ABBIAMO SPETTINATO CONTE!

“Toh anche Conte si spettina. Non disperiamo, allora tutto è possibile”, avevo scritto su Facebook a fine primo tempo sullo 0-2. (https://www.facebook.com/pages/Francesco-Barana/1421212388102512)

Sì, tutto è possibile, anche che quella faccia di cera da “ne giovane ne vecchio” di Pirlo (vecchio da giovane, giovane da vecchio, un po’ come il mitico Raimondo Vianello) venga scongelata da una (cattiva) emozione.

La zuccata di Gomez, Buffon che smadonna, Mandorlini che esulta come un bimbo (magistrale nella preparazione della partita – Jankovic a parte – bellissimo in quella corsa liberatoria). I capelli (capelli?) di Conte “morti” due volte, con Cesare Ragazzi che si sfrega le mani al pensiero, chissà, di un altro fatturone. La mia esultanza “moderata” che scatena qualche tensione (eufemismo) al Collins di Bruxelles, solo contro tutti in un calcio club juventino. Pure “lord” Albertazzi si scompone. Toni sorride al cielo e sente la giustizia in terra. Il trasognato Cirigliano (bravo a procurarsi la punizione decisiva) giunge finalmente a noi e capisce cosa significa giocare nel Verona.

E Gomez? Incompreso e mal sopportato da tutti ai tempi di Remondina, si regala il suo attimo più bello. E  i canti “britannici” della Sud,  e un pari che così com’è maturato vale più di cento vittorie (perché, potete raccontarmela, ma nello sport non si vive di solo pane e di punti in classifica, sennò Gilles Villeneuve non sarebbe mai esistito e Pantani varrebbe un Bjarne Riis qualsiasi).

Amici del blog, capitemi, è arduo scrivere un “pezzo” dopo un’impresa del genere. Si rischia facilmente di cadere nella retorica del fu Candido Cannavò e Dio me ne salvi (con tutto il rispetto). Conosco i miei limiti e… scusate ma non sarò impeccabile. Scrivo di getto e per non annoiare la chiudo così:  ognuno custodisca gelosamente i suoi stati d’animo nel proprio intimo, cogli amici, la ragazza, un pezzo rock, del buon vino. Io posso dire solo GRAZIE a chi veste gialloblù. Siamo veronesi e la bellezza sta nell’esserlo.

 

IL FUTURO DI SOGLIANO E MANDORLINI. I TEMPI SONO MATURI.

L’avevo scritto stamattina sulla mia pagina Facebook: “Ora più che mai Forza Verona. Per la classifica e l’entusiasmo”. (https://www.facebook.com/pages/Francesco-Barana/1421212388102512)

Ero un po’ preoccupato, lo ammetto. Checché ne dica l’amico Gaburro, questa era tutt’altro che una partita anonima (per lui senza Malesani lo sarebbe stata). Malesani, Inzaghi o Di Francesco poco conta: oggi i punti valevano comunque doppio.

Troppe le sfaccettature di questa trasferta all’ex Giglio: la classifica ferma da un po’; Torino, Parma e Milan in rimonta; la percezione di un sogno svanito con la cessione di Jorginho; l’arida prospettiva – corroborata dalle stesse parole di Mandorlini in una recente conferenza stampa (“forse abbiamo perso un po’ l’entusiasmo”) – di una seconda parte di stagione sparagnina e mesta. La vittoria di oggi invece spazza via i cattivi pensieri, rimette il Verona al quinto posto, chiude definitivamente il discorso salvezza, ma soprattutto – per come è maturata – riconsegna a critica e tifosi la sensazione di una squadra che forse non farà i punti dell’andata, ma che certo può chiudere con brillantezza questa bellissima stagione e porre le basi per la prossima.

