PRIMA (STRA) VINCERE LA SERIE B E POI SI CAPIRA’ CHI E’ SETTI

Intanto bisogna vincere. Non è un accessorio ma un obbligo. Vincere non è mai semplice ma il Verona, grazie al ricco paracadute che incasserà e dopo l’ignobile caduta in serie B ha l’obbligo di farlo. Grazie al “booster” economico che i regolamenti consentono, l’Hellas di Grosso è come se partisse con due giri di vantaggio rispetto a tutte le altre. Capisco che quando si abitua il popolo a un digiuno forzato anche una briciola di pane può sembrare buonissima, ma non mi troverete allineato su questi facili entusiasmi. Credo che la società abbia fatto solo il minimo sindacale, rimandando gli investimenti veri alla prossima stagione e ad un’eventuale serie A. Tranne i giocatori presi a parametro zero perchè liberatesi dai fallimenti di Cesena e Bari, tutte gli altri sono subordinati alla voce “prestito con obbligo di riscatto”.

I parametri per giudicare Setti non possono essere gli stessi usati per giudicare (e lo facemmo con critiche feroci anche allora peraltro) altri presidenti. Perchè nessun presidente del passato ha mai avuto così tanto denaro garantito a disposizione. Pensate un po’ al povero Martinelli ad esempio: per riportare il Verona in serie B (e sfiorare la A…) spese qualcosa come dieci milioni di euro di tasca sua. Avesse vissuto la stessa condizione di Setti, probabilmente avrebbe costruito un Verona da Europa League con un patrimonio giocatori incredibile.

Setti invece ha affossato il Verona in due tra le più umilianti stagioni mai disputate in serie A. Ora è tornato in serie B, dove, se non dovesse salire, godrebbe di un altro incredibile salvagente da 10 milioni di euro. Ma il vero Setti si vedrà una volta tornato in serie A. Perché a quel punto la cuccagna (paracadute) sarà finita e Setti non avrà più la rete. Allora dovrà giocoforza attrezzare squadre competitive con allenatori all’altezza e staff dirigenziali adeguati. Per riavere nuovamente un paracadute (sempre che la perversa legge resista) dovrà salvarsi per due stagioni filate e partecipare al terzo anno di serie A, insomma dovrà consolidare il Verona. Per ora dunque nessun fuoco pirotecnico, nessuna festa anticipata. Quelle riserviamole per altre occasioni e per altre imprese.

PER FAVORE BASTA CON L’EQUIVOCO PAZZINI

C’è Di Carmine e c’è Pazzini. Il campionato è quello di B dove il Verona dovrebbe dominare in lungo e in largo. E allora dov’è il problema? Pazzini e Di Carmine in serie B devono giocare assieme. Invece ascolto le prime dichiarazioni di Fabio Grosso e sento troppa prudenza e troppa diplomazia. Pazzini e Di Carmine? Lavoriamo per migliorare (ma va?), sono motivatissimi (ma dai?) e via andare così, girandoci attorno con la fiera delle banalità.

Ma porca miseria, mi chiedo: ma è così difficile dire che con i due il Verona ha un attacco spaziale e che solo un masochista non li metterebbe assieme in quella schifezza mediocre che è la serie B?

Poi però leggi le Pravde aziendali e un po’ capisci di più, perché tra le righe te lo scrivono: il problema è l’ingaggio di Pazzini. Troppo alto, troppo elevato…Ed infatti ecco che gli esperti di mercato, opportunamente imbeccati dalla società, fanno sapere che Pazzini è stato proposto al Frosinone in cambio di altri due.

Ora si spiega tutto. Pazzini resterà sul mercato fino all’ultimo secondo perchè l’ordine di Setti è quello di abbassare drasticamente il monte ingaggi. E se resterà preparatevi già al solito equivoco. Dove forse la tattica è la cosa che conta meno…

ASTICELLA ALTISSIMA

Penso che l’arrivo di Di Carmine sia solo il minimo sindacale che era lecito aspettarsi da una società che nell’ultimo campionato ha seminato spettacoli indecenti, incapacità gestionale, errori a ripetizione e appena 25 punti. Una società che percepisce il secondo paracadute milionario e che ha il dovere morale, ancora prima che aziendale di costruire uno squadrone che stravinca il campionato di serie B.

