L’ANNO CHE VERRÀ… (SETTI VENDERÀ?)

Il Verona saluta un anno disastroso sotto tutti i profili. Tecnico e gestionale. Tecnico, per la seconda retrocessione vergognosa in tre stagioni. Gestionale, perché il mercato di indebolimento di un anno fa (e quello dell’estate precedente) – nel momento in cui avresti dovuto lottare per salvarti – grida ancora vendetta. Senza dimenticare il mancato esonero di un allenatore (Pecchia) inadeguato alla categoria. Fatti a cui è seguita l’epigrafe settiana su qualsiasi sogno di gloria, cioè di un Verona stabilmente in serie A (come promesso nel 2012, quando Setti divenne presidente): “Prima viene il bilancio” disse la scorsa primavera Setti. Inteso, prima della permanenza in A.

Un disastro. Lasciando poi perdere, per carità di patria, le vicende dei rapporti con quella parte di stampa critica. Si è  cominciato con l’allontamento dallo stadio del sottoscritto (a marzo), per finire alle querele a Vighini e Micheloni. Vicende che non sono private, dal momento che noi svolgiamo una funzione pubblica. Vicende, altresì, che attestano la debolezza del “potere” settiano, che non ha un vero e solido progetto e men che meno argomentazioni.

Ed è da qui che parte la riflessione sull’anno che verrà. Setti quali intenzioni ha? Lui dice che vuole tornare in serie A. Bene, dunque sull’immediato che mercato farà a gennaio? Con l’organico attuale (e il tecnico attuale) il Verona sta scherzando con il fuoco. Lo conferma la classifica. Ma assodato che per Setti Grosso non si tocca, allora servono almeno due innesti in difesa: un centrale e un terzino sinistro. E forse pure un regista in mezzo.

Ma il discorso è più ampio e conduce alla domanda chiave: in caso di promozione, Setti sarà in grado di garantire la serie A? Le ultime due esperienze dicono di no e, allo stato attuale, è difficile pensare che la prossima stagione sarebbe diversa. Diciamolo con franchezza: se torniamo in A, o Setti cambia dieci giocatori (e ne prende di buoni, dunque investe) e alza il livello del suo management (e dunque investe), altrimenti rischiamo di battere i record (negativi) di punti di Gardini-Bigon-Mandorlini-Delneri nel 2015-16 e Barresi-Fusco-Pecchia nella scorsa annata.

E se non dovessimo salire in A, che farà Setti? Non avrà più il paracadute (hanno tolto quello bis) e senza i contributi di diritti tv e appunto paracadute finora non lo abbiamo mai visto all’opera (se non nella sua prima stagione, ma quella era ancora l’epoca degli investimenti…). Setti, che ha detto che il Verona si deve autofinanziare (tradotto: lui non ci mette un soldo): amministrerà le finanze con la sola mutualità (che significa forte ridimensionamento tecnico anche in B), o comincerà seriamente a pensare di passare la mano? Perché se Setti – come ha dichiarato – pensa che il Verona valga 70 milioni di euro, a me sembra chiaro che allo stato attuale non abbia poi tutta questa voglia di vendere.Ma senza paracadute ragionerà ancora così?

Considerazioni sparse e di cui abbiamo pieno diritto. Perché se il Verona si autofinanzia, come ha detto Setti, lo fa direttamente (abbonamenti) e indirettamente (pay tv e sponsor) per buona parte grazie alla sua gente. Perciò è sacrosanto fare anche i conti in tasca e ricordare (sempre, ogni giorno) la “promessa madre” di Setti, ad oggi disattesa: il consolidamento in A.  Se Setti non è più in grado di mantenerla, mi sembra legittimo chiedergli di fare un passo indietro.

