalox presidente, lei ci ha fatto tracannare due litri di olio di ricino…).

Ora questo omino così perbene, così bravo, così attaccato al suo lavoro, così normale non bisogna perderlo. Setti che crede che noi siamo prevenuti nei suoi confronti solo perché al contrario della sua corte di lacchè non gli risparmiamo critiche quando è necessario, è stato bravissimo a volerlo e a imporlo quando tutti noi (TUTTI) avremmo voluto Aglietti. Ma non è sufficiente. Perchè a Juric vanno riconosciuti i meriti di questa eccezionale stagione. Come abbiamo più volte detto: nel Verona non è cambiato niente in questi due anni (stesso ds di prima, stesso direttore operativo, stessi dirigenti nel settore giovanile). L’unica cosa che è cambiata è l’allenatore. Va da sè (lo capirebbe anche un bambino) che a fare la differenza è stato lui. Che ha scelto uno per uno i giocatori da portare, che ha sfrondato la “paccotiglia” che era rimasta in rosa (giocatori non all’altezza), che ha operato scelte chiare e nette in ogni direzione, parlando chiaro come MAI questa società aveva fatto in precedenza. E’ stato per quel suo modo diretto e semplice che finalmente abbiamo capito. Abbiamo capito che nel Verona non circolano soldi, abbiamo capito che qui non venivano neanche gli scarti delle altre squadre, abbiamo capito che il gap economico era enorme. Juric ha spogliato, mi si permetta, quel fare sborone di Setti, lo ha denudato e mostrato in piazza. Ma, al contempo lo ha vestito di umiltà, e con quel saio, il Verona e Setti hanno percorso le vie di questa serie A, nonostante i pochi mezzi, con grande dignità e con la missione di rendere la vita dura a tutti. Fino a diventare la squadra rivelazione, fino a diventare una miniera d’oro.

Ora le cose cambieranno. Setti sarà sempre il presidente più povero della categoria, ma stavolta avrà qualche soldino da spendere. E questi soldini devono andare nell’Hellas Verona, permettere alla società di crescere e a Juric di costruire un ciclo. Nessuno chiede la luna, i tifosi non l’hanno mai chiesta, ma solo serietà, verità e fatti. Fossimo nel presidente non butteremmo via questa fortuna e circonderemmo Juric di talent scout, di gente che sappia pescare giocatori, e gli consegneremmo le chiavi della società così come ha fatto giustamente Percassi con Gasperini. Ma Percassi ha anche Sartori e Costanzi, due super professionisti che fanno plusvalenze anche con giocatori che non giocano nemmeno nell’Atalanta. Questa è la via. Vedremo se Setti la seguirà.

AGGETTIVI FINITI

Aggettivi finiti: abbiamo definito la squadra di Juric in questi mesi nell’ordine: straordinaria, miracolosa, incredibile, fantastica, eccezionale, generosa, superlativa. Ora però non c’è più nessun vocabolo che possa adeguatamente dipingere la qualità di questo gruppo.

Juric ha tirato fuori il sangue dalla rape, ha spremuto oltremisura questo gruppo che per quanto si faccia spremere riesce sempre a tirare fuori qualcosa di più, andando sempre oltre a quello che pareva un limite invalicabile.

Ha ragione Juric: non ci fosse stato questo maledetto lockdown causato dal maledetto covid, il Verona sarebbe finito dentro i libri di storia. L’Europa non ci sarebbe sfuggita se le gare si fossero giocate con normalità e se fosse continuato quel meraviglioso stato di grazia che faceva seguito a quella settimana perfetta che si chiuse con la vittoria contro la Juventus.

Che altro si può aggiungere, dunque, che altro si può dire che non sia già stato detto? Vedere giocare questo Verona è una bellezza, non solo estetica, ma anche un inno alla moralità, allo spirito di sacrificio, un elogio della normalità che diventa “straordinario” quando ci sono giocatori che si fondono con le idee dell’allenatore fino a diventarne ingranaggi perfetti.

La sfida che attende Juric è riuscire a ricreare questo meccanismo il prossimo anno, cambiando interpreti, tenendo la stessa filosofia. Già pensare di fare a meno di Amrabat diventerà un esercizio che dovrà impegnare a fondo la società e lo stesso allenatore alla ricerca di un adeguato sostituto. Ma l’unico insostituibile credo lo abbiate capito, così come lo ha capito il presidente Setti che tutto è meno che scemo, è Ivan Juric che bisognerà rendere capo indiscusso di un progetto che lo ha visto assoluto protagonista. Juric come Gasperini a Bergamo è imprescindibile. La società deve solo metterlo nelle condizioni di lavorare bene assecondando i suoi pensieri. Che come abbiamo visto producono risultati e plusvalenze milionarie.