Non mi esalto, quindi per Di Carmine che considero un buon giocatore da serie B e che nel suo curriculum ha un solo exploit come bomber, quello della scorsa eccezionale stagione. Aspetto altri acquisti, perchè al contrario di molti ottimisti di professione, il Verona che ho visto nelle amichevoli non mi ha assolutamente esaltato, anzi un pochino mi ha preoccupato e depresso. Servono rinforzi ad una difesa inadeguata e qualità a centrocampo. Ariaudo e Henderson sono buoni acquisti che potrebbero sistemare qualche problema.

C’è un tentativo di accantonare maldestramente la scorsa stagione. Non è possibile farlo, secondo me, perché quello a cui abbiamo assistito è una ferita terribile che non può essere sanata facilmente. Le società hanno sempre la spocchia di trattare i tifosi come dei deficienti decerebrati a cui tirare in faccia un paio di acquisti per far dimenticare tutto. Finito il campionato, migliaia di tifosi giuravano che non si farebbero più fatti l’abbonamento finchè ci sarebbe stato Setti alla guida del Verona.

In questo dibattito non sono entrato volutamente: considero troppo importante la riflessione che ognuno di noi fa su questo argomento e tutte le valutazioni egualmente importanti che non mi sento di prenderne parte. Il Verona è un’istituzione al di là del bene e del male e dei singoli gestori che è rispettabile l’atto di fede dell’abbonarsi. Viceversa, l’estrema protesta di chi non si abbona è anche l’unica arma in possesso del tifoso per far capire alla società che ha superato il limite della sopportazione con prestazioni indegne, campagne acquisti inesistenti, false promesse (“lotteremo sino alla fine, sino all’ultimo minuto”). Potrebbe essere un compromesso lo sciopero dell’abbonamento con una presenza massiccia in trasferta, ma ripeto, ogni idea è rispettabilissima.

Per quanto mi riguarda l’asticella del giudizio nei confronti di questa società resta altissima. Mi aspetto molto di più dal mercato e soprattutto vittorie a ripetizione e spettacolo nel prossimo campionato.

LA NOSTRA BATTAGLIA E’ SOPRATTUTTO LA VOSTRA BATTAGLIA

Uzzo, Cannella, Pastorello. Pensavamo di averle viste tutte. E pensavamo di aver toccato il fondo. Invece ci mancava Maurizio Setti da Carpi. Il quale a suo modo un posto nella storia del Verona se l’è ritagliato: prima facendo i due più vergognosi campionati del Verona in serie A e poi escludendo una testata e un giornalista di quella testata da una conferenza stampa. Un fatto gravissimo che mai a Verona è accaduto. Nemmeno con Uzzo, Cannella e Pastorello i quali mai si sono sognati di fare una cosa del genere.

I fatti li conoscete: ieri è stato negato l’accredito al nostro Francesco Barana per partecipare alla grottesca conferenza stampa (grottesca perché senza orario) di D’Amico e Grosso. E’ evidente, ed ora Setti si è svelato pienamente, che a lui e al suo entourage danno fastidio le critiche. Altra spiegazione non c’è per questa esclusione. Io non so chi stia consigliando Setti in questo momento: forse il nuovo direttore sportivo del Mantova, forse qualche altro dirigente che in passato ha lavorato per la Reggina e per il Napoli e in questo modo vuole testimoniare il suo attaccamento e la sua totale adesione all’identità veronese. So che tutte queste cose non ci piegheranno e che questa non è la nostra battaglia, ma la vostra. E ora, cari lettori e cari tifosi del Verona, vi spiego perchè.