 

 

 

 

PAZZINI, SETTI, SENECA E LE “LEZIONI” DI GROSSO

Ora sembrerebbe perfino tutto ovvio. E infatti lo è. Tranne (sembra) che per Grosso, che in sala stampa – tra un congiuntivo sbagliato e l’altro – minimizza QUEL fatto, IL fatto, che vive, luccica ed esplode fragoroso di luce propria. Parla (tanto, troppo) d’altro, Grosso. Dei giovani, dell’anima, del gruppo, dell’ambiente ostile e banalità varie. Pure della stampa, che – dice il nostro, improvvisandosi professore di giornalismo che neanche Bob Woodward, Carl Bernstein, Indro Montanelli e Leo Longanesi insieme – deve essere meno pessimista. Roba da Pulitzer, ecco spiegata dopo secoli la funzione del quarto potere: non essere pessimista. L’avesse saputo, che so, Oriana Fallaci, ecco forse si risparmiava un sacco di guai.

Pazzini non è dibattito, è sentenza. Inappellabile, indiscutibile. Dinanzi a lui si tace e ci si inchina. Ecco, forse non lo insegnano più a Coverciano, dove  la “new generation” di allenatori che sembrano tutti uguali (è il fordismo standardizzato tecnico-tattico, bellezza!) probabilmente crede di avere inventato il calcio e in un riflusso tardivo di sacchismo mette il modulo davanti ai giocatori, in un avanzo di anti-luddismo pone la macchina davanti all’uomo, in un’illusione di guardiolismo scimmiotta Guardiola mentre Guardiola ha già cambiato.

Grosso dice che lui non prende ordini. Non capisco l’esigenza di doverlo specificare. Gli crediamo e ne prendiamo atto, ci mancherebbe, ma Pazzini è un caso che Setti, volente o nolente, trascina da due stagioni. Lo ha creato e alimentato lui, inopinatamente e inspiegabilmente. E ancora oggi il presidente non dà spiegazioni. Come peraltro su mille altre cose.

Resta la bellezza stasera del “nostro Verona” (Pazzini per spirito, umiltà ed educazione lo rappresenta appieno) che torna a sorridere e a vincere. Resta pure la sensazione che “l’altro Verona”, quello che non ci appartiene (sapete a cosa e chi mi riferisco), un po’ intimamente rosichi.  Resta la rivincita di un vecchio campione che con la classe (in campo e fuori) ha zittito – ancora una volta – le oche starnazzanti, servili, conformiste. E pure contorsioniste, talmente si dannano per difendere l’indifendibile.

“La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità” scrisse Seneca. Pazzini non solo deve giocare, ma deve essere messo nelle condizioni migliori di giocare. Magari anche con Di Carmine (i due sono complementari). Non credo che a Coverciano insegnino un solo modulo…

 

 

 

SETTI, PER CASO A GENNAIO CI INDEBOLIAMO?

C’è un’ (inconsapevole) ammissione nelle parole di Grosso a Livorno: “Troppi falli del Livorno, buon punto”. Dichiarazione che scoperchia formalmente il vaso di Pandora, sinora blindato (male) dalla retorica dei corazzieri di corte. Ed è quello che scriviamo da tempo: il Verona soffre contro le squadre rognose, dinamiche, atletiche, che ti soffocano e ti chiudono i varchi. Vedi Padova e ieri Livorno. Che se poi hanno pure un po’ di qualità (Lecce, Brescia) ti surclassano. Il contrario di quello che è stato a Crotone. L’opposto del Pescara. Squadre a maglie larghe, fighette come noi. Non a caso Bepi Pillon del Pescara in sala stampa lo aveva pure confermato: “Abbiamo permesso al Verona di colpirci in contropiede”. L’unica cosa che, avendo noi Matos e Zaccagni, due abili contropiedisti, con il Verona non si dovrebbe mai fare.

L’Hellas ha dei limiti, di costruzione della rosa e di conduzione tecnica. Cose risapute dall’estate scorsa per chi è abituato a frequentare questo spazio. Ribadisco: oggi siamo da play off, né più né meno. E questo, torno a sottolineare, è lo vero scandalo tecnico e societario, visti gli introiti milionari di cui gode il club. Solo questo basterebbe a sollevare una ribellione (democratica e pacifica) popolare, che in effetti c’è stata prima con lo sciopero del tifo con il Palermo e poi con la contestazione a Setti durante la cena di Natale dei giorni scorsi.

