Quell’immagine dell’uomo di Spalato in panchina, quel piccolo crollo emotivo, dopo tre punti buttati negli ultimi dieci secondi della gara di Firenze dal Verona, spiegano meglio di ogni altra immagine lo spessore dell’allenatore che siede quest’anno sulla panchina gialloblù.
Non siamo solo davanti ad un professionista, ma a un maestro, ad un condottiero che credeva veramente nell’Impresa, vanificata da un errore umano che probabilmente costerà al Verona il sogno europeo. Juric non è solo il tecnico del Verona. In questo momento è “il Verona”, l’uomo che è tornato a farci battere il cuore per i colori gialloblù dopo lo schifo di due stagioni senza capo nè coda, (altro che maalox presidente, lei ci ha fatto tracannare due litri di olio di ricino…).
Ora questo omino così perbene, così bravo, così attaccato al suo lavoro, così normale non bisogna perderlo. Setti che crede che noi siamo prevenuti nei suoi confronti solo perché al contrario della sua corte di lacchè non gli risparmiamo critiche quando è necessario, è stato bravissimo a volerlo e a imporlo quando tutti noi (TUTTI) avremmo voluto Aglietti. Ma non è sufficiente. Perchè a Juric vanno riconosciuti i meriti di questa eccezionale stagione. Come abbiamo più volte detto: nel Verona non è cambiato niente in questi due anni (stesso ds di prima, stesso direttore operativo, stessi dirigenti nel settore giovanile). L’unica cosa che è cambiata è l’allenatore. Va da sè (lo capirebbe anche un bambino) che a fare la differenza è stato lui. Che ha scelto uno per uno i giocatori da portare, che ha sfrondato la “paccotiglia” che era rimasta in rosa (giocatori non all’altezza), che ha operato scelte chiare e nette in ogni direzione, parlando chiaro come MAI questa società aveva fatto in precedenza. E’ stato per quel suo modo diretto e semplice che finalmente abbiamo capito. Abbiamo capito che nel Verona non circolano soldi, abbiamo capito che qui non venivano neanche gli scarti delle altre squadre, abbiamo capito che il gap economico era enorme. Juric ha spogliato, mi si permetta, quel fare sborone di Setti, lo ha denudato e mostrato in piazza. Ma, al contempo lo ha vestito di umiltà, e con quel saio, il Verona e Setti hanno percorso le vie di questa serie A, nonostante i pochi mezzi, con grande dignità e con la missione di rendere la vita dura a tutti. Fino a diventare la squadra rivelazione, fino a diventare una miniera d’oro.
Ora le cose cambieranno. Setti sarà sempre il presidente più povero della categoria, ma stavolta avrà qualche soldino da spendere. E questi soldini devono andare nell’Hellas Verona, permettere alla società di crescere e a Juric di costruire un ciclo. Nessuno chiede la luna, i tifosi non l’hanno mai chiesta, ma solo serietà, verità e fatti. Fossimo nel presidente non butteremmo via questa fortuna e circonderemmo Juric di talent scout, di gente che sappia pescare giocatori, e gli consegneremmo le chiavi della società così come ha fatto giustamente Percassi con Gasperini. Ma Percassi ha anche Sartori e Costanzi, due super professionisti che fanno plusvalenze anche con giocatori che non giocano nemmeno nell’Atalanta. Questa è la via. Vedremo se Setti la seguirà.