Una voce libera è la voce di tutti. E’ il sale della democrazia, è il pepe del nostro vivere. Non è retorica, è proprio così. Non capirlo vuol dire condannarsi al suicidio, così come dire “affari vostri”. In quel momento, quando lo fate, fate esattamente il gioco di Setti che vuole spegnere questa libertà. Faccio esempi pratici: se a Verona nessuno pubblica più le inchieste dell’Espresso sul Verona o dà voce alla lettura dei bilanci di Verona col Cuore, sapete chi lo fa? Nessuno. Perché Setti attraverso i suoi dirigenti intima, aleggia querele, fa venire paura. Per farlo, per pubblicare quelle cose che danno fastidio, serve coraggio, serve avere la schiena diritta.

Fatevi un giro sui siti che si occupano del Verona, fatevi un giro sulle pagine sportive dei giornali e andate a vedere in quanti hanno pubblicato i comunicati di “Verona col cuore” in quei giorni. Vi abbreviamo la ricerca. Solo noi. E sapete perchè? Perchè il Verona ha fatto pressione su tutti i mezzi di informazione. Tutti quelli che ieri erano presenti alla conferenza stampa di Grosso e D’Amico, come se quello fosse un regalo, un osso mollato al cagnolino di turno, per dirgli che ha fatto il bravo e il suo dovere. Non ha pubblicato nulla, triste dirlo, neppure chi ostentava nel proprio sito la pubblicità di “Verona col cuore” ergendosi a voce dei tifosi.

Ovviamente fedeli al nostro ruolo, abbiamo pubblicato anche la risposta della società e successivamente abbiamo posto precise domande perché quella risposta non ci pareva per nulla esaustiva. Ecco, questo è uno dei mille esempi che potrei farvi per spiegarvi che razza di pressioni, di ricatti, di coraggio serve per portare aventi certe battaglie. Lo facciamo perché crediamo fortemente ancora e nonostante tutto nel ruolo dell’informazione, sebbene isolati. Ma non saremo mai isolati finché questo sito e la nostra televisione saranno i più letti e guardati a Verona. Quella è la nostra forza.

Ieri, per dirla semplicemente, il nostro sito ha toccato un record di contatti mai raggiunti prima eppure non avevamo un’immagine di Fabio Grosso che parlava di fare “il massimo” e di D’Amico che balbettava emozionato il copione scritto da Fusco. Ecco perché questa non è la nostra battaglia, ma è soprattutto la vostra, di chi ama veramente l’Hellas Verona, e non questa aberrazione che Setti ha voluto creare.

NESSUN BAVAGLIO

Mai si era vista una stagione partire in questa modo. Il Verona scappa dalla città, dalla sua gente, dai media. Grosso e D’Amico, le scelte “contro tutti” del presidente Setti, non sono stati presentati. Nè loro, nè la squadra. All’inaugurazione delle nuove maglie, Telenuovo non è stata invitata. Evento privato, la giustificazione. Forse diamo fastidio. Togliamo il forse. Critichiamo come è giusto che sia. E diciamo bravi quando se lo meritano. Non è difficile da capire. Ma Setti ha la querela facile. Ne ha annunciate altre a giornalisti di questo gruppo, per banali motivi. Anche al sottoscritto. Vuole intimidirci, non ce la farà.

Il Verona ha fatto 25 punti nell’ultimo campionato, un disastro, il secondo nelle ultime due apparizioni. Dà fastidio che lo diciamo e lo ricordiamo. La polvere deve andare velocemente sotto il tappeto. Il tifoso è trattato come un essere decerebrato senza memoria. Dovevamo stare zitti, non farlo notare? Per quanto mi riguarda siamo stati anche troppo comprensivi, soprattutto quando Fusco e Pecchia ci raccontavano che avrebbero lottato fino alla fine. Il primo è scappato (o forse non se n’è mai andato…), il secondo si è disintegrato, intrappolato sotto le macerie della penosa squadra che gli avevano affidato e che lui aveva accettato di guidare raccontandoci che era la miglior squadra del mondo…