Già, la cena di Natale, prima o poi  qualcuno mi spiegherà perché gli ex gialloblu – ammirevoli per la loro storica attività di solidarietà e di appartenenza ai colori, persone che il Verona lo amano sul serio – continuino ad appoggiare l’attuale gestione societaria. Lo scrivo con rispetto e con amicizia (e con uno di loro ne ho parlato in privato).  O perché anche l’amministrazione comunale non cominci a mostrarsi, pur nel dovuto rispetto del protocollo istituzionale, un filino più fredda. Mah…

Ma quello che temo è gennaio, ergo il mercato. Sarà di rafforzamento (dati i ricavi e come dovrebbe essere per centrare i primi due posti) o di ulteriore indebolimento (Zaccagni resta?)? Lo “storico” di Setti (Jorginho, Bessa, Zuculini i casi più eclatanti di cessioni a gennaio) non mi tranquillizza. E, scusate, io ho buona memoria.

P.s. Buon Natale a tutti voi, a chi ama e a chi è solo. Sorridete e brindate. Alla salute!

 

 

TORNANO LE GRANCASSE. NON IMPARIAMO MAI

A Verona non si impara mai. Due vittorie (una affannosa, ieri meritata e rotonda) e tornano a consumarsi con soddisfatta bulimia i superlativi. Ed è il solito eterno errore che puntualmente si commette: così ieri sera, mentre sentivo dichiarazioni, interviste e commenti. Parlo della cosiddetta “critica” e non dei tifosi, che in questo momento storico  si stanno rivelando più maturi, consapevoli, severi e razionali di alcuni mass media e ieri hanno salutato la squadra con timidi applausi di incoraggiamento (come dire, stasera bravi ma non basta). Un gioco di ruoli che sorprendentemente s’inverte: certi cronisti fanno i “tifosi”, mentre i tifosi occupano lo spazio vuoto lasciato dalla critica e si trasformano in cani da guardia.

La storia passata, anche se recente, pare non insegni nulla. C’è un Verona che comincia (timidamente eh) a ritrovarsi nel momento in cui (giustamente) viene messo sotto pressione perché in (colpevole) in ritardo in classifica. E non è un caso, perché una squadra indolente, senza grande mordente e allenata da chi non fa certo dell’umiltà la sua miglior dote, necessita di continuo fiato sul collo e non di “carezze”. Perciò sarebbe utile non abbassare la guardia, anche perché è la realtà a consigliarlo: siamo ancora in (colpevole) ritardo in classifica.

E invece che ti succede? Dopo la (bella) vittoria con il Pescara sono tornate le grancasse, il darsi di gomito in sala stampa, i teneri buffetti e le complici occhiate. Non pareva vero nemmeno a Grosso, che ha potuto tirar fuori la sua aria sorniona e compiaciuta di auto-celebrazione.

Eppure sappiamo che il successo di ieri – importante, convincente – non è ancora rivelatore. Al Verona intanto servono almeno altre due vittorie prima della sosta per risalire la china fino a zone di classifica più consone e dare davvero un senso di svolta. Poi a fine anno trarremo le prime considerazioni.

Distinto l’approccio al piano societario. Setti in questi ultimi anni si è fortemente ridimensionato e, a fronte di enormi paracaduti e continue plusvalenze,  non ha più fatto un investimento degno della piazza. Senza peraltro dare spiegazioni, anzi. C’è  da aspettarsi qualcosa a gennaio? No. Si continuerà a giocare con il fuoco di una squadra  che, ribadisco, oggi non è la più forte ed è solo da play off. Ed è questo il vero scandalo.

P.s. Complimenti ad Andrea Danzi. Un veronese cresciuto nel Verona e che segna con il Verona. Non so che carriera avrà e se si confermerà. Ma ieri questo ragazzo ha scritto una pagina bella del calcio.

