HANNO AMMAZZATO CIOFFI, CIOFFI E’ VIVO

Servirebbe Francesco De Gregori per raccontare una serata così. Ci proviamo umilmente noi, senza scomodare il Principe. Prima di Bologna Gabriele Cioffi era un “dead man walking”. Un condannato a morte su cui aleggiavano nell’ordine Mazzarri, Ballardini persino Bocchetti come estrema soluzione interna. Cioffi conosce il giochino, sapeva che non poteva reggere a lungo senza risultati, senza un segnale. Si era disperatamente aggrappato ai cinquanta minuti con il Napoli, ai venti minuti col Bari ma era il primo a sapere che con quegli argomenti non vai da nessuna parte. Deve avere impiantato le tende questa settimana a Peschiera. Passato nottate insonni, si deve essere chiesto come uscire da una situazione così ingarbugliata. E ha tessuto la sua tela. Primo: ha chiarito la questione tattica con lo spogliatoio. Ha capito che questa squadra deve poter giocare nell’unico modo che conosce alla perfezione. Aggressione alta, duelli a tutto campo, non dare tregua all’avversario. Secondo: fuori Barak con la testa a Firenze e dentro giovani, non figurine. Così ecco Coppola, Terraciano, Retsos. Terzo: chiavi in mano alla vecchia guardia: Faraoni, Lazovic, Veloso. Si noti che il capitano (Faraoni) resta per 52 minuti in campo zoppo, encomiabile attaccamento.

Risultato: il Verona si è ritrovato. Ha ritrovato l’anima, i suoi principi di gioco. E alla fine, non solo esce da Bologna con un prezioso punto (che vale per importanza quello di Juric alla prima di campionato proprio col Bologna), ma addirittura recrimina perché solo la sfortuna (e l’imprecisione di Lasagna e Tameze) ha impedito di vincere questa partita.

Bravo Cioffi. Ne è uscito da solo, con l’intelligenza e con lo spirito del guerriero. Nessuno l’ha aiutato. Ma lui è uscito rafforzato e con la stima dello spogliatoio può ora tracciare la sua strada. Quale? Una strada di sofferenza, perché non cambia nulla e perché questo Verona ha perso tanta troppa qualità per strada. Sarà un campionato di sofferenza, ma almeno adesso abbiamo capito che ce la possiamo giocare. Non è poco.

Scavallata questa partita c’è da tenere duro fino al primo settembre quando questo assurdo mercato finirà. Quando finirà la svendita, ma anche, permettetemi di dirlo, quando resteranno qui coloro che vogliono rimanere. Per questo c’è da ammirare questo gruppo di ragazzi che dopo quattro anni ha ancora una volta dimostrato professionalità e dedizione.

Hanno ammazzato Cioffi, direbbe De Gregori. Ma Cioffi è vivo. Viva il Verona, lo diciamo noi.

A.A.A. CERCASI URGENTEMENTE SQUADRA DI SERIE A SMARRITA E IRRICONOSCIBILE

Dov’è finito il Verona? Cos’è successo in questi due mesi? Perchè l’Hellas rivelazione si è dissolto come neve al sole? Dopo le quattro scoppole rimediate col Bari, la cinquina con il Napoli. Ma il problema non sono le sconfitte. Sono le facce dei giocatori, sono le posture in campo, il linguaggio del corpo. Il Verona sembra non crederci più. E il malessere pare essere più profondo, molto più profondo del banale discutere su Cioffi (che pure ha le sue responsabilità).

Il mercato che corrode come la ruggine. Il Verona di Setti ha sempre venduto. Sia il primo anno di Mandorlini, sia il primo anno di Juric, sia il secondo, sia l’anno scorso. Ma mai si è avuta questa terribile sensazione di smobilitazione. Come mai? Semplice: dove c’è fumo, c’è arrosto e i giocatori del Verona vengono proposti a tutti. Basta parlare con qualsiasi operatore di mercato e la verità viene a galla. Il Verona è un gigantesco supermercato, il mandato di Setti, chiarissimo. Vendere vendere vendere. Tutto il possibile. Questo ha creato un virus terribile nello spogliatoio. La vicenda Lazovic ci ha messo il carico. Aver toccato un giocatore dello zoccolo duro, proprio nei giorni in cui si era appena conclusa la dolorosa cessione di Caprari, ha aperto il vaso di Pandora. il Verona non è più un felice approdo, ma un porto di mare verso altre destinazioni. Figurarsi cosa può accadere nella testa di un ragazzo di 20 anni che ogni giorno viene accostato alla Lazio, al Napoli, al Torino, all’Atalanta. Il granitico spogliatoio gialloblù si sta disintegrando sotto i colpi di questa svendita.

