Alla notizia che viene istituito il Ministero della Transazione ecologica, il presidente della Campania Vincenzo De Luca ha ironicamente commentato: ci manca solo il Ministero delle Galassie; ed abbiamo già il tecnico perfetto per gestirlo, Giordano Bruno che è in attesa di ricevere l’incarico!…
In effetti con milioni di italiani senza lavoro e alla soglia delle povertà, diventa difficile credere che la priorità sia la tutela dell’ambiente.
Mario Draghi ha dimostrato di essere anche furbo: dato che i 5 stelle fanno più proclami che fatti, a parole li ha accontentati; guardandosi bene dell’affidare loro il nuovo ministero.
Non che il problema dell’ecologia non esista, ma è piuttosto complicato da affrontare. Anzitutto dove ci sono le fabbriche maledette che inquinano, c’è lavoro; mentre quando non ci sono si muore di carestia come nella Cina preindustriale di Mao, che potemmo definire il “Grande Timoniere della Transizione ecologica”…
Certo puoi usare i fondi europei per rilanciare economia facendo investimenti green. A esempio con gli eco incentivi per l’acquisto di auto elettriche. Peccato che Akyo Toyoda, il presidente della Toyota prima produttrice di auto elettriche, abbia affermato: “Più veicoli elettrici produciamo più aumentano le emissioni di anidride carbonica”!
Quindi le auto elettriche inquinano come, se non più, di quelle a benzina e gasolio. Un’affermazione fatta contro il proprio interesse, ma da autentico giapponese amante della verità. Notizia comparsa fugacemente sui siti e subito scomparsa, quando meritava il più approfondito dei dibattiti. Perché, se è come affermato da Toyoda, gli ecobonus per l’auto elettrica che tutti governi elargiscono servono ad aumentare l’inquinamento e non a ridurlo…
Tanto per aggiungerne una sul Global warming, credo che in questi giorni abbiamo constatato che le nostre case gelano, non che “La mia casa brucia” come scritto da Gretha nel suo celebre libro. Cicli e ricicli anche termici…
Altro esempio di ecobonus, quello per i pannelli solari che, ben che vadano, riscaldano l’acqua della doccia d’estate; e richiedono più energia elettrica per smaltirli alla fine di quanta ne abbiano prodotta in vita. Tant’è che finiti gli incentivi, finita la produzione e la corsa all’acquisto dei pannelli…
Non che non esista il problema della tutela dell’ambiente, ma è complicato. Do ragione a De Luca: tanto vale provare a governare anche le Galassie con un apposito ministero…