Che in soldoni significa fare chiarezza innanzitutto sul futuro di Sogliano e cominciare a discutere il rinnovo di Mandorlini. Premesso che l’architrave di tutto è Setti (che non mi è simpatico e che spesso mi son divertito a prendere in giro, ma averlo un presidente così!), chi segue le cose dell’Hellas da vicino sa bene il potere accentratore che ha avuto Sogliano in questo anno e mezzo (e non solo sul mercato, ma anche nel supporto quotidiano al mister). Voglio dire, non stiamo parlando (con tutto il rispetto) del magazziniere, ma del ds, dunque rompere le palle al riguardo e avere delle risposte d’ora in poi non sarà solo un diritto, ma anche un dovere.

La questione Mandorlini invece corre parallela. La trattativa non sarà semplice e nemmeno immediata. Il coltello dalla parte del manico ce l’ha il presidente, che al momento ha anche maggiore potere negoziale. Ad oggi infatti Mandorlini non ha altre offerte di pari o superiore livello. Come sempre accade in simili casi saranno due i punti di discussione: da un lato soldi e durata del contratto (Mandorlini vorrebbe strappare almeno un biennale a cifre maggiori delle attuali), dall’altro l’ambito tecnico (non è un mistero che il tecnico ravennate vorrebbe incidere di più nelle scelte di mercato). Setti parte da princìpi diversi su cui non transige (progetto sui giovani e allenatore che non fa il mercato), mentre c’è spazio di trattativa su durata del contratto e ingaggio. Un accordo si può trovare.

 

 

 

 

DOVE STA ANDANDO QUESTO VERONA?

Nessuno ne parla, ma tutti lo pensano. La bocciatura di Cirigliano, inutile girarci intorno, fa rumore. Giusta? Sbagliata? A ognuno la sua opinione, non è questo il punto e nemmeno il tema del topic. Mandorlini avrà avuto i suoi buoni motivi, anche se per scegliere l’imbarazzante Donati non me ne viene in mente uno. Ma tant’è. Piuttosto l’esclusione dell’argentino non può passare inosservata perché l’ex River Plate nei piani della società è (tecnicamente) l’erede designato di Jorginho ed (economicamente) un patrimonio da far fruttare (è già fissato il riscatto del cartellino).

Ricordo cosa ha raccontato Pierino Fanna in un recente incontro pubblico: “Quando andai alla Juve avevo Causio davanti e trovavo comprensibile non essere titolare nel mio ruolo naturale, ma quando il Barone se ne andò il Trap fece altre scelte e questo non mi piacque”. Ora chissà Cirigliano come deve averla presa (chi ha giocato a pallone sa quanto i risvolti psicologici possano influire in una carriera), ma a parte questo vorrei capire in che direzione vuole andare il Verona a cinque giorni dalla fine del mercato e a una settimana dalla trasferta di Reggio col Sassuolo, dove è legittimo pensare di tornare a fare punti.

Vivacchiare di rendita e lanciare i giovani talenti in modo da strutturarsi nel medio-lungo periodo? Be’ se questo è l’obiettivo del club (peraltro in linea con diverse altre società di pari fascia), non mi sembra che al momento sia anche quello del mister, che da par suo pensa più al risultato immediato e si affida ai vecchi. Rinforzarsi per lottare sino alla fine per l’Europa? Lo sapremo fra pochi giorni. E Sogliano quando ci schiarirà le nubi sul suo futuro? Il domani del Verona sta tutto qui. E anche quello di Mandorlini.

POSSIAMO SOGNARE? SETTI CE LO DICA

C’è qualcosa che non va. Incipit vaschiano, ma qua c’è poco da cantare. Noto una certa depressione di una parte dei tifosi, quasi una sensazione malcelata che il “giocattolo” si sia rotto. Come ha scritto la settimana scorsa Gianluca Vighini è stata una brutta vigilia quella di Milan-Verona. La cessione di Jorginho (per giunta al Napoli), checché se ne dica, ha sorpreso un po’ tutti. Sulla mia pagina facebook molti la considerano prematura (“per quelle cifre potevamo cederlo a giugno” mi hanno scritto in diversi), altri sbagliata (“gli si aumentava l’ingaggio e lo si poteva ancora trattenere”). A me è parsa frettolosa, quasi un colpo a freddo.  