Invece di cambiare pagina il Verona scappa. Pubblicando foto di un Pazzini felice dopo gli strali che sono volati fino a qualche settimana fa. Come se niente fosse. Tra poco diranno che ci siamo inventati tutto. Pazzini trattato come soprammobile, cacciato al Levante e le dichiarazioni di Fusco e la risposta del Pazzo su Insta. Se Pazzini tornerà il leader che merita di essere e che speriamo che sia, questo aumenterà ancora di più le responsabilità di Setti per la gestione sciagurata del giocatore nell’ultima stagione. Non lo dimenticheremo per due foto sorridenti come altri stanno già tentando di fare dopo aver tirato bordate pilotate all’attaccante.

A Telenuovo abbiamo un unico padrone: il telespettatore e il lettore. Nella nostra televisione, nei nostri spazi non abbiamo mai fatto liste di proscrizione. Tutte le opinioni sono rappresentate. Anche quelle con cui non siamo d’accordo. Soprattutto quelle. Sfido qualcuno, anche dei miei colleghi a dire il contrario. Se qualcuno della società vuole confrontarsi con noi lo deve fare a viso aperto. Accettando le nostre regole: domande libere senza story board che arrivi dall’alto. Non abbiamo mai permesso che uno studio televisivo si tramutasse in una gogna mediatica. Ma nemmeno in un postribolo di leccaculi.

Mettiamo sempre la faccia, non siamo vigliacchi. L’editore è stato partner del Verona e in quel periodo il Verona ha sfiorato l’Europa League e ha portato a casa una salvezza super-tranquilla. Abbiamo trasmesso per primi (e mi risulta ancora oggi da soli) le partite della più bella squadra Primavera che il Verona abbia mai avuto. Abbiamo portato le amichevoli del Verona nelle case di tutti i veronesi gratuitamente. E al terzo anno di quell’accordo, pur partner, abbiamo criticato senza preclusioni quando il Verona naufragava (ed allora in molti considerano quelle critiche eccessive…).  Non so quanti qui a Verona, in presenza di un accordo del genere, avrebbero fatto lo stesso. Lezioni di morale in questo senso non ne accettiamo.

Il Verona cresce solo se ci sono le critiche. Questo sfugge a Setti. La nostra opera di controllo è fondamentale. Alza l’asticella. Prendete le magliette. Come mai quest’anno la società dice che sono tornati i colori giusti (cit. Barresi)? Allora vuol dire che erano sbagliati prima… Eppure quando lo dicevamo davamo fastidio e se avessero potuto quegli stessi dirigenti che oggi dicono che erano sbagliati,  ci avrebbero querelati o comunque zittiti. Perché quelle critiche davano fastidio.

Non staremo zitti. Ma tiferemo Verona, come sempre, perchè vogliamo troppo bene alla squadra della nostra città, in cui ci troviamo uniti a gioire per una vittoria e a piangere per una retrocessione. Tifare vuol dire anche criticare. Emozioni e delusioni che Setti, Righi, Barresi, D’Amico, Fusco non potranno mai capire.

PICCOLI LOTITI CRESCONO…

Una squadra in serie D. Un’altra in serie B, reduce da una stagione disastrosa. Che senso ha avere due squadre così? Se lo chiedono tutti i tifosi del Verona, allibiti e sconcertati dalla notizia che Setti acquisirà il Mantova. Si dice che il Mantova servirà al Verona per valorizzare i suoi giovani e fare sinergia. Quindi, di fatto, se così fosse, sarà una succursale del Verona. Mi fa ridere l’affanno con cui il neo presidente Masiello che ha venduto un paio di Porsche a Setti, si è prodigato a spiegare ai tifosi virgiliani che il Mantova non sarà una succursale del Verona. E cosa sarà allora?