I tifosi sfiduciati e pessimisti. A cascata il clima di pessimismo e smobilitazione arriva ai tifosi. Che leggono allibiti di questa svendita e vedono partire i grandi protagonisti della scorsa stagione. Via Caprari, via Simeone, via, forse Barak, Ilic e Tameze. Non aiuta vedere le assurde condizioni con cui viene ceduto Simeone, mentre Scamacca e l’ex Udogie sono ceduti a cifre folli a mercati esteri. Perchè si chiede la gente? Perchè Setti fa questo? Perchè noi riusciamo a vendere solo alla Lazio o al Napoli, mentre Sassuolo e Udinese hanno accesso al mercato inglese? Che cosa ci riserva il futuro? Quali oscuri motivi ci sono dietro a questa smobilitazione? L’Hellas sarà ceduto? Perchè D’Amico e Tudor se ne sono andati?

I risultati negativi e la spirale negativa. Ed ecco che lo spietato mondo del calcio non perdona. Nel momento in cui una società espone così platealmente la sua debolezza finanzaria e gestionale, il campo diventa giudice supremo del fallimento. Le quattro reti di Coppa Italia, il gioco sempre più involuto, giocatori irriconoscibili, le parole che non seguono i fatti e un allenatore che pare più vittima che carnefice costruiscono un clima di pesante sfiducia e pessimismo.

Allenatore confuso. Cioffi è forse il meno responsabile. Ha alibi enormi, pare già evidente che qualcuno non è stato chiaro con lui. Ora però si trova a gestire una situazione spinosa e ha il cerino in mano. La squadra, francamente così non funziona. Le scelte sono cervellotiche, quasi machiavelliche: perchè Amione col Napoli? Per dire che ha giocato solo 16 gare in B? E allora mettiamo dietro Tameze, inseriamo Barak, sempre meglio del disastro che s’è visto per larghi tratti. Pare anche esserci un cortocircuito tra l’allenatore e la squadra. E’ già tempo di vedere e verificare se questi ragazzi sono ancora con lui e se questo gioco è recepito. Il Verona può fare densità, lasciare agli avversari l’iniziativa ma 80-20 nel possesso palla è quasi offensivo. C’è modo e modo di difendersi. Senza tornare a Juric e Tudor, ma si può sicuramente fare meglio di così. In più non si vede nessuna proposta offensiva, nessun piano per rubare palla all’avversario, ma nemmeno un’idea su cosa farci col pallone quando è in possesso.

Così si retrocede. Ovviamente se questa resta la situazione e questa la squadra il Verona è la principale candidata alla retrocessione. C’è bisogno di una grossa, gigantesca, inversione di tendenza, rinforzi veri, giocatori all’altezza, non scommesse. Decidere subito se Cioffi è l’allenatore giusto, e se lo è evitare di indebolirlo con voci di esonero e soprattutto contattando altri allenatori. Oppure cambiarlo. Assumendosi tutte le responsabilità di una mossa del genere come fece D’Amico lo scorso anno con Di Francesco.

QUANDO IL SAGGIO INDICA LA LUNA, LO STOLTO GUARDA IL DITO

Sono chiaro, come sempre. A me pare che Gabriele Cioffi sia il meno responsabile della situazione che si è creata in casa del Verona. Una vittima del sistema, se così vogliamo definirlo. L’unico a cui rischia di restare il cerino in mano, perchè tanto sappiamo come vanno le cose. Mi pare tanto di rivedere l’annata di Pecchia. Quando ricaddero sull’allenatore le responsabilità di una società che, oggettivamente, aveva costruito una squadraccia. Pecchia fu eccessivamente aziendalista, s’accodò a Fusco, anche per quello era inviso alla piazza. Ma la sua responsabilità era minima davanti ad una società che aveva pianificato a tavolino la retrocessione.