Non giriamoci attorno: il tifoso, col Verona in piena lotta per la qualificazione all’Europa League, sta vivendo come un’onta l’indebolimento della rosa (Cirigliano è un talento puro e lo dobbiamo sostenere, ma Jorginho era uno dei quattro campioni già affermati in squadra). Aggiungiamoci che Sogliano (sottovalutato, a torto, ancora da troppi) è sulla porta d’addio ed è ovvio che una sorta di scoramento sia più che comprensibile.   

Non faccio il manager e trovo detestabile ragionare col portafoglio degli altri, tuttavia mi piacerebbe che Setti & C. smentissero questo pessimismo strisciante con un finale di mercato degno della nostra posizione di classifica e rispettoso del lavoro di Mandorlini e giocatori e soprattutto della passione di migliaia di tifosi che non chiedono la luna (l’Europa per forza di cose), ma nemmeno vogliono assistere al mesto spettacolo di un Verona che vivacchia per tutto il girone di ritorno. Non si lasciano le cose a metà, il senso del calcio è giocarsela fino in fondo e a questo principio non si può abdicare in nome di un estremo aziendalismo. Tradotto: i cinque milioni incassati per Jorginho vengano reinvestiti sul mercato. E se questo non è possibile, anche per le più legittime e comprensibili ragioni (il club al primo anno in A non è ancora pronto per competere a certi livelli e i diritti tv, come si legge, sono stati liquidati solo in parte) venga pubblicamente spiegato da Setti o dal dg Gardini.  

Il Verona, a differenza di altre società, ha dietro di sé un popolo intelligente che sa stare al suo posto (si limita a tifare e non a decidere), ma che proprio per questo non può essere ignorato. L’Hellas è di proprietà di Setti, ma è un patrimonio di tutti.

 

P.S. Potete continuare a scrivermi e a discutere con me sulla mia pagina facebook. I vostri spunti sono sempre interessanti, grazie.

https://www.facebook.com/#!/pages/Francesco-Barana/1421212388102512?fref=ts

 

CURVA CHIUSA (ANZI NO)

Toh, ce l’hanno fatta. Tre commissari federali hanno “verbalizzato” (sic) domenica scorsa dei “buh” ad Armero del Napoli. Uno di loro, recita il comunicato della federazione, era “posizionato nei pressi della curva”. Che detta così sembra pure affascinante. Ve lo immaginate il commissario federale in incognito? Magari, chissà, presente sotto le mentite spoglie del venditore di bibite; oppure travestito da piccione e posizionato sopra la copertura dello stadio. Un commissario temerario come Sean Connery in 007; idealista come Robert Redford in Brubaker; o forse un semplice voyeur boccaccesco, a metà tra Renzo Montagnani e Alvaro Vitali. Del resto ognuno nella vita c’ha le sue perversioni, chi spiare la Fenech o la Guida nude, chi “verbalizzare”, ma tant’è. Risultato? Curva sud chiusa, anzi no, pena sospesa per un anno. La società ha fatto ricorso e da via Belgio trapela un certo ottimismo: “I filmati spediti agli organi preposti mostrano chiaramente che non c’è stato nessun coro di discriminazione”.  

Non mi piace il vittimismo, e la dietrologia in certi casi è una tentazione facile. Qualche riflessione però va fatta. Se pure un mite “doroteo” come “Richelieu” Gardini – di solito impeccabile nella sua compostezza british e in passato, per sua stessa ammissione, non certo tenero coi tifosi – s’incazza e dichiara “non permetteremo che si continui a mistificare la realtà”, significa che un problema c’è. Anzi persiste. Quello tra il Palazzo e il Verona, e l’opinione pubblica nazionale e Verona.

Sembra che per noi la prescrizione non esista. Forse paghiamo ancora i fischi alla Nazionale del lontano 1989? Per caso la spada di Damocle del grave (e tristissimo) episodio del manichino pende in eterno su di noi?

La musica a Verona è cambiata da un pezzo e sarebbe il caso che lassù ai piani alti ne prendessero atto. Lo dico non per vittimismo, ma per timore. Non vorrei un giorno trovarmi un commissario al cesso dello stadio. Mi piaccio abbastanza, ma non sono Gloria Guida.     