A parte il fatto che per piazzare dei giovani, la prima regola è che devi averli. Ma il Verona che giovani ha da piazzare in serie D? Anche qui mi appello alla logica: se il settore giovanile, dove la Primavera è appena retrocessa (vale la pena ricordarlo) producesse dei giovani validi sarebbero da subito inseriti nell’organico visto che il patrimonio giocatori è stato azzerato dalle continue cessioni (vedi Danzi e/o Tupta e/o Kumbulla). E se qualcuno di questi ragazzi non fosse adatto al Verona dovrebbero essere fatti maturare o in un’altra di B o se proprio proprio in C. Di certo non in D. Infatti il primo acquisto del Mantova pare che sarà il “giovane” Laner. Non vedo insomma quali benefici possa avere da un simile operazione il Verona.

Credo che Setti avrebbe fatto meglio, molto meglio, a dedicarsi a consolidare il Verona in serie A, che poi era la sua unica promessa, ampiamente disattesa dagli ultimi due squallidi passaggi in questa categoria. Solo dopo una decina di anni di permanenza in serie A, con i bilanci saldi, con le entrate certe dei diritti tv, con un settore giovanile tirato a lucido e in grado di produrre giovani talenti, avrebbe potuto pensare di fare una mossa del genere.

In questo momento è solo uno sgarbo, l’ennesimo, alla piazza di Verona che assiste sempre più disorientata a queste mosse, imbarazzata dal fatto che Tony D’Amico sia il direttore sportivo pur senza ufficialità, che Grosso sia l’allenatore con cui stravincere il campionato, che Almici, Cissè e Matos siano gli uomini del rilancio, che nulla ancora si sa del destino di Pazzini.

Sappiamo già con che spirito saranno lette queste osservazioni dall’entourage del presidente: diranno che non capiamo niente, che loro sono avanti, che Mantova è un affare, che è un’opportunità unica e grandiosa, che le prospettive sono di crescita… Appunto, di crescita… Come amava ripetere Pecchia mentre la nave andava inesorabilmente verso l’iceberg.

IL DIRITTO DI ESSERE SCETTICI

Qualcuno mi può spiegare perchè oggi ci sarebbe da gioire per l’arrivo di Fabio Grosso? Boh, io veramente non capisco e rivendico il mio diritto di essere scettico. Ovviamente non posso sapere che cosa riserverà il futuro, non ho la sfera di cristallo, per un giudizio mi devo basare su quanto ho visto fino ad oggi. Come tutti i tifosi. Faccio una premessa indispensabile a scanso di equivoci: qui non c’è nessuna preclusione nei confronti di Grosso. Valuteremo il suo lavoro e i suoi risultati. Unica fonte di giudizio. E sono proprio i risultati a rendermi pessimista: che cosa ha fatto Grosso fino ad oggi? Cosa ha vinto? Niente. E’ stato un buon (ottimo) giocatore, uno dei simboli del 2006, ma questo non c’entra un piffero sulla sua carriera successiva. Il suo Bari poteva forse fare qualcosa di più ai play-off, è uscito sì per la penalizzazione ma anche perché non è riuscito a battere il Cittadella, mica il Real Madrid.

Comunque, al di là di Grosso, sono i risultati della società in cui assume il ruolo di allenatore che mi preoccupano di più.

Usciamo da un anno disgraziato, in cui Setti ne ha combinate peggio di Bertoldo, in cui la retrocessione è apparsa programmata, in cui gli alibi hanno superato il confine con la fantasia, in cui un allenatore è stato tenuto in sella a dispetto dei santi, in cui un direttore sportivo ha abbandonato la barca per stimolare la squadra e forse salvare l’allenatore, in cui si sono visti giocatori improponibili per la piazza e per la serie A, in cui s’è vista la peggior campagna acquisti di sempre e un mercato di gennaio da Zelig, in cui è stato accantonato il bomber dell’anno prima per fare giocare Fares finto centravanti,  in cui infine abbiamo fatto appena 25 punti, crollando in B a tre giornate dalla fine.