Cioffi non mi pare aziendalista. Ma ci tiene al Verona. Ci tiene a far bene qui, sta giustamente sbattendo i pugni sul tavolo per avere una squadra competitiva. Forse per quello inizia già ora a dare fastidio. Si è trovato in mano uno spogliatoio esplosivo, devastato dalle voci di mercato e dal comportamento della società che ha potenzialmente messo tutti in vendita. Questa è l’atroce verità che emerge dopo aver ceduto Caprari, Cancellieri, Casale e probabilmente Simeone, quest’ultimo a condizioni che, se fossero vere, inducono a pensare ad una società “disperata” più che a una società con un futuro davanti. Uno stato di precarietà che sta facendo danni come la ruggine nel ferro. Corrode dall’interno e chi sa guardare oltre al proprio naso, questo deve aver visto dal comportamento della squadra contro il Bari. O volete dirmi che questi sono veramente Günter, Ilic, Tameze, Barak che abbiamo conosciuto?

Cosa può fare ora Cioffi a cui difetta l’esperienza ma non sicuramente la personalità? Compattare quello spogliatoio, non c’è dubbio e poi fare la guerra a tutti. Nessuno escluso. “Soli contro tutti”, come in passato fecero Prandelli o Ficcadenti. Non c’è altra strada, se c’è da morire meglio farlo a testa alta, piuttosto che accettare supinamente decisioni di altri. “Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito” dice un proverbio. E noi non siamo stolti.

L’UNICO DA DICHIARARE INCEDIBILE ERA SIMEONE

Ammettiamo per un momento che Marroccu abbia voluto mettere in atto una strategia quando ha definito “incedibili” giocatori come Caprari, Cancellieri o Lazovic (la cui cessione ha creato un “subbuglio” totale ed è saltata). Li ha definiti “incedibili” per far capire al mercato che il Verona non li avrebbe svenduti. Tralasciando il terribile (per Marroccu) “effetto collaterale” di una totale perdita di credibilità sul fronte interno (quello della piazza veronese, intesa come media e tifosi), il discorso potrebbe avere avuto persino una sua logica.

In questo caso, però, c’era soprattutto un giocatore da dichiarare incedibile: Giovanni Simeone, detto El Cholito. Del quale, invece, sappiamo perfettamente dall’inizio del mercato che se ne andrà. E che al Verona è costato 12 milioni di euro. Ora, è persino troppo evidente, che qualcosa si è “inceppato” nella vendita di Simeone. Ed è persino troppo evidente che man mano che passano i giorni, Simeone sta diventando una “patata bollente” per il Verona. Fuori rosa, mai un secondo giocato nelle amichevoli, con il Napoli che non ha fretta e con i tedeschi che forse si affacceranno alla finestra, il Verona non riesce a monetizzare.

Il rischio di cedere anche lui a cifre molto più basse di quelle preventivate all’inizio del mercato è concreta. La debolezza finanziaria di Setti (conosciuta anche dagli altri presidenti) è evidente e abbassa in maniera sensibile il valore dei nostri giocatori. Non è una colpa di Setti, lo ribadisco per l’ennesima volta, ma è chiaro che la Mapei, giusto per fare un paragone, ha un “potere contrattuale” completamente diverso rispetto al presidente del Verona e infatti i giocatori del Sassuolo raggiungono quotazioni che a Verona si sognano.

Insomma, se proprio doveva bluffare, Marroccu lo doveva fare con l’unico vero grande gioiello che il Verona ha in questo momento e cioè Simeone. Con i suoi 17 gol, la sua serietà, la grande professionalità è un attaccante che dovrebbe portare nelle casse del Verona almeno 25 milioni di euro. Ho l’impressione che bisognerà accontentarsi di molto meno.

DIMENTICHIAMOCI IN FRETTA IL VERONA MERAVIGLIA

Non sono mai stato così in difficoltà nel fare un commento dopo un’amichevole del Verona. E’ da sabato che rimugino e non mi esce niente. Intanto mi chiedo: è questo il Verona che vedremo il 15 agosto e poi a settembre? Le vicende dell’ultima settimana con la telenovela Lazovic mi inducono a pensare che ne vedremo delle belle. Purtroppo quella promessa di “incedibilità” su alcuni giocatori è andata ad infrangersi contro la realtà. Altri, è ormai evidente, partiranno in una svendita che ci sta sorprendendo e preoccupando. La cessione di Lazovic, fatta e poi fatta saltare (ma non sono ancora convinto che sia chiusa) ci ha fatto capire che la questione tecnica in questo momento è l’ultimo dei pensieri della società. Vendere, vendere, vendere tutto il possibile, persino i fondamenti basilari della squadra, e poi ci pensiamo. Lazovic è veramente “intoccabile” sia se parliamo dal punto di vista tattico, sia se parliamo dal punto di vista ambientale e dello spogliatoio. Il “vulnus”, la ferita che ha provocato il solo parlare della sua cessione non possiamo nemmeno calcolarlo e se non si è già rotto tutto è perchè là dentro, in quello spogliatoio, ci sono delle persone veramente serie e oneste che hanno saputo fare quadrato senza sollevare altri polveroni.