SOSPIRO DI SOLLIEVO, ABBIAMO PERSO!

Sospiro di sollievo, abbiamo perso! Dite la verità, chi di voi prima, durante e dopo Verona-Napoli non ha pensato a quei ventimila (13 mila per la Questura?) napoletani accorsi l’altra mattina al San Paolo all’allenamento della loro squadra? Vincere a Verona “è una questione d’onore” recitava lo striscione apparso nell’occasione. Roba forte, insomma. E noi, per carità di patria, abbiamo assecondato le velleità partenopee, che poi non vogliamo avere sulla coscienza depressioni post calcistiche di una città che ha pur sempre dato i natali ai grandi Totò ed Edoardo e Peppino De Filippo (anche a Varriale e Gigi D’alessio e vabbè…) e nemmeno attirarci le ire di San Gennaro o, peggio, di quel simpaticone del cardinale Sepe che l’ha tirato in ballo. Del resto, scherza coi fanti ma lascia stare i santi, e noi abbiamo lasciato stare, che coi cardinali il nostro passato calcistico e societario è già piuttosto burrascoso.   

Questo deve aver temuto anche il povero Cacciatore, imbambolato per 90 minuti da Mertens e Insigne. Chissà cosa ha frenato invece l’incolpevole Jorginho, messo all’angolo da un giochetto a dir poco sgradevole: essere dato prossimo al Napoli proprio (guarda a caso) nella settimana della partita. Regole del calciomercato? No, direi scorrettezza di procuratori e giornalisti vari (e forse anche qualche dirigente azzurro).

Deontologia questa  sconosciuta, verrebbe da scrivere. Un po’ come l’intelligenza di Insigne oggi, che esulta provocando la curva sud come un Aniello Cutolo qualsiasi. Di Pepito Rossi (a proposito in bocca al lupo!) ce ne sono pochi, in tutti i sensi. Peccato, perché Insigne ha numeri da fuoriclasse, ma di soli piedi non si vive se non ti chiami Maradona (il quale peraltro certe cose non le faceva). Mi piacerebbe che un gentiluomo come Benitez lo redarguisse pubblicamente, ma dubito che glielo permetteranno. Nel calcio di una volta – raccontano le cronache dei maestri – ci pensavano i rudi medianacci o i vecchi stopper a “educare” i provocatori. Il calcio delle mille telecamere e dei moviolisti benpensanti li ha estinti. Hai spirito guerriero? Basta un tatuaggio e morta lì.

Benpensanti che adesso dovrebbero perlomeno partire “lancia in resta” contro il club di De Laurentis, perché se Milan e Juve sono state accusate per i cori dei loro sostenitori sui napoletani (discriminazione territoriale), chissà cosa succederà per quello striscione “Verona merda” ben esposto oggi in curva Nord dai tifosi partenopei. Nulla, ovviamente. Folclore anche questo, claro. E poi, anche fosse, De Laurentis una carta da giocare per sfangarla col giudice sportivo ce l’ha. No, non minacciare di dimettersi come fa ogni due per tre (l’arma è ormai più spuntata di uno sciopero della fame di Pannella), ma indagare sull’effettiva moralità di Giulietta. Quel (geniale) “napoletani figli di Giulietta” appeso in Sud potrebbe far discutere seriosi giuristi, fini intellettuali, petulanti femministe e pure i mitici “saggi” di Napolitano (buoni per tutto). Certo non vorrei che poi si scoprisse che la Nostra era davvero “zoccola”, ché questi sono capaci di chiuderci lo stadio. Le colpe? “Discriminazione sessuale” e non averne approfittato.   

p.s. Il titolo e buona parte del post sono volutamente ironici, per sdrammatizzare una rivalità storica che è giusto che ci sia da entrambe le parti, alla faccia di moralisti ed educande varie.