Dopo tutto questo solo una netta discontinuità con chi ha creato tutto ciò avrebbe potuto portare a considerazioni più ottimistiche. Insomma per farla breve: fosse arrivato (chenesò) Marchetti, fosse arrivato un altro ds, fosse stato preso un allenatore di grande esperienza e magari legato alla storia dell’Hellas Verona, allora si poteva pensare di cambiare pagina.

Invece Setti ha preferito continuare sulla via già segnata da Fusco. Ha scelto Tony D’Amico come ds, cioè il braccio destro di Fusco, il quale ha partorito l’idea di Grosso. C’è troppa continuità, di persone, di idee, di modo di fare, per poter vincere anche lo scetticismo. Setti rivendica il diritto della scelta, i tifosi rivendicano il diritto di non essere per niente contenti (vedi anche il nostro sondaggio sul gradimento a Grosso).

A Verona questo nuovo allenatore lavorerà senza rete, senza nessuna protezione. Dovrà da solo gestire la piazza, ricreare entusiasmo, ricreare un gruppo. Dovrà, in breve, vincere e se possibile tantissimo: l’unica medicina per vincere anche il nostro scetticismo. Buon lavoro mister.

LE PERPLESSITÀ’ SU GROSSO E D’AMICO

Non mi permetto di giudicare la capacità di Fabio Grosso. Pare sia un buon allenatore, ho visto giocare il suo Bari, non mi ha fatto impazzire. Caratterialmente lo dipingono come uno chiuso, riservato. Ma anche molto determinato e abile nell’imparare dai suoi errori. E’ lui l’uomo giusto per risollevare il Verona?

Ce lo chiediamo in molti e la perplessità è evidente. Setti ripropone con Grosso lo schema Pecchia. Un allenatore emergente e quindi aziendalista che non imponga la sua linea, a cui fare la squadra, possibilmente imbottita di scommesse e di giovani. E’ una strada lecita, ma in questo momento il Verona ha bisogno di altro. Di molto altro.

Il Verona dell’ultima stagione è stato disastroso e ha scavato un solco tra la città e i tifosi. In molti hanno già deciso di non fare l’abbonamento. La delusione e la rassegnazione ha persino superato la rabbia. C’è una distanza abissale tra questa società e la tifoseria. Mai sono stati raggiunti livelli così elevati di distacco e pensare che basteranno due vittorie per ricreare l’entusiasmo è l’ennesimo errore di valutazione fatto da questa dirigenza.

Il Verona è mio e decido io, dice Setti. Legittimo anche questo. Però noi abbiamo il diritto di giudicare il suo lavoro come presidente del Verona. Un lavoro che è stato pessimo negli ultimi due anni di serie A. Setti ha cercato giustificazioni di ogni tipo per spiegare questo fallimentare cammino sportivo.  Oltre a non avere mezzi finanziari, Setti è risultato scarso nella gestione.

Torniamo a Grosso. E’ una scommessa e se vogliamo un’altra “forzatura” nei confronti della piazza. Setti lo ha spiegato molto bene nella sua lettera alla Curva. Le scelte le faccio io. Invece di cercare di ricreare entusiasmo, si parte subito con una “sfida”. Con Grosso e ancora di più con Tony D’Amico, l’uomo che ha voluto Grosso a Verona e che sarà il ds. Ho l’impressione che la società non sappia proprio come far “digerire” il braccio destro di Fusco ai tifosi. E stia cercando di creare un diversivo, uno schermo. Non so chi, non so come. Di certo so che la stagione partirà in salita e che riconquistare la tifoseria stavolta sarà durissima. E se per caso la società decidesse di non presentare D’Amico per virare su qualcun altro sarebbe anche peggio. Perché Grosso sarà sempre una scelta di D’Amico e Fusco. Ve li immaginate Marchetti o Foschi accettare una cosa del genere?