Sappiamo che a questo punto partirà anche Barak (idiota io che pensavo che alla fine potesse rimanere), mentre il Cholito Simeone era già venduto nel momento stesso in cui il Verona lo ha riscattato. Quindi… Noi parliamo di un Verona che perde in un sol colpo i 40 gol della scorsa stagione, a cui aggiungiamo il miglior prospetto che c’era in casa (Cancellieri) e la rivelazione giovane (Casale). Pensare che la squadra non si sia pesamentemente indebolita è da pazzi. Ma guardiamo al campo. Cioffi che deve aver subodorato da tempo l’inghippo si sta buttando sul 3-5-2. Lo aveva fatto anche con la Virtus Verona al di là delle acrobazie dialettiche in sala stampa. Il disegno tattico è persino banale. Centrocampo più folto e raccolto, densità nella nostra metà campo, palla lunga per il centravanti (Henry o Djuric), ricerca della profondità con la seconda punta. 

Da quello che ho visto contro l’Hoffenheim la concessione allo spettacolo sarà pari a zero. Il Verona difenderà è ripartirà in contropiede secondo i dettami del miglior catenaccio. Lo dico senza puzza sotto al naso e senza nessuna valenza estetica. Dimenticarsi in fretta lo splendido Verona dell’ultima stagione aiuterà però a capire in fretta quello che verrà. La cosa che mi preoccupa è un’altra: il Verona è tornato a difendere basso, troppo basso. In area di rigore. E là, quando ti attiri dentro l’area i satanassi che giocano in serie A, prendi gol con facilità. Nell’uno contro uno i difensori del Verona non hanno mai brillato. Juric e Tudor attaccavano alti, accettando il rischio. Ma sappiamo quanti gol abbiamo preso per la scarsa capacità dei nostri difensori a marcare e a difendere in area. E se prendi gol e poi fai fatica a segnarne, perdi e perdi anche male. In tutto questo c’è anche qualche dato positivo. Per esempio Kevin Lasagna. Al di là dei due gol che fanno sempre bene, questo è indiscutibilmente il suo ruolo. E quindi recuperiamo un giocatore che può diventare importante al fianco di una torre che lavora per lui. Anche Piccoli ha quella capacità di andare in profondità e in più ha dimostrato di “sentire” la porta. Non siamo messi male. Non parlo nemmeno dell’importanza di Tameze, Faraoni, Ilic e naturalmente Lazovic. Perdere anche solo uno di questi sarebbe un’altra coltellata mortale. Prima di tutto al cuore di Cioffi e poi ovviamente al nostro. Vedremo…

CESSIONE DI LAZOVIC INUTILE E INCOMPRENSIBILE. RISCHIO DI PESANTI RIPERCUSSIONI NELL’AMBIENTE E NELLO SPOGLIATOIO

Uno schiaffone. In piena faccia. Sapevo da un giorno di questa clamorosa trattativa. Lazovic l’aveva confidata a qualche amico veronese, ma sinceramente attendevo altre verifiche. Che sono arrivate questa mattina. Lazovic ceduto all’Olympique Marsiglia. Non è la solita cessione, via uno sotto con un altro. Non è sempre così che funziona. Gli uomini sono importanti, ce ne sono alcuni che sono fondamentali. Lo era Tony D’Amico, lo era Andrea Anselmi capo della comunicazione, lo è a maggior ragione Darko Lazovic. “Resta il gruppo storico, Lazovic, Faraoni” dicevano. E noi gli abbiamo creduto. Era la nostra ciambella di salvataggio… Va bene, dai, anche se vendono Simeone o Barak… Persino se vendono Caprari. Ma se resta il nucleo storico… ce la possiamo giocare tranquillamente…