 

 

  

SETTI, MANDORLINI (E SOGLIANO) E IL FUTURO DEL VERONA

Chiamatelo gioco delle parti. Setti che di tanto in tanto lancia stoccatine nemmeno troppo vellutate a Mandorlini, che pur col sorriso risponde con del pepe nell’insalata della diplomazia. In mezzo al guado Sogliano, il meno personaggio dei tre, figlio d’arte, ex calciatore, uomo di calcio a tutto tondo e mediatore tra le ragioni aziendali del presidente e quelle “di campo” dell’allenatore. Mediatore nato Sean, perché ds atipico, leale, per cui conta di più il risultato finale dell’azienda che la vanagloria personale – dunque dovesse andarsene sarà fondamentale sostituirlo bene (per intenderci non con personaggi alla Lo Monaco). Eppure nel vivace rapporto dialettico tra l’imprenditore emiliano e il tecnico romagnolo si delinea quello che sarà il futuro del Verona. Ma andiamo con ordine.

L’ultimo scambio di battute tra presidente e allenatore si è avuto nel dopo Verona-Lazio. In diretta tv e streaming per giunta, roba da far impallidire Bersani e gli sherpa di Grillo nel famoso (e bizzarro) video di inizio legislatura. Potenza della rete si dirà, o ambizioni da Pulitzer, fatto sta che Setti  si è travestito da giornalista e ha incalzato pubblicamente l’allenatore: “Non crede mister che potremmo avere qualche punto in più visto anche il tipo di campionato di quest’anno?”. Mandorlini  ha fatto buon visto a cattivo gioco, ma ha risposto per le rime: “Sì, ma potremmo averne anche di meno”. Poi sorridendo alla platea dei giornalisti presenti: “Lui (Setti, nda) non è mai contento”. Qualche giorno prima l’industriale di Carpi in un’ intervista a L’Arena aveva sottolineato pure la mancata valorizzazione di alcuni giovani patrimonio del club (Cirigliano, Bianchetti e Sala). Anche qui, seppur indirettamente, Mandorlini ha risposto ammettendo che su alcuni veterani, vedi Gomez ed Hallfredsson, “mi riparo nelle situazioni di incertezza”.  

La storia del calcio è piena di dirompenti dialettiche tra presidenti e allenatori e Setti e Mandorlini hanno i profili adatti per rinverdire la tradizione. Per niente cardinalizi, esuberanti e con un ego dominante, i due sono condannati alla solitudine dei numeri primi. Entrambi li definirei “anarchici adattati”. “Anarchici” di indole (Setti: “Non mi piace la Lega Calcio, lì si chiacchiera e non si fa”; Mandorlini: “Ho preso tante multe perché mi chiamo Mandorlini e alleno il Verona”), “adattati” per forza di cose – e malgrado loro – al sistema.  Eppure i  due non potrebbero essere più diversi nel modo di pensare.

La loro mentalità, infatti, viaggia in parallelo. Setti ha un’intelligenza imprenditoriale, vede il calcio come un mercato e il club che presiede come un’azienda con una precisa mission, che ai risultati agonistici deve coniugare la valorizzazione del proprio patrimonio. Ci piaccia o non ci piaccia (ai romantici come me non piace) ha ragione, perché questo è il solo modo di far calcio oggi in una società media come il Verona. Così i giovani calciatori di talento per lui sono “materie grezze” su cui creare il “prodotto” e da cui trarre profitto da reinvestire. L’allenatore nella sua testa dovrebbe essere l’operaio specializzato che con le sue qualità esegue la trasformazione nel “ciclo produttivo” (il campionato). Dico dovrebbe, perché poi tra il dire e il fare esiste ancora (e per fortuna) il calcio inteso come sport e quindi smentitore di qualsiasi ratio presente nelle aziende normali, permeato com’è di suoi sottili equilibri e illogicità (dalla gestione del gruppo, ai risultati del campo). Setti è persona acuta e ne è consapevole, per questo ha assunto e dato pieni poteri sportivi a Sogliano, come scritto sopra non solo un direttore sportivo ma il mediatore tra la visione a “lungo respiro” del presidente e i risultati sportivi immediati.