 

OGGI SIAMO DA PLAY OFF

Benevento traccia una linea di coerenza. Benevento ci conferma. Vi risparmio le ovvietà, ergo la frase fatta della “vittoria che fa morale”. Io preferisco la realtà: il Verona dopo 14 partite non è ancora una squadra forte. I difetti sono i soliti, in tutte le zone del campo, e non si capisce ancora dove e come si possa crescere.

Guardiamoci in faccia: il piatto piange. Rispetto all’obiettivo (i primi due posti) le lacune sono evidenti. E sta in piedi fino a un certo punto l’argomentazione consolatoria che il livello generale della serie B è mediocre. Vero, ma noi in questa mediocrità veleggiamo a 4 punti dal secondo posto con un’aggravante: con le squadre ad oggi in zona play off abbiamo vinto solo con Perugia e Benevento, 7° e 8°. E pure con affanno e fortuna.

Un dato significativo. E in questo contesto arriva propizio il Pescara: perché è uno scontro diretto e perché è lì che potremo misurare se il Verona ha lo spessore per tornare a fare il suo dovere, anzi il minimo sindacale: lottare per la promozione diretta. Altrimenti sarà stata l’ennesima vittoria di Pirro, effimera come quelle (poche) dell’ultimo anno.

La classifica resta largamente deficitaria. Quella di Benevento è una vittoria anonima di una squadra da play off e nulla più. Così non si va in serie A. Ed è bene ricordarlo.

 

 

SIAMO SOLO NOI

Il pensiero di (quasi) tutti è inconfessabile: si può anche perdere, anzi forse non è poi un male. Per un giorno  tornare a vincere, ma soprattutto a essere il Verona. Senza di lui. Perché il nostro Verona, non è il suo Verona. Non è questo Verona che lui ha scolorito, annacquato, fino a renderlo una brodaglia indigesta.

Quando un’intera tifoseria si ribella (con intelligenza e civiltà) a te, significa che sei…altra cosa, che hai passato il segno, che hai trasformato un patrimonio (di storia, di sentimenti) di tutti in roba solo tua. E allora è giusto che giochi da solo, che te la canti e te la suoni. E che magari perdi, resti in B, ché prima o poi i paracaduti finiscono e magari si aprono le condizioni per vendere. Ma puoi anche vincere, buon per te, ma è il tuo gioco, solo il tuo, e allora noi lì ci fermiamo, non vogliamo essere coinvolti, non ci interessa più.

Ora l’unica linea della salvezza è l’identità e l’appartenenza della comunità gialloblu. Rimangono solo quelle migliaia di tifosi là fuori, incazzati, ma uniti e consapevoli. Il Verona, il nostro Verona, è quello. Non è morto, lui là in alto lo ha solo momentaneamente messo in soffitta. Ma se la piazza rimane unita, consapevole e incazzata tornerà, eccome se tornerà. In attesa che anche qualcuno là in alto, in città, nel Palazzo della politica, cambi marcia, senza più foto insieme, sorrisi e inaugurazioni.

Una volta si era “soli contro tutti”. Oggi mi viene in mente Vasco: siamo solo noi. Ma non è poco. Accidenti se non è poco.

LA MIGLIOR MUSICA È IL SILENZIO

La piazza si ribella a Setti. Qualcuno ha scritto: “Finalmente!”. Sbagliato: la protesta arriva puntuale e al momento giusto. Non doveva essere prima, non doveva essere dopo. Perché oggi a dare credibilità e autorevolezza alla rivolta della Curva Sud e delle altre parti del tifo organizzato (dal Primo Febbraio al Coordinamento, fino al settore Est) è la maturità e la compostezza dimostrata sino a oggi.

Mi viene in mente quel passo della Bibbia: “Temete l’ira dei mansueti”. E sono il silenzio e la tregua di questi anni a rendere ancora più forte ed espressiva la ribellione di oggi. Una ribellione pensata nel modo più intelligente e impattante: lo stadio deserto. Nella sera in cui ci sarà la diretta Rai. Strategicamente e politicamente la tempesta perfetta.  Come fu indovinata e ad effetto l’uscita dallo stadio anticipata della curva dopo la vergognosa sconfitta con il Crotone nella scorsa stagione.