Invece ecco il cazzotto in mezzo alla fronte. Salutiamo Lazovic, ora ci spiegheranno che l’offerta era irrinunciabile, che lui voleva andare a giocare la Champions League, che comunque troveranno di meglio. Però così fa malissimo. Alla credibilità della società prima di tutto. Chi potrà ora dar credito alle parole di Setti e di Marroccu che hanno definito Lazovic incedibile? E poi: uno dei segreti di questi anni è stata la compattezza dell’ambiente. Che con queste mosse si sta disgregando. I tifosi sono allarmati, ora a ragione. Se hanno accettato in nome del consolidamento di veder partire i vari Amrabat, Rrahmani, Kumbulla, Silvestri, Zaccagni, persino il giovane Udogie ora non capiscono questa precarietà continua e perpetua.

La mossa incredibile e inutile di questa cessione avrà effetti perversi e deleteri anche nello spogliatoio. Lazo era il perno di quel gruppo: lui, Berardi, Caprari, Veloso, ovviamente Faraoni. Vorrei essere nella testa di uno di loro oggi e sapere cosa ne pensa di questa situazione. E Cioffi? Cosa starà passando nei suoi pensieri? Cioffi ha mollato la confortante sicurezza dell’Udinese per arrivare ad allenare una squadra che rischia di essere rivoluzionata pesantemente a settembre perdendo tutti i suoi migliori interpreti compresi quelli che loro, non noi, hanno definito i capisaldi della squadra…

Mi ero ripromesso di aspettare settembre per giudicare la campagna acquisti-vendite (o svendite come ha detto qualcuno) del Verona. E farò così. Ma per riprendere quota dopo un simile scivolone ce ne vuole. E non basta di certo Strootman per compensare all’addio di Lazovic. A Verona siamo abituati a soffrire, non c’è problema. Ma siamo abituati anche alla chiarezza. E ora non ci vediamo più chiaro.

LA PAROLA “INCEDIBILE” NON ESISTE NEL VOCABOLARIO DI SETTI

Che strana estate… Il Verona di Cioffi lavora da una settimana a Fiera di Primiero ma non sarà il Verona che inizierà il campionato. E’ come se una compagnia teatrale preparasse una commedia ma sapendo di cambiare gli attori in corsa. Tutto può cambiare da un momento all’altro, compresi i nostri giudizi. Che Verona sarà?

Marroccu, il ds gialloblù scelto da Setti, si è giocato una fetta di credibilità definendo “incedibili” alcuni giocatori. Tameze e Caprari, ad esempio. Cosa succederà se dovessero partire? Ovvio che non sarebbe la stessa cosa. Nel vocabolario di Setti non esiste la parola incedibile. Esiste solo la parola “offerta giusta”.

In questo momento con Simeone, Barak, Caprari, Tameze e l’arrivo di Djuric e Piccoli il Verona è una squadra da Europa League. Ma quanti di questi resteranno? Il nodo è questo. Più ne restano più siamo forti. Meno si tocca questa squadra nei suoi gangli, meglio è. Tameze oltre che essere utile come il coltellino svizzero dei boy-scout è diventato un leader conscio del proprio ruolo. Brutta notizia che il Marsiglia di Tudor gli abbia messo gli occhi addosso.

Simeone se ne andrà. Questo è certo. Setti lo ha riscattato e gli ha allungato il contratto solo perché ha la certezza di venderlo. Per questo sono già arrivati Djuric e Piccoli e arriverà Henry. Caprari piace a Berlusconi e pare che il Verona aspetti solo di sapere se i 10 milioni offerti diventeranno 14 o 15. Ilic non si muove. Ma anche qui, dipende da quanto offrono.

Ad oggi l’unico gioiello che seriamente può rimanere è Barak. Incredibilmente se volete. Sembra che lo straordinario campionato scorso non sia servito a creare una plusvalenza che poteva cambiare il destino di questo mercato. Ogni giorno che passa aumentano le possibilità che Barak possa restare. Ma attenzione: perché se a Napoli vendono Fabian Ruiz e fanno soldi con Osimhen, il ceco è il primo ad avere la valigia in mano. E quindi anche qui si deve aspettare. Perché un conto è valutare il Verona con Barak, un conto è senza.

