Lungo parto pieno di sofferenze ma alla fine è nato il Decreto Rilancio: 25 miliardi a famiglie e lavoratori, 16 alle imprese.
Lecito dubitare che ci siano le risorse, data la lunga sofferenza del parto. Ma, come ha scritto Sallusti nel suo editoriale sul Giornale: “I soldi sono veri solo quando arrivano”.
Quindi i tempi di erogazione. Tanto per ricordarne una: centinaia di migliaia di lavoratori attendono in vano da due mesi la cassa integrazione in deroga; in Svizzera arriva quattro giorni dopo la richiesta.
Tempi e poi modalità. Cipriani si è rifiutato di riaprire lo storico Harry’s bar di Venezia definendo “demenziali” le disposizioni dell’INAIL. Ma c’è di peggio: sempre l’INAIL ha decretato che, se un lavoratore andando in azienda con l’autobus si contagia, il titolare viene denunciato penalmente. Quindi questi dovrebbe tutelare la salute non solo sul luogo di lavoro – com’è giusto – ma anche sui mezzi di trasporto pubblico!
Abbiamo appena celebrato la legge Basaglia che decretò la chiusura dei manicomi. Manicomi che andrebbero riaperti immediatamente per mettere la camicia di forza ai dirigenti dell’INAIL.
Tornando al Decreto Rilancio, Sabino Cassese sul Corriere parla di “ombre su tempi e modi”. L’ex sindaco di Venezia Cacciari è d’accordo sol suo successore Brugnaro: “abbiamo un governo di incapaci” e sul decreto Cacciari scrive: “Centinaia di pagine, di richiami e rinvii legislativi continui, il peggio del peggio dell’Italia burocratica e statalista. Intanto le imprese muoiono”.
Concludo con un modo di dire ben noto ai giocatori di poker: questo è un Rilancio al buio.