Sarà un campionato di sola sofferenza. Mettiamocelo in testa e immergiamoci con consapevolezza da psicanalisi nella prosaica realtà delle cose. Il Verona dovrà costruire la sua salvezza punto per punto, rosicchiando con le unghie e con i denti quello che viene di partita in partita. I tempi di vacche grasse sono finiti: Setti ha smantellato ciò che poteva smantellare (è il suo business, il calcio è quasi un pretesto, un contenitore, conta unicamente l’aspetto finanziario), perdendo 40 gol davanti senza rinforzarsi dietro – porta e difesa l’anno scorso sono stati problemi nascosti dalla forza d’urto offensiva.
Vedremo cosa ci riservano questi pochi giorni che restano di mercato. Si parla di un trequartista e certamente imprevedibilità e fantasia servono come il pane. Tuttavia non basta: aggiungiamoci, almeno, anche un difensore e una seconda punta, perché pur essendo un estimatore di Lasagna (ricordiamoci che era nel giro della nazionale e comunque in serie A c’è ben di peggio) è stato lo stesso Cioffi ieri sera ad ammettere che con il suo sistema di gioco l’ex Udinese rischia di essere un pesce fuor d’acqua: “Lasagna, se giochiamo pressando alto, fa fatica” ha detto l’allenatore. E, vecchia storia, una riflessione andrebbe fatta sull’affidabilità di Montipò.
Eppure, nonostante tutto, il Verona può lottare per salvarsi. Con fatica, dolore e sofferenza, come ho scritto, ma tenersene dietro tre non appare impresa titanica. E Cioffi è un tecnico di carattere e con delle idee. Anzi, lui e i giocatori possono dare un senso romantico (il romanticismo che nasce dalla sofferenza e che a volte crea l’epica) a questo nostro campionato che si annuncia privo di bellezza tecnica e calcistica.
Su Setti: chiedersi se potrebbe fare di più, o queste invece sono le sue possibilità non ci porta da nessuna parte. Setti è semplicemente questo perché questo è il suo (solo) modo di fare business. La domanda vera è: l’Hellas è ancora un “bene pubblico”? Il calcio è ancora cosa “popolare”, o è solo un affare oligarchico? Nella prima ipotesi istituzioni, tifosi, stampa e città dovrebbero agire per condizionare (in meglio) l’operato del presidente e chiederne conto dopo un calciomercato così imbarazzante al quarto anno di serie A consecutivo. Altrimenti lasciamo perdere e perseveriamo nel pensiero modesto del “va bene tutto” e del “non disturbare il conducente”, come se il Verona fosse una linea di autobus.