Mi conforta vedere che nessuno sta facendo faville, soprattutto le dirette concorrenti. Il colpo della Salernitana è Lovato ma la prima mossa è stata cedere Ederson all’Atalanta, a Cremona sono arrivati Radu e Chiriches, ma per ora la coppia d’attacco è composta da Ciofani e Di Carmine, a Lecce il rinforzo è Frabotta. Solo a Monza sembra di stare al Luna Park, ma lì è un altro discorso. Che poi bisogna vedere se tutto quel ben di dio trova un senso in campo. In serie B non è stato così e il Monza ha rischiato persino di non salire per il secondo anno consecutivo.

NUOVO STADIO: HA SENSO SOLO SE IL VERONA E’ AL CENTRO DEL PROGETTO

Lo stadio Bentegodi è vecchio, è fatiscente, è un problema. Un grosso problema. Su questo non c’è dubbio che l’ex sindaco Sboarina aveva ragione. E lo sa benissimo anche il nuovo primo cittadino, Damiano Tommasi. E’ necessario intervenire. Sul come, però, ci sono molte perplessità e dubbi. Una cosa è certa: lo stadio “messicano”, quello prospettato da Sboarina è più lontano. Diciamo che è sparito. Sarà stata la pandemia, sarà stata l’inconsistenza dell’investitore, ma questo progetto possiamo darlo per chiuso.

Ho sempre considerato questa soluzione errata per svariati motivi. Non vedevo il vantaggio di “regalare” una simile opportunità a uno straniero, avulso dalla città, che ne avrebbe goduto i frutti per decenni. Quella che per la politica è un “peso” come il Bentegodi, in realtà è un’enorme business. Ecco perchè nella fretta di liquidare/risolvere la questione a mio avviso va fatta una profonda riflessione.

E allora? E’ necessario un tavolo comune che veda l’Hellas Verona al centro di questo progetto. Non c’è dubbio che la principale fruitrice dell’impianto deve essere anche quella che ne “guida” la realizzazione. Certo, non da sola. Certo, accompagnata dalle scelte politiche dell’amministrazione. Certo con l’aiuto di investitori.

Ma è il Verona che deve “guadagnare” dal nuovo stadio. Arrivassero oggi degli americani che vogliono prendere l’Hellas da Setti, secondo voi qual è la prima cosa che chiedono? Ovviamente lo stadio. E se l’Hellas oggi ha un valore enorme (si parla di oltre 100 milioni di euro) è proprio perchè quell’asset è ancora potenzialmente del Verona. Setti deve ringraziare dio che non si è fatto lo stadio del messicano che avrebbe sì tolto costi di gestione ma avrebbe dimezzato istantaneamente il valore della società, fino a bloccarne un’eventuale cessione futura.

Il problema, e torno a dire che Sboarina su questo aveva ragione, è che bisogna fare presto. Perché così com’è il Bentegodi è un’idrovora di denaro pubblico e tra qualche mese rischia di non essere più a norma. Uno stadio di proprietà (o con il Verona che partecipa alla proprietà magari in una società esterna) mi pare l’unica soluzione.

CIOFFI…DUCIA IN QUESTO NUOVO MISTER

E’ piaciuto. Nello stile, per come si è posto, per la personalità dimostrata, per la concretezza unita al romanticismo che ha messo nei suoi discorsi, per la determinazione e perchè no… per quel pizzico di follia che a noi veronesi piace sempre.

Lontano sia dall’algido Tudor, nuovo allenatore da Champions del Marsiglia, che dal focoso ma intelligentissimo Juric, Cioffi è sembrato subito l’allenatore giusto per il Verona. La sua scelta significa anche che Setti ha capito, dopo gli erroracci precedenti, cosa si vuole in questa città. E quando si sceglie un allenatore “giusto” per la piazza si è già a metà dell’opera.

Cioffi ha studiato il Verona a fondo, s’è visto: ha citato tre allenatori amatissimi e che qui hanno fatto mirabilie. Juric appunto di cui lui seguirà il solco tracciato, Mandorlini e Cesare Prandelli. La preparazione non ha minato la spontaneità. Farsi permeare dalle emozioni è un pregio e non un difetto, anche se bisogna saperle dominare e credo che Cioffi sia in grado di gestire questo aspetto.

Cioffi è uno di personalità. Non sono uno da all-in ha detto spiegando che non si vedrà un Verona tutto d’attacco e ha giustamente fatto un distinguo tra lui e i suoi predecessori, riservandosi di cambiare qualcosa strada facendo.