SPOMPATI, NON APPAGATI

Il Verona manca il salto di qualità, viva il Verona. Non è una colpa, è solo sano realismo. Capire perché il Verona ha sbagliato la gara con il Brescia aiuta a capire la portata del campionato dell’Hellas e che razza di miracolo abbia compiuto Juric conquistando la salvezza così anticipata.

Già il fatto di parlare di Europa è una proporzione che non sta in piedi se pensiamo alle premesse di inizio campionato. Il Verona che perde 2-0 contro il Brescia non è un Verona appagato, è un Verona spremuto come un limone che non ha più una stilla da dare. Giocatori che sono andati oltre i propri limiti e che oggi, raggiunta quota 42, si sono permessi di tirare il fiato. La rosa è quella che è, lo sappiamo. Un elenco di prestiti che si sono battuti come leoni per tutta la stagione. Non hanno mai tirato indietro la gamba, neanche quelli già ceduti a gennaio, neanche quelli che avevano il contratto in scadenza. Uno spogliatoio meraviglioso, tenuto insieme dalla coerenza e dall’onestà di Ivan Juric, l’uomo della verità.

La corsa europea era un sogno eccessivo, ma realisticamente la gara a tappe del Verona si è chiusa con la salvezza. Sebbene, c’è da giurarci, Juric ci proverà ancora e ancora e ancora e alzerà bandiera bianca solo quando la matematica e le circostanze lo costringeranno a farlo. Ma se era da matti fermarsi, è da matti anche pensare che il Verona possa lottare con il Milan e con la strabordante rosa rossonera per un posto in Europa League. La vergogna è che il Milan se la veda con il Verona, non certo la sconfitta di Brescia.

Piuttosto è più interessante sapere che Juric sta ricevendo dalla società quelle garanzie necessarie a rimanere. Se in pochi credono a Setti, in molti, compreso il sottoscritto, credono nell’allenatore croato, come marchio di qualità su un progetto serio. Sono convinto che se Setti pensasse anche solo un secondo di prendere in giro l’allenatore con false promesse, Juric lo pianterebbe in asso, anche dopo un minuto aver firmato il contratto. Juric è come una certificazione e l’unica possibilità che ha Setti di riabilitarsi agli occhi dei tifosi, delusi e disillusi dopo Pecchia e Grosso, Fusco e compagnia cantante. Non è solo una questione economica.

Il Verona deve crescere moltissimo dal punto di vista organizzativo, dello scouting, degli uomini che abbiano conoscenze e mezzi per drenare il mercato alla ricerca di talenti. Non sempre le ciambelle riescono con il buco e le casualità di questa stagione non devono illudere sulla qualità del management veronese che nel recente passato ne ha combinate di cotte e di crude (basti pensare al Messi dell’Asia e altre bestialità del genere). Auspico quindi pieni poteri a Juric, l’uomo d’oro del Verona e di Setti.

GRAZIE

Ci sono Verona che ti entrano nel cuore. Lo fanno non solo perchè hanno scritto pagine indelebili di storia, ma perchè composte da giocatori che con il loro lavoro dimostrano prima di tutto la serietà e la professionalità. Sicuramente quello di Ivan Juric lo è diventato conquistando una salvezza che a settembre sembrava insperata. Non solo: questo Verona è riuscito a colmare quel baratro affettivo che prima Pecchia e poi ancora di più Grosso avevano scavato.

Juric è stato il condottiero di una squadra meravigliosa, che partita dopo partita ci ha fatto innamorare. Pian piano Amrabat, Rrahmani, Silvestri, Zaccagni, Lazovic, Di Carmine, capitan Pazzini sono diventati degli eroi che hanno condotto il Verona a diventare addirittura la rivelazione del campionato.

Il merito, lo scriviamo da tempo ha un solo grande protagonista: Ivan Juric. Arrivato in mezzo alla diffidenza, Juric ha fatto parlare i fatti. Poche parole, chiarissime, onestà, una comunicazione finalmente non artefatta ma naif, pulita, corretta. Aveva promesso solo che gli avversari avrebbero dovuto sudare tantissimo per battere il Verona. E così è stato. Non solo: nel frattempo la squadra migliorava, Juric limava schemi e movimenti, la forma cresceva e il verona vinceva. Fino a quella settimana magica e terribile in cui affrontò Milan Lazio e Juventus una dietro l’altra, settimana che si chiuse con CR7 battuto al Bentegodi. Il covid19 ha fermato quella macchina perfetta, un’altra diversa abbiamo ritrovato quasi quattro mesi dopo. Ma sempre con la voglia di far sudare le vittorie agli avversari. Da quando il campionato è ripreso il Verona ha conquistato 7 punti. Due vittorie, un pareggio (al 97′) e una sconfitta (immeritata). E’ un Verona che ha varcato quota 40 punti e che è salvo a nove giornate dalla fine. Per tutto questo e per quello che ancora riuscirà a fare questo Verona merita il nostro imperituro grazie.