5 pareggi e 2 vittorie. Vincenzo Torrente, da quando è diventato la nuova guida tecnica del Padova, non ha mai perso. E questa è la prima buona notizia. L’altra buona nuova è che la squadra, da quando c’è l’allenatore di Cetara, sta crescendo sotto tanti punti di vista: nell’atteggiamento innanzitutto, nell’approccio alle gare, nella personalità, nella solidità difensiva. Questa ritrovata solidità difensiva peraltro, che era il tallone d’Achille del suo precedessore Bruno Caneo, non coincide con un innalzamento di barricate o, peggio ancora, con la rinuncia al gioco, anzi. I biancoscudati, seppur più accorti dietro, sono contemporaneamente propositivi, soprattutto sulle fasce dove spesso avvengono sovrapposizioni che mettono gli esterni nella condizione di crossare buoni palloni in area o di esibire in proprio le qualità di cui sono dotati (soprattutto Liguori, il capocannoniere della squadra con 8 gol).
Qual è allora il problema? Perché questa meravigliosa crescita non corrisponde ad un numero più sostanzioso di vittorie? Semplice: manca il gol. Il Padova (aldilà del primo tempo contro la Feralpi in cui ha subìto l’avversario facendosi a tratti schiacciare nella propria metà campo) crea occasioni ma le sfrutta in minima parte. Al “Turina” di Salò Pizzignacco ha fatto un miracolo su Vasic, poi ha alzato sopra la traversa il colpo di testa di Bortolussi. Sulla precedente deviazione sempre di testa di Liguori invece il portiere dei Leoni del Garda ha assistito all’errore dell’esterno biancoscudato che non è riuscito a prendere bene la mira da buona posizione. Almeno una di queste tre palle doveva entrare per sperare in una vittoria in casa della seconda della classe, in qualunque modo, invece così non è stato ed è uscito lo 0-0.
C’è di buono che, in questo girone e in questo campionato, non è mai troppo tardi per ripartire e scalare la classifica. Il primo posto è tutt’altro che deciso, nessuna squadra si è ancora dimostrata neanche lontana parente del Südtirol che l’anno scorso ha fatto record di punti rivelandosi una delle migliori difese d’Europa. Nelle ultime due uscite peraltro il Padova ha incontrato la capolista Pordenone e la vice capolista FeralpiSalò e gli 11 e i 9 punti di differenza in classifica sul campo non si sono visti. Gli uomini di Torrente hanno giocato alla pari, nonostante navighino nel semi anonimato, tra il decimo e l’undicesimo posto, da mesi.
Il famoso filotto di vittorie cui aspira Torrente è a portata di mano. Sono arrivati Bortolussi (uno da doppia cifra) e Cannavò, sono rimasti De Marchi, Ceravolo (e pure Gagliano). Ci sono Liguori e Russini. Più i centrocampisti pronti a inserirsi quando ci sono le condizioni di spazio e tempo per farlo. Basta decidersi a cominciare. La vetta (o un posto lì nei dintorni) potrebbe non essere così lontana.