Che poi son quelli che guarda qualsiasi allenatore di “pura razza”. E Mandorlini è di questa scuola, un tecnico vecchio stampo, concentrato esclusivamente sul campo e lo spogliatoio e poco su ciò che succede sopra la sua testa. Non è insomma per natura il tipico allenatore aziendalista, l’operaio specializzato che Setti vorrebbe, ma (come scrissi nell’estate del 2012) più un artigiano fai da te, che ama costruire e si esprime al meglio senza troppi lacci e lacciuoli governativi.

Sono due visioni diverse del calcio e che probabilmente rimarranno diverse in eterno. Sogliano sinora le ha mediate abilmente e i risultati hanno cementificato il compromesso. Il resto lo ha fatto un gruppo ancora mandorliniano nell’ossatura, ma che per motivi di mercato (Jorginho e forse Hallfredsson) o anagrafici non sarà eterno. In quest’ottica va intesa la risposta di Setti a Vighini sul futuro del mister: “Io spero che Mandorlini rimanga qui per sempre, ma il progetto della società è puntare sui giovani”. La sensazione perciò è che, qualunque cosa succeda, la partita del rinnovo del contratto dell’allenatore si giocherà più sui progetti futuri che sui risultati attuali.

A luglio comunque comincerà un nuovo ciclo, le cui basi verranno gettate già nell’imminente mercato di gennaio. Mandorlini in questo anno e mezzo del nuovo corso societario è stato bravo ad adattarsi senza snaturarsi, Setti ad applicare un pragmatico “riformismo” al suo ideale di fondo. In attesa di capire chi sarà il ds (in questo gioco delle parti figura determinante) e se è vero che l’acqua passata non macina più, i due non dimentichino come sono nate le recenti fortune del Verona.

P.S. potete seguirmi e dialogare col sottoscritto anche su Facebook.

https://www.facebook.com/pages/Francesco-Barana/1421212388102512?fref=ts

NON ROMPIAMO IL GIOCATTOLO

“La Lazio ha dominato”. Nel fantastico mondo di Petkovic si raccontano le favole più belle. Non svegliatelo e non riferite alla Federcalcio, che questi poi sono capaci di mettere l’antidoping anche per gli allenatori. Non bastasse la bizzarria delle guerre simulate imposte ai giocatori laziali alla vigilia, il tecnico serbo ci ha deliziato con le sue dichiarazioni nel post partita. Quelli come Petkovic andrebbero salvaguardati come i panda, ci fanno ridere gratis. Dopo i politici comici e i comici in politica, è l’ora degli allenatori comici?

Ride anche Mandorlini e ne ha ben donde. Il suo Verona vola, il sesto posto è blindato e il Bentegodi è campo (quasi) inespugnabile. Godiamoci il momento e ci mancherebbe, però con questa classifica è anche legittimo pensare che il sesto posto sia un obiettivo fondato. Scrissi in tempi non sospetti che si poteva sognare e volare alto. Toni, Iturbe, Romulo e Jorginho sono campioni che molte ci invidiano e la squadra gira intorno a loro. E qui s’impone una riflessione al netto del 4-1 spettacolare e dell’euforia natalizia, perché il mondo va veloce, il mercato di gennaio già incombe e qualche equivoco in casa Hellas va risolto.  

Confidando (e con mille scongiuri) che l’immenso Toni tenga botta sino a giugno (dipendiamo da lui), sono sempre più insistenti le voci che danno lo Zenit San Pietroburgo su Jorginho già a gennaio. Se i rubli offerti equivalessero almeno a dieci milioni di euro capirei che per la società sarebbe difficile rifiutare, specie a salvezza praticamente acquisita. A certe cifre, infatti, forse è giusto che prevalgano ragionamenti più a lungo termine, tuttavia è evidente che per provare a mantenere la sesta posizione (con probabile qualificazione all’Europa League) Jorginho deve restare. E non solo, va puntellata la difesa, l’anello debole di questo Verona (ancor prima i terzini dei centrali). Voglio dire, il giocattolo non solo non va rotto, ma rafforzato.