Non serve oggi abbaiare alla luna. Lascerebbe il tempo che trova qualsiasi gesto isolato ed estemporaneo di protesta. Sarebbe rabbia ottusa, impalpabile isteria, un grido represso e stanco.  E, ovviamente, sarebbe da condannare qualsiasi atto di piccola o grande violenza; quella lasciamola alle masturbazioni verbali da social. Mentre è straordinariamente significativo ed evocativo lo stadio vuoto, ispirato al metodo  della disobbedienza civile gandhiana. Una forma di protesta raffinata, inattaccabile, potente. Con un vecchio e sempre eterno principio che ritorna: a volte la miglior musica è il silenzio.

 

HA VINTO SETTI

Il castello di carta della (cattiva) propaganda si è disintegrato. Ed era pure prevedibile. Ecco, non pensavo così in fretta, non credevo che la caduta sarebbe stata così subitanea e clamorosa. Ma che il Verona paghi oggi gli errori estivi (qui anticipati) è acclarato: poche spese, l’improvvisazione di Setti, la debolezza di di D’Amico, l’inadeguatezza di Grosso e di una squadra costruita (al di là di qualche nome) male, con doppioni e ruoli scoperti, senza razionalità e in parte sull’onda delle occasioni in saldo di qualche squadra fallita. Gli stessi errori di presunzione dell’anno precedente, né più né meno. Ma con l’aggiunta di una fake news: Verona corazzata del campionato. Ma quando mai?

Ma qui – Grosso o non Grosso – l’origine di tutti i problemi resta Setti. E siamo sempre lì:  si può fare calcio senza veri investimenti? Si può amministrare una società di calcio non considerando la parte sportiva prioritaria (“prima il bilancio”)? Che senso ha? Possibile che nel Verona manchi un direttore generale e che il direttore sportivo sia un giovane novizio? Possibile che ci devono pure prendere in giro con dichiarazioni marziane (vedi D’Amico e Grosso che hanno detto che “l’inizio di campionato è stato al di sopra delle aspettative”, io ricordo un tristissimo pari casalingo con il Padova e una vittoria a tavolino).

Eppure anche la piazza deve fare autocritica. Dove sono finiti quelli che in estate ci insultavano sui social semplicemente perché avevamo il viziaccio di raccontare la verità? Dove sono quelli che “hanno fatto bene a togliervi l’accredito”, come se il torto lo subissimo noi e non lo stesso tifoso che ha il diritto a una vera e plurale informazione (noi siamo solo strumenti)? Vorrei sapere dove albergano ora quelli che “voi criticate sempre, avete rotto” (dovevamo applaudire l’orribile spettacolo?). Non li vedo più, spariti, volatizzati.

A Verona, forse, dovremmo un po’ maturare: imparare a distinguere il tifo dall’esercizio di critica. E questa società da quello che è il nostro Verona. Altrimenti ha ragione Setti e così vince davvero tutto lui. Anzi, ha vinto lui.

 

 

PROFESSIONISTI ALLO SBARAGLIO

Buone notizie. Abbiamo tirato in porta due volte. Un netto miglioramento dopo gli zero tiri di Ascoli. Sono soddisfazioni. E, si sa, un nuovo tormentone è per sempre: Grosso – che ha messo in cantina il mitico refrain pecchiano del “siamo in crescita” – da un po’ di tempo ripete stancamente un “dobbiamo migliorare” che detta così, senza una dannata spiegazione del dove e come, non significa assolutamente nulla. Un’analisi talmente originale e profonda da far rimpiangere qualsiasi domanda di Marzullo a mezzanotte.

Buone notizie. Cinque i punti nelle ultime sei partite (il Verona), ma il Mantova è primo. Risuona quel vecchio spot dell’amaro: che volete di più dalla vita?

