Col Covid c’è un problema non da poco: la gestione è affidata agli statali.
Onore al merito, per carità, alla gran parte del personale sanitario (non proprio tutto) che sta lavorando egregiamente. Ma poi?
Come si spiega che qui in Veneto non riusciamo a gestire, non dico l’inoculazione, ma nemmeno le prenotazione e le disdette? Che sia perché, anche se si chiamano dipendenti della Regione Veneto, sono statali?
Luca Zaia dovrebbe aggiungere un numero al bollettino quotidiano, quello della percentuale di dipendenti veneti che praticano il cosiddetto smart working, cioè se ne stanno a casa senza nemmeno fingere di lavorare.
In Veneto – in posti strategici come gli uffici prenotazioni – mancano i dipendenti o mancano i dipendenti sul luogo di lavoro?
La Lombardia, la locomotiva d’Italia. Tutto efficiente – aziende industrie, iniziative – tutto ciò che è gestito dai privati. Poi il peggiore caos nei vaccini, anche là gestiti dai dipendenti regionali. E così in Campania, il Trentino, ovunque.
Con gli statali abbiamo raggiunto l’unità d’Italia: dalle Alpi a Lampedusa (mediamente e con tutte le eccezioni) “i fa ‘na got”.
Poi, per carità, ci sono statali e statali: in Gran Bretagna praticano 27 vaccini al secondo, hanno immunizzato metà della popolazione, e ridotto i morti a 17 al giorno. C’è un’efficienza anglosassone che non appartiene ai Paesi mediterranei…
Ben venga il portale Poste italiane. Peccato che fuori da ogni ufficio postale vedi persone in coda, e fuori dai supermercati nessuna coda. Che sia perché i dipendenti Poste fanno lo smart working e le cassiere invece devono andare alle casse nei market?…
La mia, certamente, è una visione sbagliata e faziosa. Il discorso va rovesciato: che arrivino i vantaggi economici con l’autonomia; consentendo a Luca Zaia di ovviare alla cronica carenza di personale, assumendo il doppio di dipendenti nella nostra regione. E risolvere così ogni problema.