MALEDETTA PRIMAVERA

Maledetta Primavera… Setti come Loretta Goggi ha visto giovedì svanire anche l’ultimo appiglio a cui si era aggrappato in questa stagione. Quello del “roboante” progetto giovani. “Che fretta c’era…” e infatti con i giovani non bisogna avere nessuna fretta. Bisogna avere pazienza, costanza e dare tempo. La Primavera del Verona è naufragata a Udine dove ha perso ai play out ed è retrocessa rendendo la stagione una specie di Waterloo. Pecchia, i 25 punti, la serie B “conquistata” il 5 maggio (un mese fa), i tifosi imbestialiti. Però, diceva Setti, io credo nei giovani, nel nostro progetto modello Borussia Dortmund (cit. dall’ultima Lettera di Setti ai Tifosi), nella cantera. Infatti. Come volevasi dimostrare, il Verona è precipitato anche con i suoi ragazzini. “Retrocessione non meritata” ha detto Margiotta, il nuovo responsabile del settore giovanile senza peraltro spiegarci perché non sarebbe stata meritata. Ma ai misteri o alle mezze verità siamo abituati da tempo. Anche perché pure nella Primavera come in prima squadra non ci abbiamo capito nulla. Per esempio: perchè Tupta, il migliore talento di quella squadra, a gennaio era andato in Polonia (guarda qui) e sembrava in procinto di lasciare l’Italia e il Verona? E perchè è poi tornato? E perchè poi, nonostante la penuria di attaccanti (anzi il deserto) Pecchia non lo ha mai fatto giocare? E’ una coincidenza legata a quel trasferimento mancato? Stranezze… Ancora più strano che Setti (e Fusco) abbiano fatto piazza pulita della gestione precedente. Via Calvetti, via Pavanel, via Giancarlo Filippini. Cioè via la migliore gestione che da anni s’era vista a Verona nel settore giovanile. Inutile elencare tutte le vittorie e le conquiste di quel Verona che ha lanciato giovani a ripetizione portando fior di milioni nelle casse del Verona (bastano Gollini e Donsah?). Ora tenteranno di minimizzare la retrocessione. Ci diranno che è capitato anche ad altri, che il nostro girone era il più difficile. Sarà pur vero: io annoto che il Chievo, esempio a due passi, si è salvato tranquillamente e anzi ha sfiorato i play off. E Campedelli non ha mai parlato di modello Borussia Dortmund. Semmai sono altri che parlano di modello-Chievo.

“Se
per innamorarmi ancora
tornerai
maledetta primavera
che imbroglio se
per innamorarmi basta un’ora
che fretta c’era
maledetta primavera
che fretta c’era
se fa male solo a me”.

 

LE CONTRADDIZIONI

Se dici che viene prima il bilancio e poi il risultato sportivo non puoi poi dire che a causa del risultato sportivo fallimentare ci hai perso dei soldi.

Certo, è evidente (e basta uno scarso imprenditore) per sapere che senza investire non puoi stare sul mercato.

Setti contrasta il pensiero di essere retrocesso per prendere il paracadute. Un pensiero che ci piacerebbe appoggiare con solidi argomenti, ma che nei fatti non ha, purtroppo, molto da controbattere. Perchè a spiegare tutto sono appunto i fatti.

Il Verona ha fatto 25 punti (uno per ogni milione di paracadute? E’ una battuta ridete lì in società che può farvi bene…), ha fatto un campionato disastroso, ma soprattutto Setti deve rispondere ad una sola domanda: cos’ha fatto per non retrocedere?

Ha forse investito a gennaio quando la salvezza era possibile? Ha esonerato il tecnico? O allegramente si è diretto verso la serie B, sapendo che, grazie a 25 milioni di euro i suoi conti erano comunque salvi?

PS: state sereni lì in via Belgio:  i tifosi sanno ragionare con la loro testa più di quanto pensate e non hanno bisogno di nessuno che li fomenti. Basta solo essere spettatori (ahinoi) di questo disastro per farsi un’idea di come viene gestito il Verona…