E qui inciderà non poco il fattore Sogliano, il vero artefice del miracolo Verona, ma anche il grande equivoco del momento. Il ds viene già dato al Milan da febbraio, ma per Setti alla fine rimarrà. La situazione non è chiara, ma alcune domande sarebbe giusto porle a Sean: nel calciomercato di gennaio sarà concentrato esclusivamente sul Verona, o le sirene milaniste già canteranno? Attenzione, Sogliano è una persona seria e perbene, ma la domanda è lecita nel momento che c’è un mercato alle porte e chi lo fa per noi è dato altrove da tutti.

Alla figura del ds poi è indirettamente legato il destino di alcuni giocatori e dell’allenatore medesimo. Cairo ieri ha detto che offrirà un triennale a Ventura, per la proprietà transitiva lo meriterebbe anche (e di più) Mandorlini. In realtà io sposo la linea Setti e cioè che “si trattano i rinnovi a salvezza matematica raggiunta” e pure quella Sogliano per cui “agli allenatori ho sempre fatto firmare annuali”. Eppure Sogliano da un anno e mezzo è sempre stato il mediatore tra i due “fuochi” opposti, Setti e Mandorlini appunto. Tradotto: la conferma del direttore sportivo favorirebbe anche quella del mister, un uomo che per nostra (e mia) fortuna ha trovato a Verona la sua piazza ideale.  

Infine un dato tecnico sempre in ottica “obiettivo sesto posto”. Il Verona in casa è irresistibile: a volte vince e convince, altre si complica la vita ma è e si sente talmente forte che vince ugualmente. Lontano dal Bentegodi il destino è diverso e avverso, solo cinque i punti raccolti. Da qui in avanti ospiteremo Napoli, Roma, Juventus, Inter e Fiorentina e dunque è bene cambiare atteggiamento anche fuori casa e raccogliere qualche punto in più.

Detto questo è un Natale bellissimo e insperato, che ci porta in regalo un sogno europeo. Godiamocelo e godetevelo. Auguri di cuore ai lettori del blog.

 

 

CALCIOSCOMMESSE: CORNUTI MA NON MAZZIATI

Leggo del nuovo filone dell’inchiesta sul calcio-scommesse. È il terzo in pochi anni. Lungi da me dare giudizi su persone e società coinvolte (c’è la presunzione d’innocenza e su fatti di cronaca giudiziaria è deontologicamente corretto conoscere le carte). È altrettanto evidente, però, che ripercorrendo la storia del calcio degli ultimi 35 anni (dal maxiscandalo del 1980 a calciopoli, fino alle confessioni delle recenti scommessopoli) la sua credibilità è minata alle fondamenta.

Eppure il pallone rimane sempre, e nonostante tutto, la religione laica di questo Paese in declino. Italia cupa, povera e incazzata, eppure eternamente tifosa, che punta i “forconi” contro tutti (e quindi nessuno), ma idolatra a prescindere i ricchi Dei della pedata.

Il calcio, infatti, qualunque cosa succeda, mantiene intatto il suo appeal sugli italiani, incuranti della bulimia televisiva che lo ha contaminato dal 1993 in poi; ciechi dinanzi alle logiche commerciali e liberiste che tra mercato sempre aperto, rose infinite e stranieri a gogò ne hanno indebolito il suo significato identitario e identificativo; sordi a tutto ciò che lo ha reso sempre meno sport e trasformato in entertainment, con maglie inventate e dai colori sociali dimenticati e numeri di maglia da giocarci a tombola, calciatori con pettinature improbabili  e “scarpini” (sic) fluorescenti.

Il calcio perciò non morirà mai, malgrado l’esercito di prefiche che a ogni scandalo ne annunciano retoricamente la dipartita imminente. Non morirà perché non può. Non morirà perché, crollate le ideologie e scomparso il senso religioso, non ci è rimasto altro in cui credere in questa epoca globalizzata, materialista e relativista.