Fin qui l’aspetto umano e personale. Ora bisognerà vedere quali mezzi userà in allenamento e se questi saranno accettati da una squadra abituata ad un certo lavoro. E poi bisognerà vedere quanto pesa la sua poca esperienza in un campionato che ha mille insidie e trabocchetti ad ogni angolo.

In questi anni siamo stati abituati gran bene. Il Verona non ha mai perso più di due gare di fila, non ci sono stati filotti negativi, ma questa eccezione non è naturale per una squadra come la nostra. E allora come gestirà Cioffi questi eventuali momenti no? Avrà l’ombrello di Marroccu? Ci sarà compattezza ambientale? Queste sono le sfide (durissime) che lo attendono (e ci attendono).

Detto questo, mi sbilancio. Cioffi…ducia in questo nuovo mister. E voi?

UN GIUDIZIO SINCERO SU MAURIZIO SETTI

Non è stata una storia lineare. Ma certamente Maurizio Setti è un presidente che ha fatto la storia dell’Hellas Verona. Innegabile. I numeri sono dalla sua parte e se paragonati con i vent’anni precedenti non c’è partita. Vince lui, 10-0. Setti da solo, l’ho detto e l’ho scritto in tutte le salse, ha fatto più di tutti i veronesi messi assieme.

Non dobbiamo dimenticarcelo anche se so di essere scomodo ma è il punto centrale. Setti ha preso il Verona quando il Verona per questa città era un peso, un fardello ingombrante. Sappiamo bene quale destino ci era riservato. La fusione con il Chievo non era solo teorizzata o frutto della mente di un manipolo di terrapiattisti. Era ormai una realtà. Per fortuna Giovanni Martinelli si fermò nel perseguire quel turpe disegno e la storia cambiò.

Ma il vecchio presidente pagò lo “sgarbo” con l’isolamento. Prostrato dalla malattia e in confusione per i risultati che non venivano, tentò di cedere l’Hellas a tale Parentela, un calabrese trapiantato a Bologna e poi trovò Setti. Nessun veronese bussò allora alla sua porta, eppure il Verona era stato risanato, aveva un parco giocatori di grande livello (c’era Jorginho in quella rosa) e costava poco.

Setti fece un affare. Capì meglio e prima di tutti gli altri che il Verona era un’azione dell’Apple a un dollaro. Quindi oggi mi fa sorridere chi lo attacca perchè grazie al Verona lui si stacca un assegno milionario ogni anno. Se li merita tutti. E’ il suo modo di dire alla città: visto che il Verona non è solo un fardello ma è anche un’opportunità di business? Bravo Setti.

Gli ultimi tre anni sono stati i migliori della sua gestione. Ce ne ha messo di tempo per mettere a “fuoco” il suo progetto. Spesso ha navigato a vista, s’è affidato a persone sbagliate, ha commesso gaffe imperdonabili per la tifoseria, ha pianificato retrocessioni per percepire paracaduti e risanare i bilanci. Ma su due cose in particolare ha avuto ragione da vendere. 1) Tenere il bilancio sano anche a scapito del risultato sportivo. 2) Puntare sui giovani del vivaio. Quest’ultimo aspetto credo sia quello più gratificante. Il Verona di Setti ha lanciato tanti giovani che hanno creato plusvalenze vere, un segno che caratterizza proprio la sua presidenza.

Lo abbiamo criticato perché poco “passionale”. Stefano Magrini, ex presidente della Bluvolley però ha dato una chiave di lettura molto interessante. “Il distacco di Setti è il suo punto di forza. Gli permette di non farsi coinvolgere fino in fondo e di avere la freddezza e il coraggio di prendere decisioni che se fosse un tifoso non prenderebbe. Lo sport è una brutta bestia che ti ingurgita e ti fa ragionare in modo diverso rispetto alla tua azienda. Vuoi vincere ad ogni costo e per questo fai cavolate assurde. E’ successo anche a me nel mio piccolo con il volley. Setti invece ragiona non da tifoso ma da manager. Mi sono convinto con il tempo che uno come lui è l’ideale per il Verona”.

Il mio giudizio su Setti, quindi, è assolutamente positivo. Sebbene non gli abbia mai risparmiato una critica anche dura quando pareva non fare il bene del Verona, credo che sia diventato un ottimo presidente e che oggi abbia accumulato anche esperienza e passione per essere considerato tra i migliori di sempre.