33 punti in 19 partite. I numeri parlano chiaro e sono totalmente a suo favore, visto che il suo precedessore Bruno Caneo, nonostante la partenza col connubio vittorie-gol-spettacolo, di punti ne aveva messi insieme solo 23 in 18 gare, chiudendo proprio a Lecco la sua avventura in biancoscudato con l’esonero. Dopo essere stati un po’ diffidenti nei suoi confronti, davanti a una squadra che faceva una fatica bestia a decollare e a somigliargli, è dunque giunto il momento di riconoscere i giusti meriti a Vincenzo Torrente, l’artefice di questo primo piccolo miracolo di fine stagione. Sì, perché di miracolo si tratta, indipendentemente da come andrà a finire nel post season.
Conquistare questi playoff non era affatto scontato, per quanto fosse il traguardo che la società aveva indicato come il minimo sindacale ad inizio stagione, dopo le due finali consecutive perse. E Vincenzo nostro ce l’ha fatta, rimanendo con forza in equilibrio dopo essere passato attraverso la rabbia di tanti (troppi) pareggi che dovevano e potevano essere vittorie e il rammarico di prestazioni altalenanti, a volte strong, a volte molli, a volte strong e molli nell’arco degli stessi novanta minuti.
Torrente ha avuto la determinazione dell’ex calciatore che sa in prima persona cosa ci vuole per rendere al meglio in campo e la pazienza del buon padre di famiglia di fronte a un figlio che si impegna e vuole costruirsi un futuro radioso ma continua ad incontrare difficoltà. Il tecnico di Cetara ha agito come un diesel: ci ha messo un po’ a scaldarsi ed è riuscito a portare il motore biancoscudato al giusto numero di giri passando anche attraverso scelte discutibili (ma in molte occasioni inevitabili) dalle quali però ha saputo imparare correggendo progressivamente il tiro ed arrivando alla quadra che ora sta offrendo agli occhi dei tifosi il Padova nella sua versione migliore.
Per un lungo periodo ha adattato Dezi a fare il regista, poi ha capito che in quel ruolo, anche se fisicamente non aveva i centimetri che il suo gioco richiederebbe, era più indicato Radrezza che sta svolgendo il suo compito con l'”in più” di essere un padovano di cuore e di nascita oltre che di maglia. Ha provato a far girare gli attaccanti e gli esterni, tenendo il solo Liguori come punto fermo. Ha scelto a volte un centrocampo muscolare (con Franchini e Jelenic) a volte un centrocampo più tecnico (con Dezi finalmente nel suo ruolo naturale di mezz’ala, come nelle ultime partite). E’ riuscito, infine, a valorizzare appieno le caratteristiche di Bortolussi: chissà dove sarebbe il Padova oggi se il centravanti fosse arrivato a fine agosto e non a fine gennaio.
Come Penelope, insomma, Torrente ha fatto e disfatto la tela, giungendo ora che il campionato volge al termine e stanno per cominciare gli spareggi ovvero le sfide determinanti per tentare la scalata alla serie B, a mettere in piedi un gruppo degno di tal nome, una realtà in grado di potersela giocare contro tutti, con stabilità interiore, bel gioco, fiducia e unità d’intenti.
D’altra parte non è un caso che, prima di iniziare il secondo tempo della sua carriera in panchina, Torrente abbia messo insieme qualcosa come quasi 500 partite da professionista. Quel che sta costruendo e raccogliendo oggi è il frutto di un percorso che parla per lui, senza bisogno di aggiungere tanto altro.