Proprio così, qui non c’entra la cosiddetta ignoranza popolare, è questione di sentimento. Noi tifosi non siamo scemi, abbiamo capito da un pezzo come funziona il sistema, ma non ce ne curiamo, oppure bellamente ce ne freghiamo. Giriamo la testa dall’altra parte e un po’ come le tre scimmiette non vediamo, non sentiamo, non parliamo. E se proprio vediamo qualche pensiero autoassolutorio ci verrà subito soccorso. L’alibi ce l’abbiamo e si chiama sopravvivenza. In questo mondo senza futuro dove ieri è il nostro unico domani, il calcio per noi è più che mai una necessità organica. Il pallone rotolante ci fa sognare, credere, partecipare, parteggiare. Non possiamo rinunciare al nemico comune della domenica (o del sabato, lunedì, venerdì o di qualsiasi accidenti di giorno si giochi!). Ci aggrappiamo irrimediabilmente e a piene mani al senso di comunità del tifare. Come eterni adulti-bambini conserviamo questo unico anfratto di purezza che non si è disperso. Cornuti, ma non mazziati. Traditi, ma non abbandonati. 

Dunque truccate pure, ma mi raccomando truccate bene, che meno ne sappiamo e meglio è. Così che mentre voi vi arricchite (ancor di più) noi ci salviamo l’anima. Talmente finto da sembrare vero.       

 

 

MANDORLINI UN PO’ MAC GYVER E UN PO’ COLIANDRO

“Il calcio è un mistero senza fine bello” diceva Gianni Brera. Il Verona, più probabilmente, è un mistero senza fine matto. Che ama complicarsi la vita, salvo poi rimetterla in discesa. Che narcisisticamente si specchia e intanto subisce il colpo. Che solo con l’acqua alla gola riafferma la sua volontà e la sua forza. Era così l’anno scorso, è così ora.

L’Hellas, ci piaccia o meno, è nel bene e nel male la sintesi caratteriale del suo allenatore. Mandorlini è uomo viscerale e quindi (anche) volubile. Personalità bipolare: sicuro quasi a rasentare la superbia quando gli gira bene, questo lo porta a rilassarsi e certo i complimenti dell’esercito dei ruffiani non gli fanno bene; un tantino incerto e nervoso quando le cose non funzionano. Eppure il mister, in fondo, a differenza di Alfano il quid ce l’ha. Mi ricorda Mac Gyver, che ogni volta si salvava da eroe proprio mentre sembrava sprofondare. E’ così da un anno e mezzo (dall’arrivo di Setti) e come nel vecchio telefilm ogni puntata è così uguale, ma anche così diversa. Sai già che l’agente segreto alla fine se la caverà, ma non puoi prevedere come. Oggi Mandorlini è stato tirato fuori dalle secche da Gomez e Jorginho, due “suoi” fedelissimi finiti sul banco degli imputati della critica, domani chissà chi altro sarà. Il mister è il nostro Mac Gyver per il combattivo temperamento, ma mi piace immaginarlo anche un po’ Coliandro, lo stravagante ispettore uscito dalla penna di Carlo Lucarelli: confusionario e pasticcione, eppure tenace e intuitivo; anti-buonista e intollerante, ma in fondo buono; cinico, solitario e un po’ malmostoso col mondo, generoso cogli amici;  sopportato dai capi, coi quali ha rapporti di alti e bassi, ma amato da lettori e telespettatori. Coliandro in conclusione risolve sempre i casi un po’ per culo e un po’ per bravura, ma sai che non diventerà mai commissario (Mandorlini non allenerà mai una grande).

Il tecnico di Ravenna dividerà sempre critica e (anche se non sembra) tifosi, perché il suo Verona, non bello da vedere e tatticamente non impeccabile, non sarà mai banale. Da blogger dico per fortuna, sebbene le mie coronarie da tifoso non ci guadagnino.  Questione di quid, appunto, il resto (molto) lo fa la qualità dei giocatori in rapporto alla mediocrità di questa serie A. Vujadin Boskov, al riguardo, aveva il dono della sintesi: “Squadra che gioca male e vince è squadra forte”. Non aveva torto e ciò mi conforta.