Buone notizie. Le fabbricano gli ottimisti di professione. Sospetti troll, o trinariciuti da togliere il fiato.  Sono quelli che  da due anni, nonostante il fondo pietoso toccato più volte, vedono il bicchiere mezzo pieno sempre e comunque. A prescindere, avrebbe detto Totò.  Solo pochi giorni fa (prima di Ascoli) dicevano puntuti: “Eh ma siamo secondi, di che vi lamentate?”. Ora che rischiamo di scivolare in 4°-5° posizione e di allontanarci dalla vetta ci spiegheranno che i play off sono alla portata. Non fanno bene al Verona.

Buone notizie. Mandorlini in sala stampa si è incazzato con un collega di Cremona. Ho sorriso, è sempre meravigliosamente lui. Che nostalgia, gli scazzi con lui erano leali. Pane e salame. Oggi tutto è ovattato, cupo e indifferente. Non c’è scontro perché non c’è passione.  E’ tutto uno scoglionamento e non ci s’incazza nemmeno più. Scivola via tutto, nell’imperturbabilità. Frasi di circostanza che generano sonnolenza e sbadigli. Mi chiedo solo: mentre le pronunciano, in cuor loro, non provano un po’ d’imbarazzo? Recitano (male) il loro lacunoso copione. Sono piccole e mediocri comparse capitate inopinatamente su un palcoscenico, Verona, più grande di loro e che non meritano.

Professionisti allo sbaraglio. Preferivo i dilettanti di Corrado.

 

CI MERITIAMO SETTI?

Zero-tiri-zero. L’incipit è rivelatore e assoluto. C’è da aggiungere altro? No, perciò la tentazione è di utilizzare lo straordinario metodo  del sommo “Scriba” Gianni Clerici, che una volta a Wimbledon – dovendo commentare un vuoto 6-0 6-1 – non sapendo come riempire la consueta paginata di Repubblica senza propinare un pastone di banalità ai lettori, scrisse un meraviglioso racconto sulla gambe di una tennista.

Noi ahimè non possiamo: non siamo Clerici e ieri ad Ascoli non c’erano belle gambe da celebrare. Dunque, scusate la noia,  ci tocca raccontare del solito Verona di Grosso: lezioso, velleitario, sonnolento, ridondante e narcisista. Un campionario di tutto quello che non serve per vincere le partite. Il tecnico sta confermando tutti i suoi limiti di Bari, né  più né meno.  O forse, e sarebbe il caso, potremmo disquisire del solito Verona di Setti: zero investimenti degni di nota, zero passione e un eterno vivacchiare sperando sempre nella mediocrità generale e non nelle proprie capacità.

Già perché ora non si cominci la battaglia dell’ovvio, cioè il tiro al bersaglio a Grosso come fu con Pecchia. Sia chiaro, in questo spazio ho manifestato fin dalla scorsa estate – in mezzo alla consueta grancassa celebrativa –  le mie forti perplessità sull’allenatore e pure sulla squadra, costruita con qualità sparsa ma senza logica, doppioni e ruoli scoperti. Inutile guardare ai 3-4 nomi buoni, il calcio non è come le figurine. Ma chiedo: ce la prendiamo con Grosso e D’amico (a proposito dov’è?), o con chi li ha messi lì? Nei mesi scorsi avvertivo del clima oppiaceo e di facile rimozione che si percepiva in città tra i mass media e parte della tifoseria. Scrivevo che non ci faceva bene dimenticare la vergogna della recente retrocessione (sommata a quella di tre stagioni fa).

Grosso mi pare inadeguato per la nostra piazza e il nostro obiettivo (ma vogliamo davvero tornare in A?), così come lo era Pecchia. Ma la domanda vera e sostanziale è sempre quella: Setti è adeguato al Verona? Ce lo meritiamo? Lui legittimamente porta avanti il suo metodo, ma è altrettanto legittimo che qualcuno là in alto in città lo legittimi? Non è uno scioglilingua, è la domanda.